Iniziative / Alla ricerca del senso - ovvero dei sensi - della scuola. Seconda edizione
In presenza Adesioni aperte

Alla ricerca del senso - ovvero dei sensi - della scuola. Seconda edizione

Periodo: Novembre 2025

Sede: Trento, Caldonazzo

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado

Numero massimo: 21 partecipanti

PHOTO-2024-11-22-13-55-01x
Iprase

Premessa

Il corso intende promuovere opportunità di rinnovamento professionale e ispirare progettualità finalizzate all’innovazione didattica grazie al coinvolgimento diretto dei partecipanti.

A conclusione della prima edizione, i docenti coinvolti hanno espresso una nuova “voglia di rimettersi in gioco” e condiviso la centralità della “fedeltà a se stessi, dell’autenticità e del coraggio di osare” nell’insegnamento, “per mettere in atto reali processi di apprendimento” e fare, dunque, esperienza di realizzazione personale e professionale.

Questa seconda edizione, aperta a tutti, intende esplorare più nel dettaglio quale cambiamento è possibile di fronte alle sfide della scuola di oggi e quale coraggio è necessario per incamminarsi in un reale percorso di rinnovamento e di condivisione.

Come nella prima edizione, la metodologia di lavoro sarà laboratoriale, e saranno coinvolte anche le dimensioni corporea ed emotiva del sé, oltre a quella cognitiva.

 

Struttura della proposta

L’esperienza formativa, della durata complessiva di 10 ore, si articola in 3 incontri di confronto profondo col tema del rinnovamento e del cambiamento professionale. L’obiettivo sarà quello di condividere intenzioni e bisogni dei singoli, esigenze di sviluppo comuni,  metodi e azioni possibili da adottare nell’attività didattica. 

 

Gli incontri saranno i seguenti:

5 novembre 2025, 14:30 -16:30 (Trento, Fondazione Caritro, via Calepina, 1)

Fase introduttiva: presentazione, identificazione delle proprie traiettorie di sviluppo in modalità condivisa e collaborativa.

 

19  novembre 2025, 09:00 - 16:00 (dintorni del Lago di Caldonazzo + Sala della cultura della biblioteca di Caldonazzo)

Giornata di lavoro “en plen air” della durata di 6 ore (+ 1 ora di pausa pranzo): si vivrà insieme l’esperienza condivisa di una camminata nella natura; a seguire ci si metterà in gioco per acquisire consapevolezze su esigenze comuni e dimensioni centrali dell’innovazione professionale, riflettendo anche su alcuni risultati delle neuroscienze applicate all’apprendimento.  

 

27 novembre 2025, 14:30 – 16:30 (Trento, Fondazione Caritro, via Calepina, 1)

Fase conclusiva: elaborazione delle esperienze vissute negli incontri precedenti e condivisione dei azioni concreti da realizzare.

È raccomandata la partecipazione a tutti e tre gli incontri del corso.

 

Formatori

Giovanna Baldissera

Laureata in pedagogia e in psicologia (processi cognitivi e tecnologie), la dott.ssa Baldissera opera anche a titolo di pedagogista clinica e counselor a mediazione teatrale. Ha organizzato, inoltre, per la provincia di Trento, otto edizioni annuali del Safer Internet Month (SIM), ossia il mese dell’internet migliore con convegni e laboratori per studenti, insegnanti e genitori. Attualmente è in servizio presso IPRASE e si occupa di disconnessione consapevole e benessere digitale.

Paolo Pendenza

Laureato in Fisica presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una specializzazione in astrofisica teorica, dal 1992 al 2008 è stato docente di ruolo di Matematica e Fisica in diversi licei del Trentino. Dal 2009 è dirigente scolastico, prima presso l’Istituto “A. Degasperi” di Borgo Valsugana e attualmente al Liceo “A. Rosmini” di Rovereto. I suoi interessi professionali lo hanno portato ad approfondire vari temi inerenti la didattica, la comunicazione scientifica e la filosofia della scienza. Ha tenuto conferenze divulgative e corsi di aggiornamento sulla fisica moderna, con un’attenzione particolare alle questioni epistemologiche. Da diversi anni studia con particolare interesse le tematiche inerenti l’innovazione didattica.

Tatiana Arrigoni

Docente di filosofia e storia, è referente per l'area educazione civica e alla cittadinanza presso IPRASE, dove opera altresì come formatrice e giudice nel contesto dei tornei di dibattito argomentativo provinciale, dei quali gestisce attualmente il coordinamento e l'organizzazione. Dal 2022 è altresì membra della tedesca "Gesellschaft fuer Sokratisches Philosophierens" (GSP) e, come tale, facilitatrice riconosciuta di dialoghi filosofici di tipo "socratico", condotti secondo l'approccio sviluppato da L. Nelson e G. Heckmann.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 10 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Alla ricerca del senso - ovvero dei sensi ...

In presenza

Introduzione

Data e ora: 05 novembre 2025 dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: Trento, sede da definire

In presenza

Giornata a Caldonazzo (parte prima)

Data e ora: 19 novembre 2025 dalle 09:00 alle 12:00
Luogo: Lago di Caldonazzo

In presenza

Giornata a Caldonazzo (parte seconda)

Data e ora: 19 novembre 2025 dalle 13:00 alle 16:00
Luogo: Sala della Cultura, Caldonazzo

In presenza

Conclusioni

Data e ora: 27 novembre 2025 dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: Trento, sede da definire

Frequenza minima: 70%

Apertura adesioni

15 ottobre 2025

Termine adesioni

04 novembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Apertura adesioni

15 ottobre 2025

Termine adesioni

04 novembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Tatiana Arrigoni

Telefono: 0461 494390

Email: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it

Giovanna Baldissera

Telefono: 0461 496998

Email: giovanna.baldissera@provincia.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento