ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI TRA PRIMO E SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Periodo: 25 ottobre 2024 - primavera 2025
Sede: EUREGIO, Dipartimento Istruzione e cultura, IPRASE, Università di Trento
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado
Requisiti d'accesso: Coordinatori dell'Orientamento delle Istituzioni Secondarie di primo grado e del primo biennio delle Secondarie di secondo individuati dai Dirigenti scolastici fino a un massimo di due risorse. I docenti verranno iscritti d'ufficio dalla Segreteria corsi di IPRASE. Per le Istituzioni scolastiche Secondarie di secondo grado i docenti Coordinatori dovranno essere individuati in nuove risorse professionali non tra i formati della scorsa edizione.
A seguito della proroga del Progetto EUREGIO, IPRASE unitamente al Dipartimento Istruzione e Cultura e all’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, promuovono il Percorso formativo in oggetto con l'obiettivo di sostenere un orientamento continuo e permanente.
Il Percorso formativo intende approfondire la conoscenza dei modelli principali del processo di transizione tra scuola Secondaria di primo grado e primo biennio della scuola Secondaria di secondo grado, considerando aspetti psicologici, sociali, economici e normativi; far acquisire competenze tecnico-metodologiche nella pianificazione, implementazione e valutazione di interventi di orientamento; far sperimentare metodologie e tecniche digitali per supportare le transizioni degli studenti e l'applicazione in contesti reali delle conoscenze acquisite durante il percorso.
Il Percorso, rivolto al personale docente con ruolo di Coordinatore dell'orientamento delle Istituzioni Secondarie di primo grado e del primo biennio delle Secondarie di secondo, intende coinvolgere gli interessati in seminari e laboratori volti a efficientare il proprio contesto scolastico in sinergia con le altre istituzioni scolastiche e formative del territorio e il tessuto socio-economico locale, accrescere le competenze del personale docente nell'elaborazione di un consiglio orientativo di successo e promuovere la cultura del fare.
Il coinvolgimento all’intero percorso è di 30 ore da svolgersi nel periodo ottobre 2024 - primavera 2025. Il cronoprogramma 2025 verrà aggiornato non appena possibile. Il Percorso, se frequentato al 70% del monte ore totale, consente il rilascio di attestazione finale.
Ogni Dirigente scolastico può segnalare un massimo di due risorse indicando i nominativi alla referente IPRASE Marcella Cellurale (marcella.cellurale@iprase.tn.it).
Formatori
Francesco Pisanu
Direttore Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche presso il Dipartimento Istruzione e Cultura PAT
Franco Fraccaroli
Professore Ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l'Università di Trento - Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Luigi Tuffanelli
Insegnante, Formatore, referente scientifico Progetto OrientFormat
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 30 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Incontri in presenza
In presenza
Seminario inaugurale
In presenza
Secondo Seminario
In presenza
Primo Laboratorio OrientFormat
In presenza
Secondo laboratorio OrientFormat
In presenza
Terzo laboratorio Life design e risorse psicosociali nelle Transizioni
In presenza
Quarto laboratorio Approccio narrativo e orientamento
In presenza
Quinto laboratorio Orientamento di gruppo
In presenza
Sesto laboratorio Life design e risorse psicosociali
In presenza
Terzo seminario La funzionalità di OrientFormat
In presenza
Quarto seminario - Chiusura del percorso formativo
Frequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni