Iniziative / Agenda 2030: quali sfide per la Scuola
In presenza

Agenda 2030: quali sfide per la Scuola

19 novembre 2019
IPRASE via Tartarotti 15, Rovereto

Destinatari: Aperto a tutti

immagine

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, approvata il 25 settembre 2015 dalle Nazioni Unite insieme ai relativi 17 Obiettivi, articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030, costituisce una piattaforma importante e al contempo sfidante per tutti i paesi sviluppati e per i loro sistemi economici, sociali ed educativi.  

L’attuazione dell’Agenda richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società ed in particolare del mondo della scuola. Il GOAL 4 istruzione di qualità afferma che è necessario “assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti”. 

L’intento dell’incontro proposto è di permettere agli operatori della Scuola trentina di riflettere in merito agli indirizzi di cambiamento nei paradigmi educativi che l’Agenda 2030 prospetta.

Gli aspetti dell’Agenda 2030 più importanti per il mondo della scuola e i soggetti che attualmente stanno agendo per raggiungerne gli obiettivi saranno delineati da due relatori fortemente interessati a queste problematiche:

  • il dott. STEFANO MOLINA, è dirigente di ricerca della Fondazione Giovanni Agnelli di Torino, presso la quale si occupa di studi e di attività in campo educativo. Il relatore affronterà i cambiamenti in atto nei sistemi educativi nel mondo, descrivendo in che modo viene declinato in Italia il Goal 4 dell’Agenda 2030. Svilupperà gli elementi relativi all’insegnamento dell’educazione civica e concluderà descrivendo come si stanno affrontando le sfide che il concetto di competenza, delineato dall'Agenda 2030, pone al mondo scolastico
  • la dott.ssa MARTINA ALEMANNO, è responsabile dell’area educazione di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Nel suo intervento parlerà in particolare del Goal 4 (istruzione di qualità), della trasversalità dell'educazione allo sviluppo sostenibile e, inoltre, delineerà come l’ASviS, in collaborazione con la società civile e le istituzioni, realizza attività ed iniziative nell'ambito dell'educazione e della formazione.

PROGRAMMA

quando: martedì 19 novembre 2019 

orari: dalle ore 15:00 alle 18:30

  • 15:00 saluti delle autorità
  • 15:15 Martina Alemanno
  • 16:45 pausa
  • 17:00 Stefano Molina
  • 18.30 discussione


SEDE

IPRASE via Tartarotti 15, Rovereto (TN) 


DESTINATARI

Il seminario è aperto a tutti. Chi è già registrato al sito IPRASE può iscriversi cliccando sul tasto aderisci, chi non possiede un account IPRASE deve registrarsi al sito e successivamente aderire al corso. 


ATTIVITÀ FORMATIVA

Vengono riconosciute 3 ore e 30 di formazione.


Formatori

Stefano Molina, Monica Alemanno

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Agenda 2030: quali sfide per la Scuola

In presenza

seminario

19 novembre 2019 dalle 15:00 alle 18:30

Luogo: Iprase - via Tartarotti, 15 - Rovereto

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento