Iniziative / 10 MARZO - FESTIVAL DELLE LINGUE
In presenza

10 MARZO - FESTIVAL DELLE LINGUE

Modulo ore 9.00-13.00; Modulo ore 14.00-18.00

8 - 10 marzo 2018
Iprase
immagine
2015_3_1034_IP.01 AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO “TRENTINO TRILINGUE”. Sviluppo delle risorse professionali e predisposizione di strumenti di apprendimento e valutazione. Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

La partecipazione agli interventi è libera e gratuita previa adesione online al/ai singolo/i moduli in cui sono sottoarticolate le giornate.


I partecipanti sono pregati di apporre la propria firma per ogni modulo sugli appositi fogli firma disponibili all’ingresso di IPRASE. L’attestato di partecipazione sarà quindi scaricabile dal proprio profilo IPRASE.

Il programma completo è scaricabile al seguente link

Per problemi di adesione rivolgersi a:
Ilaria Azzolini 0461-494374
ilaria.azzolini@iprase.tn.it

Prenotazioni spettacoli teatrali, laboratori e letture per bambini:
segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it


NOTE
AULE 2, 3, 4, 5 - AULA MAGNA: presso IPRASE
AULA 6: presso gli Stand
SALA MOZART: presso Palazzo Todeschi
LEGENDA
docenti e educatori della scuola dell’infanzia e primaria
docenti e educatori della scuola secondaria di primo e secondo grado
studenti e genitori

SABATO 10 MARZO | mattina

Laboratorio di attività manuali per bambini in lingua inglese e tedesca
Ivana Remondini, Ivana Silvia Cimadon
ore 9.00 - 13.00 palazzo
todeschi
Letture per bambini in lingua inglese e tedesca
Studentesse della Libera Università di Bolzano
ore 9.00 - 13.00 palazzo
todeschi

LIA Liceo Internazionale Arcivescovile Rovereto - Philosophieren auf Deutsch mit CLIL? Reflexion anhand eines konkreten Beispiels
Paolo Dordoni

 

CONSEGNA DELLE CERTIFICAZIONI DI LATINO

ore 9.00 - 9.45

     

ore 9.00 - 9.30

aula 2

     

AULA 3

Accademia della Crusca - Dizionari italiani monolingui e bilingui in rete. Strumenti per conoscere meglio l’italiano nei suoi cambiamenti e in rapporto alle altre lingue
Carla Marello
ore 9.00 - 10.45 aula MAGNA
Più di una lingua: perché il bilinguismo modifica il cervello e apre la mente a tutte le età
Antonella Sorace
ore 9.00 - 10.45 aula 4
Neurobiologische Grundlagen des Lernens
Marion Grein
ore 9.00 - 10.45 aula 5
  Le parole più europee
Nicola Gardini
ore 9.00 - 10.45  
CLM BELL Trento - Presentazione del nuovo Goethe-Test Pro per adulti/aziende
Michaela Girschik
ore 9.00 - 9.45 aula 6
Lingua e regole. La grammatica nella testa, la grammatica nella scuola
Silverio Novelli
ore 9.00 - 9.45 sala mozart
Liceo Classico Interculturale Collegio San Carlo Milano - Laboratorio teatrale: una didattica per avvicinare greco, latino e inglese
Cristina Dell’Acqua, Kimberly Deignan
ore 10.00 - 10.45 aula 2
TRINITY VIAGGISTUDIO - Le lingue e le innovazioni per i giovani: veicolo di apertura verso il mondo e il lavoro
Cristina Dichirico
ore 10.00 - 10.45 aula 6
Exploring Language Learning in the Wild
Arja Piirainen-Marsh
ore 10.00 - 10.45 sala mozart
Liceo Classico Interculturale Collegio San Carlo Milano - Gamification e didattica delle lingue straniere, perché no?
Silvia Chini, Cristina Donzelli
ore 11.00 - 11.45 aula 2
Scuole e famiglie come ambienti multilingui che promuovono il plurilinguismo personale
Martin Dodman
ore 11.00 - 12.45 aula 3
IPRASE - Indagine sugli apprendimenti delle scienze insegnate in modalità CLIL
Dieter Wolff, Simone Virdia
ore 11.00 - 11.45 aula 4
GOETHE-INSTITUT MAILAND - Una cassetta degli attrezzi didattica per la lezione di lingua straniera
Christiane Bolte-Costabiei
ore 11.00 - 12.45 aula 5
The CLIL Learning Zone: Into the Hearts and Minds of a Successful CLIL Teacher
David Marsh
ore 11.00 - 12.45 aula magna
EASY - Potenziamento dell'Inglese 3.0
Gaudia Ricci
ore 11.00 - 11.45 aula 6
IC Alta Val di Sole - Geo-CLIL für Jugendliche
Giusi Chiego, Anna Panizza
ore 11.00 - 11.45 sala mozart
Le due anime del CLIL
Jean Claude Beacco
ore 12.00 - 12.45 aula 2
LINGUE STRANIERE e CLIL NELLA SCUOLA DEL VENTUNESIMO SECOLO
Letizia Cinganotto
ore 12.00 - 12.45 aula 4
EF - Alternanza Scuola Lavoro: idee e opportunità
Barbara Lodi
ore 12.00 - 12.45 aula 6
Il class management nel CLIL: un modello efficace ed esportabile?
Vania di Narda
ore 12.00 - 12.45 sala mozart
BALLANDO E CANTANDO - IC Pergine 1
Re Lear di William Shakespeare - Lingue in scena!
ore 11.00 auditorium
melotti

SABATO 10 MARZO | pomeriggio

Laboratorio di attività manuali per bambini in lingua inglese e tedesca
Ivana Remondini, Ivana Silvia Cimadon
ore 14.00 - 17.00 Palazzo todeschi
Letture per bambini in lingua inglese e tedesca
Studentesse della Libera Università di Bolzano
ore 14.00 - 17.00 Palazzo todeschi
British Council Milan - Re-working Assessment through Rubrics
Clare Burke
ore 14.00 - 14.45 Aula 2
L’enseignement du français: où en est l’éducation plurilingue et interculturelle
Jean Claude Beacco
ore 14.00 - 14.45 Aula 3
Lend Trento - Per una rilettura del Quadro Comune Europeo: quello che non si dice mai
Pietro Callovi
ore 14.00 - 14.45 Aula 4
Pensiero senza linguaggio
Giorgio Vallortigara
ore 14.00 - 15.45 Aula 5
IPRASE - Diventare plurilingue nel mondo globalizzato – Gli autori presentano il nuovo manuale per la didattica CLIL
Dieter Wolff, Julian Sudhoff
ore 14.00 - 15.45 Aula magna
Trinity College London - Introducing Creative Thinking and Innovation in the EFL Classroom
Roseann Dignall
ore 14.00 - 14.45 Aula 6
Rete Scolastica Alto Garda, Ledro e Valle dei Laghi - Castelli in Rete: Invito a Corte
Manuela Perini, Michela Miori, Karin Cavalieri
ore 14.00 - 14.45 Sala mozart
Lend Prato Pistoia - Attiviamo la civiltà!
Daniele Dami, Sabrina Bertini
ore 15.00 - 16.45 Aula 2
Lingue nel silenzio. Lingue del silenzio
Giovanna Masiero, Gabriella Vitale, Manuela Bazzanella
ore 15.00 - 15.45 Aula 3
LICEO ROSMINI ROVERETO - ROBOTICA EDUCATIVA DENTRO E FUORI L’AULA
Francesco De Pascale
ore 15.00 - 15.20 Aula 4
IC TIONE - Percorso CLIL arte, storia, geografia, musica
Eugenia Parisi
ore 15.30 - 15.50 Aula 4
Loescher - An Irrestible Desire for the Original
Deborah J. Ellis
ore 15.00 - 15.45 Aula 6
la prova di italiano nell'esame di stato conclusivo del primo ciclo
Antonella Mastrogiovanni
ore 15.00 - 15.45 Sala mozart
Da Learning Apps a Storybird. Progettare una lezione di italiano LS con le nuove tecnologie
Silvia Maneschi
ore 16.00 - 16.45 aula 3
Goethe-Institut Mailand - Sprachakrobaten – Deutsch an Grundschulen
Iris Ellenrieder, Daniele Fontana
ore 16.00 - 17.45 aula 4
  GISCEL - LE LINGUE DELLE DISCIPLINE. QUESTE STRANIERE
Cristina Lavinio, Aldo Borsese, Elena Martinelli
ore 16.00 - 17.45 aula 5
EUREGIO TIROLO ALTO ADIGE TRENTINO - Presentazione del GECT - Gruppo europeo di cooperazione territoriale - e del nuovo Attestato linguistico euroregionale
Valentina Piffer, Klaus Luther, Karin Ranzi
ore 16.00 - 17.45 aula magna
Fondazione Museo Civico Rovereto - Le potenzialità formative di FIRST® LEGO® League
Nello Fava
ore 16.00 - 16.45 aula 6
Bell English - Using Project Based Learning to motivate and engage your students
Thomas Beakes
ore 16.00 - 17.45 sala mozart
LEND - Translanguaging come pratica didattica nella scuola primaria e secondaria
Valentina Carbonara
ore 17.00 - 17.45 aula 2
Plurilinguismo nelle poesie, filastrocche, canzoni e conte in albanese, arabo, curdo, greco, romanes, rumeno, russo, spagnolo e turco. Materiale interculturale per la scuola primaria
Rosella Benati
ore 17.00 - 17.45 aula 3
Trinity College London - Teaching the receptive skills: Reading & Listening
Roseann Dignall
ore 17.00 - 17.45 aula 6
THE SOUND OF MUSIC
IC Isera Rovereto
ore 18.30 auditorium
melotti


Prenotazioni spettacoli teatrali, laboratori e letture per bambini:

segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500

email: festivaldellelingue@iprase.tn.it


Per informazioni rivolgersi a:

Roberta Bisoffi 0461-494378

Francesca Lavagna 0461-499692


festivaldellelingue@iprase.tn.it


Calendario lezioni

Modulo facoltativo

Mattina ore 9.00-13.00

In presenza

10 marzo 2018 dalle 09:00 alle 13:00

Luogo: Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Pomeriggio ore 14.00-18.00

In presenza

10 marzo 2018 dalle 14:00 alle 18:00

Luogo: Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Roberta Bisoffi

Email: festivaldellelingue@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento