Iniziative / ESSERE DOCENTE TUTOR NELLA SCUOLA DI OGGI
In presenza Adesioni aperte

ESSERE DOCENTE TUTOR NELLA SCUOLA DI OGGI

Settembre - ottobre 2025
Sedi varie

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Requisiti d'accesso: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti si confermerà l'iscrizione in base alla data e l'ora di adesione.

Numero massimo: 50 partecipanti

Immagine corso tutor

Percorso in presenza per la preparazione al compito di docente tutor dei tirocinanti dei corsi CFU, dei tirocinanti per il sostegno, degli insegnanti neoassunti in ruolo o neo arrivati nel proprio Istituto

La figura di docente tutor competente è particolarmente importante per una scuola, come quella attuale, che necessita sempre più di insegnanti non solo esperti della propria disciplina ma anche capaci di:
- muoversi agilmente nell’organizzazione di appartenenza nelle sue diverse articolazioni e dimensioni;
- gestire efficacemente le classi in tutta la loro eterogeneità;
- essere dei professionisti riflessivi, orientati alla rielaborazione migliorativa del proprio agire educativo, anche attraverso lo scambio e la condivisione con i colleghi;
- documentare efficacemente i processi attivati, i prodotti realizzati, le consapevolezze maturate.
Il docente tutor può accelerare e rendere di qualità il processo di inserimento dei nuovi insegnanti nell’organizzazione della scuola, accompagnandoli a fare rete con i colleghi. Egli è punto di riferimento in quanto risorsa principe della formazione on the job del nuovo insegnante che, attraverso l’osservazione in classe, la partecipazione diretta alla vita della scuola in tutte le sue manifestazioni e la rielaborazione dell’esperienza, potrà sviluppare competenze e attenzioni di metodo imprescindibili per la professione.


Finalità del percorso

Preparare i docenti che desiderano acquisire e/o consolidare competenze e conoscenze per svolgere il compito di accompagnare i nuovi insegnanti nel loro percorso di apprendimento sul campo.
Si tratta di formare figure che assumeranno un ruolo importante all’interno delle Istituzioni scolastiche perché accompagneranno i nuovi docenti nella fase di inserimento nel nuovo contesto lavorativo, rafforzando così l’idea che la scuola è una comunità educativa e di pratiche.


Obiettivi

Sviluppare/consolidare nei docenti che si preparano a svolgere il ruolo di tutor le competenze necessarie per:
- aiutare i tutorati/nuovi insegnanti a conoscere e comprendere l’ambiente scolastico, nonché a orientarsi rispetto alle attività didattiche e organizzative;
- indirizzare efficacemente e discutere costruttivamente la loro attività di osservazione;
- individuare assieme ai tutorati/nuovi insegnanti i possibili interventi didattici e/o organizzativi da inserire nel progetto di tirocinio o di formazione in situazione;
- accompagnare i tutorati/nuovi insegnanti nella riflessione professionale, nella rielaborazione e nella documentazione delle attività svolte;
- monitorare il processo.

Programma

Primo incontro - Fabio Filosofi e Sara Turrini - 5 settembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30
- Ruolo del tutor accogliente
- Competenze comunicative del tutor, strategie e tecniche per la gestione di una relazione efficace con i tutorati
Sede: IPRASE

Secondo incontro - Claudio Girelli - 23 settembre 2025, dalle 16.30 alle 19.00
- Modalità e strumenti di osservazione delle situazioni didattico/educative
- Metodologie per la progettazione e la realizzazione di interventi didattici e/o organizzativi con focus specifici su personalizzazione, gestione del gruppo-classe, valutazione
Sede: IPRASE

Terzo incontro - Lina Broch e Tiziana Rossi - 2 ottobre 2025, dalle 16.30 alle 18.30
- Accompagnare nella conoscenza del contesto:
- Mission dell’Istituto e documenti fondamentali
- Organizzazione della scuola: spazi, tempi, piani di studio
- Organigramma
- Organi collegiali: per una partecipazione attiva
- Autovalutazione d’Istituto
- Relazioni con il territorio
Sede: SSPG "Bronzetti-Segantini" di Trento per i docenti del primo ciclo di istruzione; ITT "Buonarroti" di Trento per i docenti del secondo ciclo di istruzione e formazione

Quarto incontro - Roberta Silva - 16 ottobre 2025, dalle 16.30 alle 19.00
- Strumenti per l’autoriflessione all’interno della comunità professionale: come promuovere la pratica riflessiva individuale e collegiale
- Documentazione dell’esperienza di tirocinio
Sede: IPRASE

Il percorso è rivolto a tutti gli insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado che hanno già assunto, o che desiderano in futuro assumere, il ruolo di tutor nella scuola.

 

Formatori

Sara Turrini

Dipartimento Istruzione e Cultura

Fabio Filosofi

Università di Trento

Claudio Girelli

Università di Verona

Lina Broch

Istituto Comprensivo Trento 3

Tiziana Rossi

Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento

Roberta Silva

Università di Verona

Calendario lezioni

Durata complessiva: 10 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Percorso formativo

In presenza

Primo incontro - Fabio Filosofi e Sara Turrini

05 settembre 2025 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: IPRASE

In presenza

Secondo incontro - Claudio Girelli

23 settembre 2025 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: IPRASE

In presenza

Terzo incontro - Lina Broch e Tiziana Rossi

02 ottobre 2025 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: Da definire

In presenza

Quarto incontro - Roberta Silva

17 ottobre 2025 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: IPRASE

Frequenza minima: 70%

Termine adesioni

02 settembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Termine adesioni

02 settembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Maria Arici

Telefono: 0461 494382

Email: maria.arici@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

​Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento