Iniziative / Gestire i comportamenti oppositivo-provocatori - IN STREAMING
Webinar

Gestire i comportamenti oppositivo-provocatori - IN STREAMING

Aprile 2020
In streaming

Destinatari: Aperto a tutti

immagine
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

Si comunica che l'iniziativa è stata trasformata in modalità FAD SINCRONA, pertanto ogni iscritto potrà partecipare all'incontro collegandosi in STREAMING DA CASA. 

La data dello streaming è il 17 aprile, con orario 15.00-18.00.

A tempo debito si invieranno via mail a tutti gli iscritti ulteriori specifiche. 


L’incontro, rivolto ai docenti, agli assistenti educatori e ai facilitatori della comunicazione e dell’integrazione della scuola primaria e secondaria di 1° grado, mira a presentare le principali caratteristiche di bambini e ragazzi oppositivo-provocatori, riflettendo sui comportamenti che quotidianamente provocano l’insegnante e l’educatore, creando difficoltà nella gestione del gruppo (in classe, nella comunità, nello sport, ecc.). Nel corso dell’incontro verranno mostrare strategie di contenimento e riduzione di tali comportamenti finalizzate a promuovere il benessere sia del bambino/ragazzo che dell’adulto. Tra le tecniche illustrate particolare attenzione verrà dedicata a rinforzi, gratificazioni e modalità di promozione di contesti relazionali positivi.


Esperto: GIANLUCA DAFFI

Laureato in Psicologia, è formatore e collabora con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano e con lo SPAEE, Servizio di Psicologia dell’Apprendimento in Età Evolutiva dello stesso ateneo. Progetta e conduce corsi di formazione e aggiornamento professionale per insegnanti e formatori. Insegna presso vari enti pubblici e privati nell’ambito dei percorsi per l’assolvimento dell’obbligo formativo. Si occupa, tra l’altro, di problematiche legate alla formazione, valutazione delle competenze e inserimento lavorativo dei soggetti disabili, del rapporto scuola-famiglie e della gestione di progetti finanziati dal Ministero del Lavoro a sostegno dello sviluppo delle competenze professionali degli operatori delle scuole private.

Formatori

Gianluca Daffi

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Streaming dalle 15.00 alle 18.00 Gestire i comportamenti oppositivo-provocatori

FAD

3 ore entro il 17 aprile 2020

Luogo: Streaming

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Maria Arici

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento