Iniziative / Imparare e crescere in salute e sicurezza - a.s. 2025/26
Blended Adesioni aperte

Imparare e crescere in salute e sicurezza - a.s. 2025/26

Periodo: dicembre 2025-maggio 2026

Sede: L'incontro in presenza del 6 dicembre 2025 si terrà a Trento presso il Dipartimento Istruzione e Cultura - via Gilli 3

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado

Requisiti d'accesso: Il corso verrà attuato in presenza di almeno 20/25 partecipanti

img crescere in salute e sicurezza
Iprase
APSS

Il percorso ha la finalità di favorire l’integrazione del tema salute e sicurezza nel processo scolastico per lo sviluppo di competenze negli studenti e nel personale della scuola, attraverso una metodologia che preveda un apprendimento orientato all’esperienza e basato sul dialogo tra studenti e insegnanti e tra insegnanti e “tecnici” della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.

Destinatari del percorso sono i docenti degli Istituti comprensivi (scuola primaria e secondaria di primo grado); la ricaduta positiva sarà poi importante anche sui destinatari indiretti: alunni/studenti, genitori/famiglie.

Obiettivi

  • Coinvolgere la scuola che promuove salute nello sviluppo delle competenze in materia di sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro;
  • infondere la consapevolezza che ogni individuo può giocare un ruolo centrale per la promozione ed il mantenimento della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.

Contenuti

Parte teorica (in modalità FAD asincrona nel periodo 17 novembre - 4 dicembre 2025)

  • Presentazione del percorso OBIETTIVI – PROGRAMMA – FASI PROGETTO;
  • contesto epidemiologico di riferimento;
  • inquadramento teorico e metodologico;
  • cenni sulla normativa e ambiti di interesse in materia di salute e sicurezza;
  • concetti di sicurezza, rischio, pericolo e danno;
  • Pillole di salute e sicurezza: rischio elettrico, utilizzo videoterminale, segnaletica, rischio chimico, scale portatili e movimentazione manuale dei carichi/ergonomia.

A conclusione della FAD asincrona verrà proposto un questionario di valutazione delle conoscenze apprese che permetterà di partecipare ai laboratori. La mancata risposta*, non permetterà di completarle il corso, non sarà infatti possibile accedere alla parte pratica e concludere il percorso.

*ci sarà la possibilità di fare tre tentativi rispondendo correttamente almeno al 70% delle domande.

Parte pratica (laboratorio in presenza): sabato 6 dicembre 2025 | 9.00-13.00

  • Lavoro individuale e di gruppo riguardo al concetto di sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro
  • applicazione dei concetti di rischio, pericolo e danno
  • sviluppo delle life skills attraverso il metodo “Infor.mo”: applicazione del modello “Sbagliando s’impara”
  • esempi ed esperienze delle realtà scolastiche.

Attività in aula da parte degli insegnanti

  • Attivazione del percorso educativo con i bambini/ragazzi: in questa fase gli insegnanti formati sperimenteranno con i bambini/ragazzi le attività proposte nel percorso formativo attraverso obiettivi educativi trasversali. Per ogni obiettivo a seconda del ciclo scolastico sono state individuate attività specifiche. Verranno riconosciute 5 ore di attività per la consegna dei materiali o di parte degli stessi in piattaforma.

Incontro finale: condivisione delle esperienze (online): in maggio 2026 (data da concordare) | 16.30-18.30

  • Presentazione delle attività attuate in classe con gli alunni da parte dei partecipanti del percorso.

Formatori

Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (TPALL)

APSS di Trento

Assistenti sanitari

APSS di Trento

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Parte teorica

FAD

FAD asincrona

Data e ora: 2 ore entro il 04 dicembre 2025

Frequenza minima: 100%

Modulo obbligatorio

Parte pratica

In presenza

Laboratorio

Data e ora: 06 dicembre 2025 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: Trento, Dipartimento Istruzione

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio

Attività in situazione

In situazione

Attività d'aula con i ragazzi

Data e ora: 5 ore entro il 30 aprile 2026

Frequenza minima: 100%

Modulo obbligatorio

Incontro finale in data da stabilire

Webinar

in data da confermare

Data e ora: 05 maggio 2026 dalle 16:30 alle 18:30

Frequenza minima: 70%

Apertura adesioni

29 ottobre 2025

Termine adesioni

14 novembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Apertura adesioni

29 ottobre 2025

Termine adesioni

14 novembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Cristina Iori

Email: cristina.iori@apss.tn.it

Paola Giori

Telefono: 0461 494503

Email: paola.giori@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento