Il sistema di Alternanza Scuola-Lavoro in Trentino
Ciclo di webinar
Periodo: novembre 2025 - dicembre 2025
Sede: Piattaforma IPRASE
Destinatari: Dirigenti, Direttori, Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Referenti dell'Alternanza Scuola-Lavoro, Coordinatori e Tutor dell'orientamento, Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento
PROGRAMMA
Primo webinar - "Il sistema di Alternanza Scuola Lavoro in Trentino"- Giuseppe Rizza, Sovrintendente Scolastico, Stefano Trainotti, Docente referente dell'ASL per il Dipartimento Istruzione e Cultura - 5 novembre 2025 dalle ore 15.00 alle 17.00
Secondo webinar - "La salute e la sicurezza in tirocinio curriculare" Massimiliano Beber, Coordinatore dell'Area di supporto alla sicurezza del Servizio attività educative per l'infanzia, Dario Uber, direttore UOPSAL - APSS - 20 novembre 2025 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Terzo webinar - "La dimensione orientativa dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro" - Francesco Pisanu, Direttore Ufficio per la Valutazione Politiche Scolastiche del Dipartimento Istruzione e Cultura - 3 dicembre 2025 dalle ore 15.00 alle 17.00
Per ADERIRE all'attività formativa effettuare il login con SPID o CIE al sito di IPRASE. Verrà successivamente inviata la conferma di iscrizione via e-mail. Il corso riconosce le ore di formazione previste al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo.
Formatori
Giuseppe Rizza
Sovrintendente Scolastico - Dipartimento Istruzione e Cultura PAT
Stefano Trainotti
Docente referente dell'ASL - Dipartimento Istruzione e Cultura PAT
Massimiliano Beber
Area di supporto alla sicurezza - Dipartimento Istruzione e Cultura PAT
Dario Uber
Direttore UOPSAL
Francesco Pisanu
Direttore Ufficio per la Valutazione Politiche Scolastiche - Dipartimento Istruzione e Cultura PAT
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 6 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Ciclo di webinar
Webinar
Primo seminario
Webinar
Secondo Seminario
Webinar
Terzo Seminario
Frequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni