Iniziative / Il curricolo di scuola per l'educazione civica e alla cittadinanza
Webinar

Il curricolo di scuola per l'educazione civica e alla cittadinanza

Ciclo dedicato a docenti referenti di istituto e coordinatori per l'educazione civica e alla cittadinanza

2 dicembre 2021
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Il webinar è riservato ai docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 150 partecipanti

immagine

Questo webinar è il primo di una serie di incontri dedicati ad aspetti e problemi specifici di interesse comune nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza (ECC).

L’incontro si rivolge in modo particolare ai referenti di istituto per l’educazione civica e alla cittadinanza, ma è aperto anche ai coordinatori di classe e agli insegnanti impegnati nello sviluppo di quest’area del curricolo scolastico.

Il tema oggetto di questo primo incontro è quello della costruzione di un curricolo di scuola per l’educazione civica e alla cittadinanza, in un’ottica di continuità verticale interna agli specifici ordini scolastici (scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado), ma anche nella prospettiva di una continuità tra questi diversi ordini.

Due caratteristiche fondamentali dell’educazione civica e alla cittadinanza devono essere prese in considerazione per la costruzione di un curricolo di scuola che abbia queste caratteristiche, una che distingue questo ambito del curricolo dalle altre materie/discipline che ne fanno parte e l’altra che, invece, la ECC condivide con esse: la trasversalità e l’obiettivo della costruzione e dello sviluppo delle competenze.

L’educazione civica e alla cittadinanza non si caratterizza tanto come una materia nel senso tradizionale del termine, quanto piuttosto come un’area trasversale ai curricoli, di cui sono responsabili in modo condiviso tutti i docenti. Da questa caratteristica derivano alcune conseguenze che riguardano il curricolo di scuola (e anche la ‘verticalità’), sia per quanto riguarda le conoscenze riferibili alla ECC, sia per quanto riguarda le abilità alla cui costruzione le diverse materie/discipline concorrono, sia – ancora – per quanto riguarda la costruzione e lo sviluppo delle ‘competenze di cittadinanza’.

Dal punto di vista delle conoscenze e della abilità, si evidenziano:

- la necessità di individuare quali aspetti degli ambiti tematici individuati nelle normative nazionale e provinciale sono già presenti e trattati nelle diverse materie/discipline curricolari; la verifica della loro effettiva presenza in tali curricoli, la modifica/integrazione dei curricoli disciplinari in funzione di quanto previsto per l’educazione civica e alla cittadinanza;

- la necessità di individuare quali aspetti di questi ambiti tematici non sono presenti nelle materie/discipline dei curricoli esistenti e che non è possibile inserire al loro interno (perché non sono presenti nel curricolo le discipline a cui tali contenuti si riferiscono) e da affidare - quindi - specificamente all’educazione civica e alla cittadinanza e alle attività che rientrano al suo interno (anche in considerazione delle diversità curricolari che caratterizzano i diversi livelli scolari e i diversi indirizzi di studi);

- la necessità di analizzare come le diverse materie/discipline curricolari contribuiscono a costruire le abilità necessarie per le competenze di cittadinanza.

Dal punto di vista della costruzione e dello sviluppo delle competenze di cittadinanza, si rimarcano:

- l’adozione di un’ottica di lavoro ‘per competenze’ (progettuale e valutativa), in cui la verticalità deve prendere in considerazione in un’ottica ‘evolutiva’ quali aspetti di queste competenze è opportuno costruire ai diversi livelli scolari e a quale livello di complessità;

- la individuazione di specifiche procedure didattiche e di modalità di organizzazione dei processi decisionali e delle relazioni interne alla scuola (tra insegnanti, tra insegnanti e studenti, tra scuola e soggetti esterni) coerenti con la costruzione e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e che possano contribuire a caratterizzare le scuole come ambienti ‘democratici di apprendimento’, all’interno dei quali gli studenti possano esperire relazioni e processi coerenti con gli obiettivi dichiarati dell’educazione civica e alla cittadinanza – nell’ottica della cittadinanza ‘agita’ e della costruzione di atteggiamenti e valori aperti e democratici.

Il webinar ha l’obiettivo di iniziare ad approfondire questi temi e di proporre ai referenti di istituto strategie e procedure per la progressiva costruzione di un curricolo di scuola che sia coerente con queste esigenze, nella consapevolezza della complessità di tale compito e nell’ottica di graduale introduzione delle innovazioni previste dalle normative nazionale e provinciale.


Formatori

Bruno Losito

Già professore ordinario di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e ricercatore presso Invalsi, si occupa di ricerca valutativa ed è stato coordinatore nazionale di indagini comparative internazionali quali OCSE PISA 2006 e IEA CIVED ‘99. Ha ricoperto il ruolo di direttore associato di ricerca per il terzo ciclo di studi comparativi dell’IEA sull’educazione civica e alla cittadinanza (ICCS 2009, 2016 e 2022), finalizzati a rilevare i livelli di apprendimento, gli atteggiamenti e le opinioni degli studenti all’ottavo anno di scolarità nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza in diversi Paesi del mondo.

Valeria Damiani

Professoressa in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane della Libera Università Maria Assunta (LUMSA) di Roma. È membro del Joint Mangement Committe per la progettazione e la validazione di questionari nell’ambito dell’indagine internazionale IEA-ICCS 2022.

Tatiana Arrigoni

Docente di filosofia e storia e referente per l'area educazione civica e alla cittadinanza presso IPRASE, ha contribuito alla progettazione ella realizzazione del percorso di accompagnamento per referenti ECC e alla corso asincrono per coordinatori di ambito nel primo anno di implementazione del nuovo insegnamento.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 2 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Curricolo di scuola ECC

Webinar

Il curricolo di scuola per l'educazione civica e alla cittadinanza

02 dicembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Tatiana Arrigoni

Telefono: 0461 494390

Email: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento