Il desiderio, la promessa, il viaggio
Pro-vocazioni per un patto educativo globale
6, 8 e 9 settembre 2022
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti IRC

Perché partono le carovane?
Forse nessuna carovana ha raggiunto i suoi miraggi,
ma solo i miraggi hanno messo in moto le carovane
(Henry Desroche)
Iniziare il nuovo anno scolastico richiederà, anche questa volta, ancora di più farsi carico delle contraddizioni del nostro tempo, segnato dalla figura di un ulteriore cavaliere dell’Apocalisse: dopo la pestilenza accompagnata dalla morte, ora anche la tragedia della guerra.
E con la carestia come drammatico orizzonte per molti popoli della terra.
La profetica voce della necessità di un patto educativo globale risuona perciò più forte ed esigente, anche se più incerte e disorientate sembrano le nostre forze e i riferimenti comuni.
In questo secondo anno dedicato all’approfondimento, all’avvio di azioni didattiche e alla declinazione concreta del “villaggio dell’educazione”, intendiamo aiutarci a ravvivare il desiderio di una realtà più giusta e fraterna, secondo una promessa custodita nella storia dell’umanità e che deve motivare ciascuno ad un viaggio di riscoperta e rinnovamento della propria responsabilità educativa.
L’impegno di un “patto educativo globale per e con le giovani generazioni”, che deve coinvolgere “le famiglie, le comunità, le scuole e le università, le istituzioni, le religioni, i governanti, l’umanità intera nel formare persone mature” è perciò l’inizio di un viaggio da fare in compagnia.
In questo senso il tradizionale corso di formazione di inizio anno scolastico prevede – finalmente – una giornata in presenza, che alternerà la riflessione sul senso e la struttura del patto educativo globale con un pomeriggio dedicato a laboratori per la didattica in classe.
Seguiranno due appuntamenti in webinar di prospettiva culturale e operativa da interpretare nell’attività scolastica del nuovo anno.
Obiettivi degli incontri:
- Approfondire i temi del Patto educativo globale
- Sperimentare e attivare gruppi di lavoro per una declinazione didattica del patto educativo
- Rimodulare i curricoli IRC, anche in forma interdisciplinare, sulla base dei riferimenti al Patto educativo globale
Programma
martedì 6 settembre 2022 - in presenza al Centro Mariapoli di Cadine
9.00-11.00 | Nell'ora più calda del giorno. Abramo, padre dei credenti. Il desiderio, la prova e la promessa - relatore Cristiano Mauri
11.00-13.00 | Il patto educativo globale come sfida e responsablità. Un viaggio da condividere - relatore Giuseppe Milan
14.30-17.30 | 8 laboratori "in azione": Per lo sviluppo di un patto educativo, coordinamento di Chiara Gubert
- Migrazioni e dialogo interreligioso - conducono Roberto Calzà e don Cristiano Bettega
- Diritti dell'infanzia e "Zainetto Caritas" - conducono Sara Zordan e Daniela Langella
- Didattica cooperativa - conducono Chiara Gubert e Federica Miori
- Albi illustrati - conducono Stefania Moser, Mara Tomasi e Virginia Vinante
- Utilizzo dei cortometraggi nell'IRC - conducono Lorenzo Rigo e Cecilia Salizzoni
- Il linguaggio dell'arte nella didattica IRC - conducono Claudia Chemelli e Diego Andreolli
- Outdoor education: la scuola fuori di sé - conducono Alessia Svaldi e Valentina Tomaselli
- Giornale e Vangelo: temi di attualità nell'IRC e scrittura collaborativa - conduce Alberto Conci
Ciascuno può iscriversi ad un solo laboratorio. Nelle informazioni per ciascun laboratorio viene indicato:
- il grado o i gradi scolastici cui è dedicato
- il numero massimo di partecipanti.
Nella creazione dei gruppi verrà data precedenza sulla base di data e orario di iscrizione, non si può quindi garantire la partecipazione al corso scelto, Nel caso di superamento del numero massimo, verrà data comunicazione per l'eventuale inserimento in altro gruppo.
NB. Nella pausa del mattino del 6 settembre, chi non fosse riuscito a iscriversi può scegliere il laboratorio in cui ci sono ancora posti liberi.
giovedì 8 settembre - webinar
16.30-18.30 | Destinazione Vita. Il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante - relatrice Barbara Tamborini
venerdì 9 settembre - webinar
16.30-18.30 | Il vangelo degli angeli. Una scuola per una alleanza rinnovata - relatore Eraldo Affinati
Materiali utili:
Formatori
Cristiano Mauri
https://www.labottegadelvasaio.net/
Giuseppe Milan
https://webapps.unitn.it/du/it/Persona/PER0212450/Curriculum
Barbara Tamborini
https://www.ilgiardinodeilibri.it/autori/_barbara_tamborini.php
Eraldo Affinati
http://www.eraldoaffinati.it/eraldoaffinati.asp
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Allegati
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Incontri
In presenza
Il desiderio, la promessa, il viaggio
06 settembre 2022 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: Centro Mariapoli di CadineWebinar
Destinazione vita. Il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante
08 settembre 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Il Vangelo degli angeli. Una scuola per una alleanza rinnovata
09 settembre 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Laboratorio 1
In presenza
Laboratori "in azione" - 1.- Migrazioni e dialogo interreligioso
06 settembre 2022 dalle 14:30 alle 17:30
Luogo: Centro Mariapoli di CadineLaboratorio 2
In presenza
Laboratori "in azione" - 2.- Diritti dell'infanzia e "Zainetto Caritas"
06 settembre 2022 dalle 14:30 alle 17:30
Luogo: Centro Mariapoli di CadineLaboratorio 3
In presenza
Laboratori "in azione" - 3.- Didattica cooperativa
06 settembre 2022 dalle 14:30 alle 17:30
Luogo: Centro Mariapoli di CadineLaboratorio 4
In presenza
Laboratori "in azione" - 4.- Albi illustrati
06 settembre 2022 dalle 14:30 alle 17:30
Luogo: Centro Mariapoli di CadineLaboratorio 5
In presenza
Laboratori "in azione" - 5.- Utilizzo dei cortometraggi nell'IRC
06 settembre 2022 dalle 14:30 alle 17:30
Luogo: Centro Mariapoli di CadineLaboratorio 6
In presenza
Laboratori "in azione" - 6.- Il linguaggio dell'arte nella didattica IRC
06 settembre 2022 dalle 14:30 alle 17:30
Luogo: Centro Mariapoli di CadineLaboratorio 7
In presenza
Laboratori "in azione" - 7.- Outdoor education: la scuola fuori di sé
06 settembre 2022 dalle 14:30 alle 17:30
Luogo: Centro Mariapoli di CadineLaboratorio 8
In presenza
Laboratori "in azione" - 8.- Giornale e Vangelo: temi di attualità nell'IRC e scrittura collaborativa
06 settembre 2022 dalle 14:30 alle 17:30
Luogo: Centro Mariapoli di CadineFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti