La gestione della malattia a scuola - a.s. 2025/26
Indicazioni operative per un sereno inserimento
Periodo: novembre 2025 - aprile 2026
Sede: Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Sempre più frequentemente, all’interno delle nostre scuole, sono presenti bambine/i affetti da malattie croniche. Tale fenomeno interroga e impegna le Istituzioni nel dare risposte adeguate e soddisfacenti che consentano un sereno inserimento, il più naturale e armonico possibile. Allo stesso tempo tutto il personale ATA avverte la necessità di sentirsi adeguato e preparato, per rispondere in modo tempestivo e competente alle richieste ordinarie, o in emergenza, a quelle richieste dalla patologia in essere.
Tale azione formativa intende fornire proposte operative e procedure condivise, volte all’implementazione di comportamenti, atteggiamenti e accorgimenti adeguati, allo scopo di rendere i contesti scolastici idonei a svolgere la delicata funzione di accompagnamento degli studenti e delle studentesse. Ciò in coerenza con le esigenze dettate dalla malattia, consentendo in tal modo una serena permanenza a scuola.
Contenuti
- Inclusione dell’alunno/a con malattie croniche a scuola: presentazione dell’atto di indirizzo per l'Azienda sanitaria e le istituzioni scolastiche e formative finalizzato all'adozione di procedure uniformi e di tutela per la permanenza scolastica degli studenti che in relazione a patologie croniche o rare, necessitano della somministrazione di farmaci durante l'orario scolastico
- Prevenzione/gestione della crisi asmatica e dello shock anafilattico a scuola
- Indicazioni su come assistere la persona a scuola in caso di crisi epilettica
- Malattie reumatologiche pediatriche: prime indicazioni per la quotidianità
- La gestione della celiachia a scuola.
Formatori
Dipartimento di Prevenzione, Servizio Promozione ed educazione alla salute
APSS di Trento
Unità Operativa di Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento
APSS di Trento
Dipartimento Salute e Politiche sociali - PAT
ATMAR (Associazione Trentina Malati Reumatici) di Trento
Calendario lezioni
Durata complessiva: 3 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Percorso
FAD
Percorso
Frequenza minima: 100%
Apertura adesioni
29 ottobre 2025
Termine adesioni
29 aprile 2026
Apertura adesioni
29 ottobre 2025
Termine adesioni
29 aprile 2026
Per informazioni
Referenti
APSS Trento, Servizio Promozione ed Educazione alla Salute
Email: promozione.salute@apss.tn.it