Iniziative / Le rivolte contadine nel territorio trentino-tirolese nel 1525.
In presenza Adesioni aperte

Le rivolte contadine nel territorio trentino-tirolese nel 1525.

Per un’educazione civica e alla cittadinanza consapevole del passato e affacciata al futuro

25 settembre 2025, 28 ottobre 2025
Università di Trento, Palazzo di Sociologia, e Museo Diocesano Tridentino

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Poveri diavoli3

Per il 2025 l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha istituito un nuovo anno museale comune, ispirato alla commemorazione delle rivolte contadine del 1525. Il motto “Guardare oltre”, che accompagna l’anno 2025, vuole essere un invito a elaborare percorsi che consentano a eventi del passato locale di essere vissuti come occasioni per affrontare con spirito critico questioni oggi rivelanti a livello globale.  

In risposta all’anno museale Euregio 2025, il Museo Diocesano Tridentino ha allestito la mostra “Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel Principato vescovile di Trento” (25.10.2025-19.01.2026), dedicata alle rivolte contadine avvenute nel territorio del Principato vescovile tridentino. Per iniziativa congiunta con IPRASE, PAT, Università degli Studi di Trento (Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale) e Arcidiocesi, la mostra viene affiancata dal corso qui presentato che si propone di offrire alcuni spunti per leggere e riflettere su tematiche attuali, quali ad esempio la rabbia, la rivolta e le crisi in ambito sociale. Ragionando su aspetti legati al contesto trentino e su situazioni di carattere globale, l’obiettivo è di tracciare una linea di continuità tra il passato, la situazione attuale e la prospettiva futura, ponendo così le basi per percorsi trasversali e interdisciplinari di educazione civica e alla cittadinanza. A partire dagli eventi che hanno riguardato il Principato vescovile di Trento nel corso del XVI secolo, sarà possibile esplorare, in modalità diversificate e attualizzandoli alla contemporaneità, temi connessi a più nuclei tematici della ECC provinciale: dalla giustizia sociale a quella economica, dall'interconnessione tra uso delle risorse e meccanismi di esercizio del potere.

I metodi utilizzati nel corso vedranno l’alternanza tra interventi frontali, attività laboratoriali, momenti di didattica esperienziale, e sessioni di metariflessione, configurandosi a loro volta come utili spunti metodologici per l’educazione civica e alla cittadinanza, in coerenza con l’approccio “vissuto” al quale essa è chiamata.  

 Nell'allegato sottostante, il programma dettagliato del corso

Formatori

Marta Villa

È docente di Antropologia culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di Vita presso l’Università di Trento. Si occupa di identità, minoranze, paesaggio e alimentazione alpina. Vent'anni di ricerche sul campo nelle Alpi le hanno permesso di pubblicare numerosi articoli scientifici, volumi collettanei, capitoli in libri e monografie sulle comunità e le loro relazioni con agricoltura e produzione di cibo. Attualmente sta lavorando riguardo transizione ecologica, relazione uomo-ambiente, pastorizia e proprietà collettive attraverso la metodologia interdisciplinare dell'antropologia e giurisprudenza pubbliche e applicate. L'ultima pubblicazione: 2025, Iob, Villa, Domini Collettivi: la sfida di quell'altro modo di possedere, Aracne, Roma.

Alessandro Paris

Ph.D in Studi storici presso l’Università degli Studi di Trento (2011), si occupa di storia religiosa, politica e sociale del principato vescovile di Trento della prima età moderna. Attualmente è ricercatore Post-doc presso FBK-ISIG (Istituto Storico Italo Germanico)

Chiara Tozzi

Chiara Tozzi ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Trento nel 2003 e il diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti Minori presso l’Università degli Studi di Padova nel 2007. Svolge da molti anni la propria attività professionale come libero professionista a Trento nel settore dei beni culturali; si è occupata principalmente di catalogazione di beni storico-artistici presso il Museo Diocesano Tridentino, il Castello del Buonconsiglio e la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. È autrice di numerose pubblicazioni nell’ambito della storia dell’arte.

Domizio Cattoi

Laureato e specializzato in storia dell’arte medievale e moderna all’Università di Bologna, ha all’attivo ricerche sul manierismo in Trentino e sulla scultura lignea rinascimentale e barocca. Ha coordinato il progetto di catalogazione dei beni storico-artistici e architettonici dell’Arcidiocesi di Trento. Già collaboratore e poi conservatore del Museo Diocesano Tridentino, di cui è oggi direttore, è stato co-curatore di importanti mostre dedicate ad Andrea Pozzo, alle arti figurative dopo il concilio di Trento e a Francesco Verla.

Caterina Floriani

Laureata in Arte presso l’Università degli Studi di Verona, corso interateneo con l’Università di Trento, con un’importante tesi dedicata alla scultura lignea di ambito lombardo in territorio trentino. Si occupa di mediazione museale e culturale. Già educatrice presso il Museo Diocesano Tridentino, è oggi responsabile dei servizi educativi presso lo stesso ente.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 6 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Guerre contadine

In presenza

Guerre contadine, elementi di antropologia culturale, storia moderna e storia dell'arte

25 settembre 2025 dalle 16:00 alle 19:00

Luogo: Palazzo della facoltà di Sociologia dell'Università di Trento, via Verdi 26

In presenza

Le guerre contadine: luoghi della città di Trento e mostra "Poveri diavoli"

28 ottobre 2025 dalle 16:00 alle 19:00

Luogo: Città di Trento, Museo diocesano Tridentino, Piazza Duomo, 18

Frequenza minima: 70%

Termine adesioni

22 settembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Termine adesioni

22 settembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Tatiana Arrigoni

Telefono: 0461 494390

Email: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

​Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento