Iniziative / Per una didattica rinnovata della letteratura italiana nella SSSG
In presenza Adesioni aperte

Per una didattica rinnovata della letteratura italiana nella SSSG

3 - 11 ottobre 2025
ITT "M. Buonarroti" di TRENTO

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado

Requisiti d'accesso: Docenti di Scuola Secondaria di Secondo grado in servizio nelle Istituzioni scolastiche della Provincia di Trento al momento dell'iscrizione

Numero massimo: 25 partecipanti

Criteri selezione: Le domande dei docenti in possesso dei requisiti di accesso, saranno selezionate in base all’ordine cronologico di iscrizione, fino al raggiungimento del numero massimo di 25 partecipanti. L’esito sarà comunicato tramite il Sistema Informativo, previa approvazione della graduatoria con Determinazione del Direttore di IPRASE.

Immagine libri
Fonte: IPRASE
Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea, lo Stato italiano e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali. CUP C79I23000440001 - Codice Progetto 2023_2_f2_01b.01 "FORMAZIONE IN SERVIZIO E SVILUPPO PROFESSIONALE PER UNA SCUOLA EQUA E DI QUALITÀ".

Loghi FSE+

 

Il percorso intende promuovere lo studio della letteratura in modo attivo, facendone un’occasione di confronto e di dibattito, di interrogazione personale e di discussione in aula, lavorando al contempo sull’analisi e sull’interpretazione del testo, che non è mai univoca ma sempre oggetto di discussione, dibattito e condivisione con l’altro, anche quando si apre a riscritture, adattamenti, appropriazioni (come suggerito dalla Public Literature). L'obiettivo a lungo termine, anche in un'ottica di educazione civica (o di cittadinanza attiva), è dunque quello di formare lettori e lettrici delle scuole che possano sperimentare e proporre una cultura letteraria aggiornata ai tempi che viviamo, esposta e transitiva.

Il percorso formativo, che prevede 12 ore di formazione articolate in quattro incontri sia teorici che laboratoriali in presenza, è rivolto ai docenti di Scuola Secondaria di Secondo grado in servizio nelle Istituzioni scolastiche della Provincia di Trento al momento dell'iscrizione.

il primo e il secondo incontro (3-4 ottobre) saranno condotti da Simone Giusti (UNI Siena); il terzo e il quarto (10-11 ottobre) da Lucia Rodler (UNI Trento). 

Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà rilasciato al raggiungimento del 70% delle ore previste.

Avviso

Le caratteristiche dettagliate del corso e le modalità di adesione e partecipazione sono contenute nel seguente documento: 

Per una didattica rinnovata della letteratura italiana nella SSSG

Si chiede di leggere integralmente le informazioni contenute nell'avviso del corso prima di procedere con l'adesione. Avviso approvato con determinazione del Direttore n. 102 di data 14/07/2025.

 

Procedura di adesione

SEGUIRE ESCLUSIVAMENTE QUANTO INDICATO DI SEGUITO:

ADESIONI a partire dalle ore 12 del giorno 2 settembre 2025 ed entro e non oltre le ore 12 del giorno 23 settembre 2025 ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL SEGUENTE LINK 
 
 
che rimanda al Sistema informativo Programma Fondo sociale europeo plus.
 

Nota bene: verrà richiesto di effettuare l'accesso esclusivamente tramite SPID (coloro non in possesso di SPID sono invitati a inviare una mail a barbara.decarli@iprase.tn.it comunicando anche il proprio codice fiscale al fine di attivare una procedura diversa per l'iscrizione); effettuato l'accesso, nella sezione APPLICAZIONI, cliccare il riquadro INTERVENTI IPRASE, scegliere il corso Codice 016 - Per una didattica rinnovata della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado e proseguire con la PROCEDURA DI ADESIONE.

PER PROBLEMI CON LA PROCEDURA DI ADESIONE CONTATTARE ESCLUSIVAMENTE L'ASSISTENZA DEL SISTEMA INFORMATIVO PROGRAMMA FSE+, CLICCANDO SUL PULSANTE BLU IN FONDO ALL'ELENCO DEI CORSI

 

Formatori

SIMONE GIUSTI

Professore associato di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Siena, esperto di Didattica della letteratura italiana, ha insegnato nella scuola secondaria per quasi vent'anni, conducendo ricerche sul campo e svolgendo attività di formazione professionale dei docenti.

LUCIA RODLER

Docente di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Trento, si è occupata di storia e teoria dei generi letterari ed è esperta di divulgazione letteraria e umanistica.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 12 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Per una didattica rinnovata della letteratura italiana

In presenza

INCONTRO 1

03 ottobre 2025 dalle 14:00 alle 17:00

Luogo: ITT "Buonarroti", Via Brigata Acqui 15, TRENTO

In presenza

INCONTRO 2

04 ottobre 2025 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: ITT "Buonarroti", Via Brigata Acqui 15, TRENTO

In presenza

INCONTRO 3

10 ottobre 2025 dalle 14:00 alle 17:00

Luogo: ITT "Buonarroti", Via Brigata Acqui 15, TRENTO

In presenza

INCONTRO 4

11 ottobre 2025 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: ITT "Buonarroti", Via Brigata Acqui 15, TRENTO

Frequenza minima: 70%

Termine adesioni

23 settembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Termine adesioni

23 settembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Bruno Mellarini

Telefono: 0461 494380

Email: bruno.mellarini@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

​Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento