Iniziative / Didattica e metodi della Chimica nella scuola Primaria e Secondaria di I grado
Webinar

Didattica e metodi della Chimica nella scuola Primaria e Secondaria di I grado

La verticalità nell’insegnamento delle scienze come evoluzione di concetti e di modelli

ottobre - novembre 2021
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado

Requisiti d'accesso: Docenti di discipline scientifiche delle Istituzioni scolastiche della Provincia Autonoma di Trento.

Numero massimo: 490 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

immagine

È possibile insegnare le scienze e in particolare la chimica aiutando gli allievi nel processo di costruzione della conoscenza?

Nell'insegnare le scienze si utilizza spesso un metodo fortemente espositivo ed esplicativo. Si punta a «mostrare la scienza» più che a far emergere interrogativi e a sostenere gli allievi nel processo di costruzione di conoscenza. Quasi sempre si sottovalutano i processi di "concettualizzazione" che sono fondamentali nell'ampliamento dei saperi scientifici. 

Il ciclo di Webinar "Didattica e metodi della Chimica nella scuola Primaria e Secondaria di I grado" pone al primo piano una riflessione sui fondamenti epistemologici della pratica scientifica discutendo di alcune attività pratiche di trasposizione didattica che tengono conto di tale riflessione.

La formazione è rivolta ai docenti di discipline scientifiche della scuola Primaria e Secondaria di I grado in quanto le attività proposte sono dirette alla costruzione di un curricolo di scienze che favorisca la continuità nel processo di apprendimento/insegnamento delle scienze nel primo ciclo di istruzione. 

I primi due incontri saranno focalizzati alla discussione del quadro teorico comune ai due livelli scolari. Negli incontri successivi verranno illustrati e discussi esempi pratici di attività realizzabili nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado, che hanno per oggetto fenomeni inerenti le sostanze e le loro trasformazioni.

Al termine del corso, gli insegnanti avranno a disposizione sequenze didattiche messe a punto dal gruppo SENDS dell’Università di Torino che lavora da svariati anni nel settore della ricerca applicata alla didattica delle scienze e, in particolare, della chimica. 

Le attività sono state già sperimentate in svariate classi e consentiranno a coloro che lo desiderano di passare alla fase operativa di sperimentazione.


PROGRAMMA

  • martedì 12 ottobre 2021
    ore 17:00 - 19:00
    Elena Ghibaudi "L’insegnamento delle scienze: fondamenti epistemologici e quadro teorico di riferimento"

  • martedì 26 ottobre 2021
    ore 17:00 - 19:00
    Alberto Regis "La materia e le sue trasformazioni come concetto unificante: dall’idea di oggetto al modello particellare"

  • mercoledì 10 novembre 2021
    ore 17:00 - 19:00
    Alberto Regis "Acqua, aria, stati della materia"

  • mercoledì 24 novembre 2021
    ore 17:00 - 19:00
    Alberto Regis "Un modello macroscopico della materia"


Il corso riconosce 8 ore di formazione al raggiungimento del 75% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.

Formatori

Elena Ghibaudi

È ricercatrice presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino e fa parte del gruppo SENDS. I suoi interessi di ricerca si sviluppano su due linee principali: i) la chimica sperimentale ii) la ricerca didattico-epistemologica (la riflessione storico-epistemologica sui concetti della chimica e l’applicazione di queste riflessioni in campo didattico). Tiene un corso di didattica della chimica e ha partecipato a numerosi incontri di formazione per insegnanti di scienze.

Alberto Regis

È stato professore di chimica presso l'IIS Quintino Sella di Biella. Ha insegnato presso la scuola di specializzazione per insegnanti della scuola secondaria dell'Università di Torino. Si occupa di formazione degli insegnanti nell'ambito della Didattica delle scienze dal 1991. È uno dei fondatori del gruppo SENDS. È stato vicepresidente della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana (DD SCI)

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 8 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

La chimica nella scuola del I° ciclo

Webinar

L’insegnamento delle scienze: fondamenti epistemologici e quadro teorico di riferimento

12 ottobre 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

La materia e le sue trasformazioni come concetto unificante

26 ottobre 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Acqua, aria, stati della materia

10 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Un modello macroscopico della materia

24 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento