Iniziative / Le opportunità eTwinning per l'innovazione e l'internazionalizzazione della Scuola
FAD Adesioni aperte

Le opportunità eTwinning per l'innovazione e l'internazionalizzazione della Scuola

Periodo: Settembre - Novembre 2025

Sede: Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado

base
Iprase
PAT - Provincia Autonoma di Trento
Provincia Bolzano

Cos'è eTwinning?
eTwinning è la più grande comunità europea di insegnanti attivi in progetti didattici collaborativi tra scuole.
Attraverso la piattaforma ESEP - European School Education Platform i docenti possono sperimentare metodologie innovative di insegnamento ed avviare nuovi percorsi didattici coinvolgendo i propri alunni in progetti a distanza (detti anche "gemellaggi elettronici").

"TwinSpace"è lo spazio dedicato alla collaborazione e all'interazione tra le classi partner, uno spazio di lavoro online dedicato al progetto didattico, strutturato per favorire la partecipazione diretta degli alunni e consentire la personalizzazione delle attività didattiche.

Si parla di "progetti eTwinning europei", se le attività progettuali coinvolgono almeno due scuole di Paesi europei diversi, oppure di "progetti eTwinning nazionali" quando la collaborazione avviene tra scuole dello stesso Paese. I progetti eTwinning possono essere parte integrante del Piano dell'Offerta Formativa (PTOF) della scuola.

La community eTwinning conseìnte non solo di sperimentare nuove forme di insegnamento, in un contesto multiculturale e internazionale, ma offre anche occasioni di formazione professionale online e in presenza, con esperti di livello nazionale ed internazionale.
Partecipare a eTwinning inoltre apre alla possibilità di ricevere riconoscimenti e certificazioni a livello nazionale ed europeo per i risultati dei progetti svolti, contribuendo così alle politiche di internazionalizzazione e innovazione del proprio istituto.

Perché un corso dedicato alla comunità eTwinning?
eTwinning può rivelarsi un utile strumento per le scuole per:

  • trovare partner/istituti ospitanti all'ìestero con cui collaborare. La ricerca di partner è supportata da strumenti che consentono di esplorare le pagine individuali degli insegnanti iscritti e proporre le loro idee;
  • preparare lo staff in partenza creando un progetto eTwinning con l'istituto ospitante, per migliorare la comunicazione e concordare le attività da svolgere durante la mobilità, coinvolgere lo staff che resta in sede;
  • collaborare tra classi per conoscersi, usufruendo di strumenti web per progettare e collaborare anche in preparazione di un partenariato strategico Erasmus+;
  • affiancare e proseguire il partenariato strategico "gemellando" gli istituti partner, e costruendo percorsi di didattica online integrata nel tempo scuola, adattabili a ogni classe e disciplina.

Qui l'infografica realizzata da INDIRE sui vantaggi e benefici di partecipare alla comunità eTwinning.

A livello europeo sono iscritti a eTwinning più di un milione di insegnanti, di cui oltre 120 000 in Italia.
Con questo corso miriamo ad allargare e potenziare la partecipazione di nuovi docenti della regione Trentino-Alto Adige alla comunità eTwinning!

Chi può iscriversi (dalla pagina di INDIRE)

eTwinning è rivolto alla partecipazione di insegnanti di qualsiasi materia e con qualsiasi livello di competenze TIC e linguistiche, anche in servizio con incarico temporaneo, e non esiste un limite di iscritti per ciascuna scuola. Possono registrarsi a eTwinning docenti (inclusi quelli tecnico-pratici, che operano per lo più all'interno dei laboratori in compresenza con il docente curricolare o in autonomia, e gli educatori dei convitti nazionali), dirigenti scolastici e altro personale (bibliotecari, assistenti di lingua ... ad esclusione del personale amministrativo e degli assistenti tecnici-ATA), in servizio presso istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici o paritari. Sono autorizzati ad iscriversi anche docenti in servizio presso Centri di Formazione Professionale (CFP) che prevedono corsi della durata di almeno 3 anni aperti a discenti in obbligo scolastico nonché il personale docente in servizio presso gli asili nido comunali.

Non può registrarsi il personale delle scuole non paritarie, delle università e delle società private, dei corsi serali e dei centri per l'istruzione degli adulti (CPIA). Non è considerato ammissibile ad iscriversi neanche il personale che rientra nella qualifica di "Educatore Professionale" anche se lavora presso una scuola in quanto professionista con un contratto esterno.

Contenuti del corso

Il corso, della durata complessiva di 4 ore, si compone di quattro Unità:

  • Unità 1
    introduce al mondo eTwinning, fornendo suggerimenti e consigli pratici per superare le incertezze iniziali e svelando gli elementi chiave di un progetto eTwinning di successo.

  • Unità 2
    mira a fornire una panoramica delle modalità di ricerca del partner e dell'inserimento del post sulla piattaforma ESEP. Vengono illustrate le strategie per creare un post che non sia solo visibile, ma anche accattivante e innovativo.

  • Unità 3
    guida alla scoperta del TwinSpace, l'ambiente digitale collaborativo che rappresenta il cuore di ogni progetto eTwinning e illustra esempi di progetti già realizzati o ancora in corso. L'ultima parte dell'unità è dedicata alla stesura del documento di programmazione di un progetto eTwinning e fornisce un modello chiaro per trasformare l'idea in un piano d'azione strutturato e pronto per essere messo in pratica.

  • Unità 4
    si concentra sulla premialità e sulla disseminazione dei progetti eTwinning. Viene esplorato il processo per ottenere i Quality Labels e analizzati i requisiti per diventare una "eTwinning School". Infine vengono fornite strategie e strumenti per condividere i risultati del vostro progetto, trasformando il vostro lavoro in un esempio di buona pratica.

---------------

Il corso viene fornito in modalità FAD (Formazione A Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase: si potrà aderire fino al 25 novembre 2025 e si potrà completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 30 novembre 2025; riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 4 ore di formazione.

---------------

INFORMAZIONI PER L'ADESIONE
Per aderire è necessaria la registrazione sul sito IPRASE, qualora non si fosse già provveduto è necessario creare un nuovo account.
Nell'area personale dovranno essere compilati tutti i campi della sezione IL MIO PROFILO: informazioni di base, informazioni aggiuntive e soprattutto verificare che sia presente la SCUOLA nella quale si è in servizio nell'anno scolastico in corso, relativamente alla quale è da indicare obbligatoriamente anche la disciplina.

AVVISO PER I DIRIGENTI/DOCENTI IN SERVIZIO PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
Per completare la procedura di adesione è necessario compilare il campo "SCUOLE", nella sezione IL MIO PROFILO, selezionando dal menù a tendina la voce "Altra Istituzione da fuori provincia" e completando tutti i campi richiesti.

NB: ai Dirigenti di fuori provincia è richiesto di indicare unicamente "Altra istituzione fuori provincia" e il relativo grado di scuola.

Formatori

Ambasciatrici Erasmus+ Scuola - Trentino Alto Adige

Tiziana Chiara Pasquini

Dirigente presso l'Istituto comprensivo Rovereto Nord

Maria Elena Picone

Docente presso l'Istituto comprensivo Bolzano VI

Sonia Sartori

Docente presso l'Istituto comprensivo Folgaria Lavarone Luserna

Calendario lezioni

Durata complessiva: 4 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

FAD asincrona

FAD

Le opportunità eTwinning per l'innovazione e l'internazionalizzazione della Scuola

Data e ora: 4 ore entro il 30 novembre 2025
Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 100%

Apertura adesioni

01 ottobre 2025

Termine adesioni

25 novembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Apertura adesioni

01 ottobre 2025

Termine adesioni

25 novembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Ilaria Mascitti - Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT

Email: ilaria.mascitti@provincia.tn.it

Mariacarolina Leo - Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT

Email: mariacarolina.leo@provincia.tn.it

Ulrike Huber - EU-Service der Deutschen Bildungsdirektion Bozen

Email: ulrike.huber@provinz.bz.it

Alberto Muzzo - Direzione Istruzione e Formazione italiana - PAB

Email: alberto.muzzo@provinz.bz.it

Federica Cassarà - Ripartizione Intendenza scolastica italiana

Email: federica.cassara@provinz.bz.it

Magdalena Lerchegger - Direzione Istruzione Formazione e Cultura ladina

Email: magdalena.lerchegger@provinz.bz.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento