Daf-Lab 87 Jugendliche lernen anders – aber wie?
Neurodidaktische Erkenntnisse und praktische Impulse
Periodo: martedì 20 gennaio 2026
Sede: Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: L'iniziativa è indirizzata ai docenti di lingua straniera tedesca e ai docenti CLIL in tedesco in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento e di fuori provincia.
Numero massimo: 480 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti, l'ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico.
Daf-Lab 87: Jugendliche lernen anders – aber wie? Neurodidaktische Erkenntnisse und praktische Impulse
20.01.2026 17 Uhr - 18 Uhr30
Referentin: Dorothee Lehr Ballò
Moderator: Adrian Lewerken
Jugendliche Lernende gelten oft als anstrengend, unorganisiert, antriebslos oder übermüdet – keine idealen Voraussetzungen für das Lernen. Doch die Pubertät ist weit mehr als eine schwierige Phase: Sie ist eine wertvolle Entwicklungszeit mit großem Lern- und Kreativitätspotenzial.
Auf dem Weg ins Erwachsenenalter findet im Gehirn ein umfassender „Umbau“ statt, der Verhalten und Lernprozesse stark beeinflusst. Wenn Lehrende verstehen, was bei dieser Neuorganisation geschieht und welche Folgen sie für das Lernen hat, können sie Lernangebote und Lernumgebungen gestalten, die den besonderen Bedürfnissen Jugendlicher gerecht werden und ihre kognitiven Potenziale gezielt fördern.
Im Webinar setzen wir uns kreativ mit aktuellen neurodidaktischen Erkenntnissen auseinander und lernen praxisnahe Methoden und Strategien kennen, die sich unmittelbar im Unterricht mit Jugendlichen anwenden lassen.
Daf-Lab 87: Gli adolescenti imparano in modo diverso – ma come? Scoperte neurodidattiche e spunti pratici
Gli adolescenti vengono spesso considerati impegnativi, disorganizzati, privi di motivazione o stanchi – condizioni che non sembrano ideali per l’apprendimento. Eppure la pubertà è molto più di una fase difficile: è un periodo prezioso di sviluppo, ricco di potenziale creativo e di apprendimento.
Nel percorso verso l’età adulta, il cervello subisce una profonda “ristrutturazione” che influenza in modo significativo il comportamento e i processi di apprendimento. Se gli insegnanti comprendono cosa accade in questa riorganizzazione e quali conseguenze ha sull’apprendimento, possono creare proposte e ambienti didattici che rispondano alle esigenze specifiche degli adolescenti e favoriscano lo sviluppo mirato delle loro capacità cognitive.
Nel webinar esploreremo in modo creativo le più recenti scoperte della neurodidattica e conosceremo metodi e strategie pratiche da applicare immediatamente nell’insegnamento con adolescenti.
INFORMAZIONI PER L'ADESIONE:
Per poter aderire alle proposte formative IPRASE è necessaria la registrazione sul sito; qualora non si fosse già provveduto è necessario creare un nuovo account.
Nell'area personale dovranno essere compilati tutti i campi della sezione IL TUO PROFILO: informazioni di base, informazioni aggiuntive e SCUOLA nella quale si è in servizio nell'anno scolastico in corso e relativamente alla quale sono da indicare obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.
DOCENTI FUORI PROVINCIA di TRENTO:
I docenti in servizio presso Istituzioni scolastiche al di fuori della Provincia autonoma di Trento, dovranno selezionare all'interno dell'area "Il mio profilo", campo "Scuola", la voce "Altra istituzione fuori provincia" indicando obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.
NB:
si ricorda che per accedere al corso NON è necessario essere in possesso del link, è possibile accedere alla piattaforma dall'area riservata -sezione "I MIEI CORSI"- cliccando "ACCEDI AL CORSO IN PIATTAFORMA" oppure direttamente dalla sezione Piattaforma e-learning.
Formatori
Dorothee Lehr Ballò
Calendario lezioni
Durata complessiva: 1:30 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Daf_Lab 87
Webinar
Jugendliche lernen anders – aber wie?
Frequenza minima: 70%
Apertura adesioni
19 novembre 2025
Termine adesioni
20 gennaio 2026
Apertura adesioni
19 novembre 2025
Termine adesioni
20 gennaio 2026
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica