Iniziative / 9 MARZO - FESTIVAL DELLE LINGUE
In presenza

9 MARZO - FESTIVAL DELLE LINGUE

Modulo ore 9.00-13.00; Modulo ore 14.00-18.00

8 - 10 marzo 2018
Iprase
immagine
2015_3_1034_IP.01 AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO “TRENTINO TRILINGUE”. Sviluppo delle risorse professionali e predisposizione di strumenti di apprendimento e valutazione. Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

La partecipazione agli interventi è libera e gratuita previa adesione online al/ai singolo/i modulo/i in cui sono sottoarticolate le giornate.


Durante l'evento i partecipanti sono pregati di apporre la propria firma per ogni modulo sugli appositi fogli firma disponibili all’ingresso di IPRASE. L’attestato di partecipazione sarà quindi scaricabile dal proprio profilo IPRASE.

Il programma completo è scaricabile al seguente link

Per problemi di adesione rivolgersi a:
Ilaria Azzolini 0461-494374
ilaria.azzolini@iprase.tn.it

Prenotazioni spettacoli teatrali, laboratori e letture per bambini:
segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it
 


NOTE
AULE 2, 3, 4, 5 - AULA MAGNA: presso IPRASE
AULA 6: presso gli Stand
SALA MOZART: presso Palazzo Todeschi
LEGENDA
docenti e educatori della scuola dell’infanzia e primaria
docenti e educatori della scuola secondaria di primo e secondo grado
studenti e genitori

VENERDÌ 9 MARZO | mattina

Laboratorio di attività manuali per bambini in lingua inglese e tedesca
Ivana Remondini, Ivana Silvia Cimadon
ore 9.00 - 13.00 palazzo
todeschi
Letture per bambini in lingua inglese e tedesca
Studentesse della Libera Università di Bolzano
ore 9.00 - 13.00 palazzo
todeschi
IC ALTA VALLAGARINA - LAPBOOK.IT
Michela Inama, Federica Bandera
ore 9.00 - 9.45 aula 2
Collegio Arcivescovile Dame Inglesi Rovereto - Balancing Theory and Practice in the Middle School Science CLIL Classroom: A Unit on Heat Energy
Aviva Frances Mirels Lauria, Silvia Erla
ore 9.00 - 9.45 aula 4
Der Stromausfall - Lesung für Schüler
Leo Thoma
ore 9.00 - 9.45 aula 5
Liceo Linguistico Scholl Trento - Integration: Herausforderung für junge Weltbürger
Anna Goio, Angelia Goio, Monica Acler, Gabriella Vettori
ore 9.00 - 9.45 aula magna
ANILS - Un’associazione per tante lingue
Irina M. Cavaion
ore 9.00 - 9.45 aula 6
Strumenti per il supporto linguistico rivolto a rifugiati: il Toolkit del Consiglio d’Europa
Alessandro Borri
ore 9.00 - 9.45 sala mozart
IC ALTA VALLAGARINA - MAD SCIENTISTS
Pietro Delpero, Caterina Serena, Lorenzo Fattori
ore 10.00 - 10.45 aula 2
IC Cavalese - Die Dinosaurier kommen in die Schule
Concetta Ginevra, Ulrike Ferchert
ore 10.00 - 10.45 aula 3
Liceo Russell Cles - Mini Clil in Asl
Pietro Callovi
ore 10.00 - 10.45 aula 4
A SUON DI PAROLE: WORDGAMES - WORTBEWERB ore 10.00 - 13.00 aula 5
ITT BUONARROTI POZZO Trento - Innovative ideas in the pot
Patrizia Visconti, Stefania Stani
ore 10.00 - 10.45 aula magna
HUEBER - Paul , Lisa & Co - Deutsch in der Grundschule
Iris Schultze-Naumburg
ore 10.00 - 10.45 aula 6
Learn&Study - Studium in Deutschland
Alexander Henrich
ore 10.00 - 10.45 sala mozart
IC Rovereto Nord - The beehive: how to make a little beehive and little bees
Sylvie Coradello, Melinda Beth Meuse
ore 11.00 - 11.45 aula 2
IC Cavalese - Dolomites in an e-book
Aaron Gaio
ore 11.00 - 11.20 aula 3
Liceo Russell Cles - Dalla biga ai voli low cost: un itinerario attraverso le radici comuni della Mittel-Europa
Patrizia Del Prete, Cristina Lostorto
ore 11.00 - 11.45 aula 4
IC Strigno e Tesino, IIS Guetti Tione - PEERobotics: i piccoli insegnano la robotica ai grandi
Francesca Noceti, Veronica Luzzi
ore 11.30 - 11.50 aula 3
CFP-UPT Cles - BUSINESS TRANSACTION IN SIMULIMPRESA
Elisa Zambiasi, Luisa Pancheri
ore 11.00 - 11.45 aula magna
HUEBER - Mit Rückenwind zu Deutsch
Annette Theis-Giehl
ore 11.00 - 11.45 aula 6
IPRASE - Imparare a leggere e scrivere: analisi delle pratiche
Mario Castoldi, Lerida Cisotto, Angela Martini
ore 11.00 - 12.45 sala mozart
IC Val Rendena - CLIL lesson - Modern Revolution
Marina Rosset, Alessandro Contino
ore 12.00 - 12.45 aula 2
IC AVIO - eTwinning come azione di sistema
T. Chiara Pasquini, Stefania Donati, Massimiliano Latino
ore 12.00 - 12.45 aula 3
Liceo Guacci Benevento - Vedo, dunque parlo. Percorsi didattici per lo sviluppo integrato della competenza visuale e linguistica
Ciro Riccardo
ore 12.00 - 12.45 aula 4
Italienisches Bildungsressort Autonome Provinz Bozen - Wir brauchen Bilderbücher!
Verena Cassar, Renate Rauter
ore 12.00 - 12.45 aula magna
Oxford University Press - How Assessment Improves Learning
Andrea Barbiero
ore 12.00 - 12.45 aula 6

VENERDÌ 9 MARZO | pomeriggio

Laboratorio di attività manuali per bambini in lingua inglese e tedesca
Ivana Remondini, Ivana Silvia Cimadon
ore 14.00 - 17.00 Palazzo todeschi
Letture per bambini in lingua inglese e tedesca
Studentesse della Libera Università di Bolzano
ore 14.00 - 17.00 Palazzo todeschi
Linguistica computazionale e lingue classiche. Ovvero cosa c'entra Tommaso d'Aquino con Google
Marco Passarotti
ore 14.00 - 15.45 Aula 2
Il teatro e le lingue. Quali competenze?
Stefania Ressico
ore 14.00 - 14.45 Aula 3
Le lingue impossibili
Andrea Moro
ore 14.00 - 14.45 Aula 4
Meine Schüler verstehen die Texte nicht, was kann ich tun?
Josef Leisen
ore 14.00 - 15.45 Aula 5
La scuola come ambiente di apprendimento multilingue da 0 a 18 anni
Martin Dodman
ore 14.00 - 15.45 Aula magna
DAAD ROM - Nicht nur auf Deutsch... Gli studi universitari e la ricerca in Germania - Percorsi accademici in tedesco e/o in inglese
Valentina Torri
ore 14.00 - 15.45 Aula 6
Principles of Autonomous Language Learning and their implications for classroom practice
Lienhard Legenhausen
ore 14.00 - 15.45 Sala mozart
LINGUE IN SCENA! Progetti speciali
Stefania Ressico
ore 15.00 - 15.45 Aula 3
I Collegi del Mondo Unito e il programma IB
Laura Arnoldo
ore 15.00 - 15.45 Aula 4
AbC Onlus - L’interpretazione dei modi di dire in LIS
Armando Pedulla
ore 16.00 - 16.45 Aula 3
Kurzgeschichten kreativ im DaF-UnteRricht
Leo Thoma
ore 16.00 - 16.45 Sala mozart
IPRASE - A suon di parole: il gioco del contraddittorio. L’esperienza trentina del dibattito nella scuola - Tavola rotonda
Chiara Tamanini, Paolo Sommaggio, Federico Reggio, Alvise Schiavon, Laura Simeon, Michele Dossi
ore 16.00 - 17.45 Aula 4
L’IDEA che fa imparare giocando
Giovanna Masiero, Alessandro Borri
ore 16.00 - 16.45 Aula 5
Understanding Impact in CLIL
David Marsh
ore 16.00 - 16.45 Aula magna
Edizioni Centro Studi Erickson - CLIL WITH LAPBOOK
Sabrina Campregher, Silvia Moretti
ore 16.00 - 16.45 Aula 6
ACTIVATE YOUR CLASS WITH SOME DIGITAL STORYTELLING
Anna Laghigna
ore 16.00 - 16.45 Aula 2
ACCADEMIA DELLA CRUSCA - Odi et amo: la seduttività dell'odio in rete
Vera Gheno
ore 17.00 - 18.45 Aula 2
CLILiG-Unterricht planen, gestalten und mit Methoden-Werkzeugen unterstützen
Josef Leisen
ore 17.00 - 17.45 Aula 3
Language learning and the brain
Marion Grein
ore 17.00 - 18.45 Aula 5
Becoming Better Readers and Listeners
Margaret Fowler
ore 17.00 - 20.00 Aula magna
Alliance Française - Alliance Française di Verona, Certificazioni e EsaBac
Mireille Zambonato, Florence Bonnand, Yves Billot
ore 17.00 - 17.45 Aula 6
ENS - Ascoltare con gli occhi: la lingua dei segni italiana come strumento didattico
Francesca Baruffaldi
ore 17.00 - 17.45 Sala mozart
IIS DON MILANI Rovereto - Dal Don Milani al Marocco: une invitation au voyage
Beatrice Zandonai, Federica Manfrini
ore 18.00 - 18.45 aula 4
Joinki - Ospitare un tutor linguistico e personalizzare lo studio della lingua straniera
Sabrina Pasquin
ore 18.00 - 18.45 aula 6
Loescher - Insegnare italiano L2 in classi multilivello e multiculturali
Nadia Fiamenghi
ore 18.00 - 18.45 sala mozart
ISTRUZIONE: DOVE STA ANDANDO L’UE?
Katia Castellani
ore 18.00 - 18.45 aula 3
THE LITTLE PRINCE
Scuola Paritaria Veronesi
ore 19.30 auditorium
melotti


Per informazioni rivolgersi a:

Roberta Bisoffi 0461-494378

Francesca Lavagna 0461-499692


festivaldellelingue@iprase.tn.it


Calendario lezioni

Modulo facoltativo

Mattina ore 9.00-13.00

In presenza

09 marzo 2018 dalle 09:00 alle 13:00

Luogo: Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Pomeriggio ore 14.00-18.00

In presenza

09 marzo 2018 dalle 14:00 alle 18:00

Luogo: Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Roberta Bisoffi

Email: festivaldellelingue@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento