Iniziative / Voices in Action: Oracy through Story, Drama and Play
In presenza Adesioni aperte

Voices in Action: Oracy through Story, Drama and Play

A creative Approach to Teaching Speaking for Primary English Language Classrooms

Novembre 2025
IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria

Requisiti d'accesso: L’iniziativa è rivolta ai docenti di lingua inglese della scuola primaria a tempo indeterminato o determinato in servizio al momento dell’iscrizione nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia Autonoma di Trento.

Numero massimo: 25 partecipanti

Criteri selezione: Le domande dei docenti in possesso dei requisiti di accesso, saranno selezionate in base all’ordine cronologico di iscrizione, fino al raggiungimento del numero massimo di 25 partecipanti. L’esito sarà comunicato tramite il Sistema Informativo, previa approvazione della graduatoria con Determinazione del Direttore di IPRASE.

Immagini Aravel
Fonte: Canva AI
Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea, lo Stato italiano e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali. CUP C79I23000440001 - Codice Progetto 2023_2_f2_01b.01 "FORMAZIONE IN SERVIZIO E SVILUPPO PROFESSIONALE PER UNA SCUOLA EQUA E DI QUALITÀ".

 

Loghi FSE+

 

 

 

 

Abstract

Oracy is more than just speaking well, it’s about building confidence, connection and communication skills that last a lifetime. In the language classroom, storytelling, process drama and playful interaction offer powerful ways for learners to explore language with purpose and emotion, helping them find their voice and listen actively to others.

This workshop explores oracy as a vital part of literacy and learner identity, with a strong focus on creative pedagogies that place students at the heart of the learning process. We’ll look at how story-driven activities, drama techniques and structured play can transform speaking and listening tasks into meaningful learning experiences. We will also examine how AI can support this process by generating stimuli, modelling conversation, and offering scaffolds that help students rehearse and reflect on spoken language.

 

Description


This experiential session invites participants to:

  1. Reimagine oracy through the lens of storytelling, drama and play.

  2. Explore how speaking and listening support language development, emotional literacy and social inclusion.

  3. Try out creative, student-centred strategies that support purposeful talk, imagination and collaboration.

  4. Discover how AI tools can provide prompts, feedback and scaffolding for oracy-rich activities.

  5. Engage in reflective practice and exchange practical ideas with fellow teachers.

Participants will leave with a toolkit of ready-to-use activities and renewed insight into the power of spoken language to engage, empower and inspire.

 

 

Finalità e descrizione del percorso

Il percorso esplora la comunicazione orale come parte fondamentale della literacy e dell’identità dello studente, con un forte focus su pratiche didattiche creative che mettono gli studenti al centro del processo di apprendimento. Analizzeremo come attività basate sulla narrazione, tecniche teatrali e giochi strutturati possano trasformare le attività di espressione orale e ascolto in esperienze di apprendimento significative. Esamineremo inoltre come l’intelligenza artificiale possa supportare questo processo generando stimoli, modellando conversazioni e offrendo scaffolding che aiutino gli studenti a esercitarsi e riflettere sull’uso della lingua parlata.

Questa attività formativa laboratoriale invita i partecipanti a:

  1. Considerare la competenza di comunicazione orale attraverso la lente della narrazione, del teatro e del gioco.
  2. Esplorare come il parlare e l'ascoltare supportino lo sviluppo delle competenze comunicative, la competenza di alfabetizzazione emotiva (emotional literacy) e l'inclusione sociale.
  3. Sperimentare strategie creative e strategie didattiche centrate sullo studente adatte per supportare il dialogo significativo (mirato a uno scopo), l'immaginazione e la collaborazione.
  4. Scoprire come gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale possano fornire indicazioni, suggerimenti, feedback e supporto per le attività didattiche indirizzate a sviluppare l’oralità
  5. Coinvolgere i partecipanti in pratiche riflessive e favorire il confronto e lo scambio di spunti didattici pragmatici nel gruppo di apprendimento

I partecipanti potranno acquisire indicazioni metodologico-didattiche concrete e un kit di attività pronte all'uso da sperimentare in classe unitamente a una rinnovata comprensione del potere del linguaggio parlato per coinvolgere, responsabilizzare e orientare l’apprendimento degli sudenti.

 

Struttura 

Il percorso formativo prevede 10 ore di formazione strutturate in 2 workshop tematici da 5 ore ciascuno. Le lezioni alterneranno momenti teorici e pratici ad attività laboratoriali centrate su metodologie didattiche partecipative.

Gli incontri sono strutturati in:

  • Workshop 1 - sabato 15 novembre 2025

          mattino dalle ore 9:00 alle ore 12:00

          pomeriggio dalle ore 13.00 alle 15.00

  • Workshop 2 - sabato 22 novembre 2025

         mattino dalle ore 9:00 alle ore 12:00

         pomeriggio dalle ore 13.00 alle 15.00

 

 

Avviso

Le caratteristiche dettagliate del corso e le modalità di adesione e partecipazione sono contenute nel seguente documento:

Voices in Action: Oracy through Story, Drama and Play.  A creative Approach to Teaching Speaking for Primary English Language Classrooms codice 2023_2_f2_01b.01_010 

Avviso approvato con determinazione del Direttore n. 102 di data 14/07/2025

Si chiede di leggere integralmente le informazioni contenute nell'avviso del corso prima di procedere con l'adesione.

Procedura di adesione

SEGUIRE ESCLUSIVAMENTE QUANTO INDICATO DI SEGUITO:

ADESIONI a partire dalle ore 12:00 del 2 settembre 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 30 settembre 2025 ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL SEGUENTE LINK 
 
 
che rimanda al Sistema informativo Programma Fondo sociale europeo plus.
 

NB: verrà richiesto di effettuare l'accesso esclusivamente tramite SPID (coloro non in possesso di SPID sono inviati a inviare una mail a barbara.decarli@iprase.tn.it comunicando anche il proprio codice fiscale al fine di attivare una procedura diversa per l'iscrizione); effettuato l'accesso, nella sezione APPLICAZIONI, cliccare sul riquadro INTERVENTI IPRASE
Nella nuova pagina cliccare sul corso codice 010  - Voices in Action: Oracy through Story, Drama and Play.  A creative Approach to Teaching Speaking for Primary English Language Classrooms  e proseguire con la PROCEDURA DI ADESIONE.

Per eventuali problemi nel corso dell'adesione, contattare esclusivamente l'assistenza del Sistema Informativo Programma FSE+, raggiungibili tramite il pulsante "Assistenza" che si trova nella barra blu in fondo alle pagine della proposta formativa.

 

Formatori

Manuela Kelly Calzini

Manuela Kelly Calzini is an experienced English Language teacher and teacher trainer and has worked in EFL Education and Continuing Professional Development Programmes for over 25 years in Italy, UK and Switzerland. She is an ELT author and regularly contributes articles in teacher publications. Manuela is currently Senior Academic at Trinity College London in Italy. She is also Lecturer at the University of Florence (Pre-Primary and Primary Education Sciences). Her main research interests are young learners, communicative skills and performance-based assessment. She is currently researching the role of online storytelling and remote theatre to facilitate active engagement and the enhancement of communicative skills.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 10 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Voices in Action: Oracy through Story, Drama and Play

In presenza

Workshop 1_ prima parte - Voices in Action: Oracy through Story, Drama and Play

15 novembre 2025 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: IPRASE, via Tartarotti 15, Rovereto

In presenza

Workshop 1_ seconda parte - Voices in Action: Oracy through Story, Drama and Play

15 novembre 2025 dalle 13:00 alle 15:00

Luogo: IPRASE, via Tartarotti 15, Rovereto

In presenza

Workshop 2_ prima parte - Voices in Action: Oracy through Story, Drama and Play

22 novembre 2025 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: IPRASE, via Tartarotti 15, Rovereto

In presenza

Workshop 2_ seconda parte - Voices in Action: Oracy through Story, Drama and Play

22 novembre 2025 dalle 13:00 alle 15:00

Luogo: IPRASE, via Tartarotti 15, Rovereto

Frequenza minima: 70%

Termine adesioni

30 settembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Termine adesioni

30 settembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Ludowica Dal Lago

Telefono: 0461 494364

Email: ludowica.dallago@provincia.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento