Quando la lingua che so non basta. Facilitare lo studio delle discipline
Periodo: giugno 2022 - giugno 2025
Sede: Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Aperto a tutti

Il passaggio dalla conoscenza della lingua per una comunicazione di base all’uso della lingua per compiti scolastici di studio è cruciale e delicato per ogni studente. Conta sicuramente il grado di conoscenza dell’italiano, ma è fondamentale saper osservare e valorizzare anche le competenze e le conoscenze in possesso dello studente, nonché le caratteristiche proprie della disciplina oggetto di studio, dei suoi testi e dei canali attraverso i quali vengono veicolati. Tra tutte le abilità, grande importanza viene attribuita alla dimensione del parlato e alla didattica della lettura. Il lavoro più difficile, quindi, è riuscire a creare un intreccio tra competenze epistemologiche-disciplinari e competenze linguistiche-semiotiche e procedere in parallelo verso obiettivi chiari e condivisi.
Il percorso è costituito da un video animato che tratta dell'italiano L2 utilizzato come lingua per lo studio e fornisce spunti per poter entrare in una doppia osservazione: da una parte mettendosi dalla parte di chi apprende e dall’altra di chi insegna. Vengono messe in rilievo difficoltà e risorse proprie di ogni attore, secondo una struttura speculare che esplora una ad una tutte le abilità linguistiche: l’ascolto, la lettura, la produzione orale e scritta. Sono inoltre fornite molte indicazioni bibliografiche per approfondire e numerose risorse integrative da scaricare e consultare.
Questo video, oltre che per un percorso formativo personale, si auspica possa servire anche per l’autoformazione di gruppi di docenti, referenti intercultura e facilitatori linguistici, a livello di Istituto o di Reti scolastiche, utilizzato come stimolante input per la discussione e la ricerca attiva.
Il percorso si svolge in modalità di Formazione a Distanza (FAD) sulla piattaforma e-learning di Iprase e il termine entro il quale sarà possibile completarlo è il 14 luglio 2025, secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni. Il corso riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 2 ore di formazione.
Formatori
Giovanna Masiero
Glottodidatta ed esperta in formazione e mentoring professionale per insegnanti ed educatori riguardo all’inserimento linguistico di persone migranti in contesti scolastici e ambiti professionali. Collaboratrice esperta di IPRASE sulle tematiche del plurilinguismo e dell’inclusione scolastica degli studenti di origine straniera.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 2 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Quando la lingua che so non basta. Facilitare lo studio delle discipline
FAD
Quando la lingua che so non basta. Facilitare lo studio delle discipline
Frequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni