Iniziative / Strumenti digitali collaborativi open-source per un'innovazione didattica profonda
In presenza Adesioni aperte

Strumenti digitali collaborativi open-source per un'innovazione didattica profonda

Periodo: gennaio 2026

Sede: Iprase, aula informatica

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Casarini_imamgini
Iprase

ll corso si propone di introdurre docenti e formatori all’uso professionale e creativo delle tecnologie digitali per potenziare l’efficacia della didattica, in riferimento sia a materie scientifiche sia a materia umanistiche.
Attraverso l’esplorazione di strumenti open source, ad esempio con l’approfondimento di LaTeX, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche per progettare sia testi di livello professionale/commerciale sia contenuti per l'applicazione di tecniche di didattica più accessibili e interattive, orientate alla metodologia tinkering, making e coding.
Questi approcci non sono in competizione, ma complementari: un’attività didattica può iniziare con il tinkering, evolvere nel making e, nel caso delle materie scientifiche, completarsi col coding.

Il programma del corso è il seguente:

Venerdì 9 gennaio 2026, 14:00-17:00, LaTeX per la creazione di contenuti didattici professionali

  • Struttura base di un documento LaTeX con diversificazione dei contenuti umanistici e/o scientifici
  • Creazione rapida e inserimento di figure, schemi, grafici e tabelle con strumenti visuali e/o testuali in documenti LaTeX
  • Presentazione di editor collaborativi online per la creazione di testi in Latex
  • Utilizzo di Crixet ed editor grafici

Giovedì 15 gennaio 2026, 14:00-17:00, Didattica Tinkering "Imparare facendo" per autoapprendimento e l'apprendimento assistito

  • Introduzione al tinkering-guidato e al processo congiunto di accrescimento della partecipazione spontanea e dell'automotivazione: le “micro soddisfazioni".
  • Processo di trasformazione dei materiali dalla didattica frontale alla didattica tinkering-guidata (ciclo di vita)
  • Esempi di complementarizzazione della didattica tinkering-guidata col making e il coding
  • Progettazione di attività didattiche basate sul tinkering per applicazioni teoriche e laboratoriali per materie umanistiche e scientifiche

Formatori

Andrea Cesarini

Andrea Cesarini è docente di scuola secondaria di secondo grado presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Guglielmo Marconi” di Rovereto (TN). La sua formazione accademica, unita a un costante impegno nella ricerca e all’aggiornamento professionale, lo ha ispirato a sviluppare un approccio flessibile e motivante, capace di adattarsi alle diverse esigenze degli apprendenti, dai giovani delle scuole superiori agli adulti in percorsi professionalizzanti. Ha dedicato la sua carriera all’insegnamento in istituti superiori diurni, corsi serali, scuole professionali e corsi universitari, coltivando una profonda passione per la didattica innovativa, orientata al processo di accrescimento e successo di ogni singolo studente. Questa diversificata esperienza lo ha messo nella condizione di sviluppare una visione ampia del sistema educativo.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 6 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

La tecnologia open source per un'innovazione didattica profonda

In presenza

LaTeX per la creazione di contenuti didattici professionali

Data e ora: 09 gennaio 2026 dalle 14:00 alle 17:00
Luogo: Iprase, via Tartarotti 15, Rovereto (aula informatica)

In presenza

Didattica Tinkering "Imparare facendo" in autoapprendimento e apprendimento assistito

Data e ora: 15 gennaio 2026 dalle 14:00 alle 17:00
Luogo: Iprase, via Tartarotti 15, Rovereto (aula informatica)

Frequenza minima: 70%

Apertura adesioni

03 novembre 2025

Termine adesioni

07 gennaio 2026

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Apertura adesioni

03 novembre 2025

Termine adesioni

07 gennaio 2026

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Tatiana Arrigoni

Telefono: 0461 494390

Email: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

​Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento