Iniziative / Certificazione linguistica di Latino
Webinar

Certificazione linguistica di Latino

Ottava edizione

7 ottobre 2022
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado

Requisiti d'accesso: Docenti Istituzioni scolastiche PAT Referenti per la Certificazione di Lingua latina.

Numero massimo: 25 partecipanti

immagine

ATTENZIONE: 

In sostituzione della relatrice prof.ssa Caterina Mordeglia, il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Federica Boero dell'Università di Trento. 

La Certificazione Linguistica di Latino, promossa dalla Consulta Universitaria di Studi Latini (C.U.S.L.) d'intesa con la Provincia autonoma di Trento, rappresenta un’opportunità di potenziamento delle competenze linguistiche nell’ambito delle lingue classiche e uno stimolo a sostenere percorsi di certificazione delle competenze acquisite, con risvolti positivi anche in termini di crediti formativi riconoscibili sia in ambito scolastico sia in ambito universitario. Quella del 2023 è l'ottava edizione in Provincia di Trento, che, come lo scorso anno, si svolgerà in via telematica. 

L'incontro intende illustrare scopi e modalità della Certificazione del Latino, iniziativa promossa a livello nazionale dalla Consulta Universitaria di Studi Latini (C.U.S.L.) in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali, nel contesto del panorama normativo e operativo nazionale ed europeo. Verranno presentati anche bilancio e prospettive dell'esperienza trentina, dove l'iniziativa si svolge con continuità dal 2015.  

Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.


Formatori

Federica Boero

Federica Boero, docente di Lettere presso il Liceo Gobetti di Genova, attualmente assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Trento presso il dipartimento di Lettere (tutor: prof.ssa Caterina Mordeglia), con un progetto di ricerca dal titolo ‘Ricorrenze di drammi senecani nel secondo Cinquecento’, e cultore della materia in Filologia classica. Ha conseguito la laurea magistrale con tesi sulla fortuna di Filottete di Sofocle e il dottorato di ricerca in Scienze umanistiche, entrambi all’Università degli Studi di Genova. Tra le sue pubblicazioni più recenti: il libro L’ultimo eroe. Filottete, straordinarie fortune di un arciere greco (Il Nuovo Melangolo, Genova 2018), scritto in collaborazione con la prof.ssa Margherita Rubino, e le note di commento a Euripide, Elena, trad. it. a cura di W. Lapini, Rusconi 2022; gli articoli Antigone e la Jihad, in «Maia» 72 (2020/1), pp. 149-156 e L’Odissea e Margaret Atwood, in «Myrtia» 35 (2020), pp. 451-458.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 1:30 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Certificazione lingua latina

Webinar

Certificazione linguistica di Latino

07 ottobre 2022 dalle 15:00 alle 16:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Bruno Mellarini

Telefono: 0461 494380

Email: bruno.mellarini@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento