Iniziative regionali Erasmus+ ed eTwinning per l'innovazione e l'internazionalizzazione della Scuola
Percorsi di formazione asincrona per docenti e dirigenti scolastici interessati a progettare esperienze europee di qualità
Periodo: 26 novembre 2025
Sede: Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado
----------
Mercoledì 26 novembre
dalle ore 17.00 alle ore 18.00
WEBINAR su piattaforma e-learning IPRASE
----------
Nell’ambito del Piano regionale Erasmus+/eTwinning Trentino-Alto Adige (2024-2025), il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento e le tre Direzioni Istruzione e Formazione della Provincia autonoma di Bolzano, in collaborazione con IPRASE, propongono un webinar di presentazione di due corsi online dedicati alla conoscenza e all’utilizzo del Programma Erasmus+ e della comunità eTwinning.
Durante l'incontro verranno illustrati i contenuti dettagliati e chiarite le modalità di accesso ai due percorsi:
- Le opportunità Erasmus+ per l'innovazione e l'internazionalizzazione della Scuola
Percorso formativo di base che illustra le varie opportunità per la scuola offerte dal Programma Erasmus+: le Azioni di Mobilità (KA1) che consentono a docenti e studenti di progettare e maturare esperienze all'estero, e le Azioni di Partenariati (KA2) che consentono di attivare partenariati di cooperazione transnazionale.
Durante il corso sono presentati consigli operativi, esempi di buone pratiche e testimonianze dirette di scuole che hanno già esperienze significative con il Programma Erasmus+ - Le opportunità eTwinning per l'innovazione e l'internazionalizzazione della Scuola
un corso dedicato alla comunità europea dei docenti eTwinning. Il percorso approfondisce l’uso della piattaforma ESEP, la progettazione di attività collaborative online e la connessione con i percorsi Erasmus+. I docenti impareranno, a partire dalle esperienze realizzate o in corso di attuazione, a ideare progetti digitali transnazionali e a promuovere la cittadinanza europea nella pratica quotidiana.
----------
La partecipazione al Webinar riconosce 1 ora di formazione obbligatoria.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato al raggiungimento del 70% della durata prevista.
----------
INFORMAZIONI PER L'ADESIONE
Per aderire è necessaria la registrazione sul sito IPRASE, qualora non si fosse già provveduto è necessario creare un nuovo account.
Nell'area personale dovranno essere compilati tutti i campi della sezione IL MIO PROFILO: informazioni di base, informazioni aggiuntive e soprattutto verificare che sia presente la SCUOLA nella quale si è in servizio nell'anno scolastico in corso, relativamente alla quale è da indicare obbligatoriamente anche la disciplina.
AVVISO PER I DIRIGENTI/DOCENTI IN SERVIZIO PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
Per completare la procedura di adesione è necessario compilare il campo "SCUOLE", nella sezione IL MIO PROFILO, selezionando dal menù a tendina la voce "Altra Istituzione da fuori provincia" e completando tutti i campi richiesti.
NB: ai Dirigenti di fuori provincia è richiesto di indicare unicamente "Altra istituzione fuori provincia" e il relativo grado di scuola.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 1 ora obbligatoria
Modulo obbligatorio
Iniziative regionali Erasmus+ ed eTwinning
Webinar
Presentazione percorsi di formazione asincroni
Frequenza minima: 70%
Apertura adesioni
12 novembre 2025
Termine adesioni
23 novembre 2025
Apertura adesioni
12 novembre 2025
Termine adesioni
23 novembre 2025
Per informazioni
Referenti
Ilaria Mascitti - Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT
Mariacarolina Leo - Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT
Ulrike Huber - EU-Service der Deutschen Bildungsdirektion Bozen
Email: ulrike.huber@provinz.bz.it
Alberto Muzzo - Direzione Istruzione e Formazione italiana - PAB
Federica Cassarà - Ripartizione Intendenza scolastica Italiana
Magdalena Lerchegger - Direzione Istruzione Formazione e Cultura ladina
Francesca Dalnodar - Direzione Istruzione e Formazione italiana - PAB
Assistenza iscrizioni/adesioni