Iniziative / Intelligenza Artificiale e didattica attiva nella Scuola Secondaria
In presenza Adesioni aperte

Intelligenza Artificiale e didattica attiva nella Scuola Secondaria

10 ottobre - 14 novembre - 12 dicembre
Liceo scientifico Leonardo da Vinci - Trento

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado

Requisiti d'accesso: Docenti della Scuola secondaria di primo grado e secondo grado a tempo indeterminato o determinato in servizio al momento dell’ iscrizione nelle istituzioni scolastiche della Provincia Autonoma di Trento

Numero massimo: 25 partecipanti

Criteri selezione: Le domande dei docenti in possesso dei requisiti di accesso, saranno selezionate in base all’ordine cronologico di iscrizione, fino al raggiungimento del numero massimo di 25 partecipanti. L’esito sarà comunicato tramite il Sistema Informativo, previa approvazione della graduatoria con Determinazione del Direttore di IPRASE.

per la Scuola (5)
Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea, lo Stato italiano e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali. CUP C79I23000440001 - Codice Progetto 2023_2_f2_01b.01 "FORMAZIONE IN SERVIZIO E SVILUPPO PROFESSIONALE PER UNA SCUOLA EQUA E DI QUALITÀ".

Loghi FSE+

 

Premessa

Il presente percorso costituisce attuazione del Progetto “Formazione in servizio e sviluppo professionale per una scuola equa e di qualità” approvato con deliberazione della Giunta n. 2157 del 1 dicembre 2023, nell’ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea C(2022) 5852 dell’8 agosto 2022.

Il corso nasce con lo scopo di fornire ai docenti della scuola secondaria strumenti e metodologie per integrare l’intelligenza artificiale nella didattica disciplinare e trasversale. Verranno esplorate le potenzialità dell’IA per la progettazione di attività didattiche innovative, la produzione di materiali digitali, la personalizzazione dei percorsi di apprendimento e la gestione dei processi valutativi.

In particolare, le attività sono progettate per:

  • promuovere l’utilizzo di strumenti e risorse basati sull’IA come supporto alla progettazione di ambienti di apprendimento attivi e collaborativi, in cui l’uso consapevole della tecnologia contribuisca a sviluppare un apprendimento significativo, critico e motivante;

  • conoscere e utilizzare applicazioni e piattaforme IA per rendere più efficaci i processi formativi, supportare la differenziazione didattica, realizzare contenuti personalizzati e monitorare il progresso degli studenti in modo dinamico e formativo;

  • fornire competenze tecniche, etiche e critiche per padroneggiare l’uso dell’intelligenza artificiale in coerenza con le indicazioni normative europee, favorendo la costruzione di ambienti democratici e inclusivi di apprendimento.

Struttura e contenuti

Il percorso formativo è articolato in tre incontri in presenza, per un totale di 12 ore che intrecciano momenti di inquadramento teorico con attività operative a carattere laboratoriale. Durante il percorso, i docenti avranno l’opportunità di esplorare e sperimentare in prima persona l’impiego di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, applicandoli alla progettazione di unità didattiche, alla produzione di contenuti multimediali, nonché all’ideazione di strategie per la valutazione degli apprendimenti.

Gli incontri sono strutturati in:
  • Lezione 1 - Venerdì 10 ottobre, 14.30-18.30
    Progettare Lesson-plan con il supporto dell’AI

  • Lezione 2 - Venerdì 14 novembre, 14:30-18:30
    Creare materiali didattici per investigazioni, compiti e progetti  con il supporto dell’AI

  • Lezione 3 - Venerdì 12 dicembre, 14:30-18:30
    Personalizzare lezioni e attività, fare verifiche e valutare con il supporto dell’AI

 

Avviso

Le caratteristiche dettagliate del corso e le modalità di adesione e partecipazione sono contenute nel seguente documento: 

Intelligenza Artificiale e didattica attiva nella Scuola secondaria codice 2023_2_f2_01b.01_011

approvato con determinazione del Direttore n. 102 di data 14/07/2025.

Si chiede di leggere integralmente le informazioni contenute nell'avviso del corso prima di procedere con l'adesione.

 

Procedura di adesione

SEGUIRE ESCLUSIVAMENTE QUANTO INDICATO DI SEGUITO:

ADESIONI a partire dalle ore 12:00 del 21 agosto 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00  del 17 settembre 2025 ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL SEGUENTE LINK:
 

PER ADERIRE


che rimanda al Sistema informativo Programma Fondo sociale europeo plus.

NB: verrà richiesto di effettuare l'accesso esclusivamente tramite SPID (coloro non in possesso di SPID sono invitati a inviare una mail a barbara.decarli@iprase.tn.it comunicando anche il proprio codice fiscale al fine di attivare una procedura diversa per l'iscrizione); effettuato l'accesso, nella sezione APPLICAZIONI, cliccare sul riquadro INTERVENTI IPRASE. Nella nuova pagina cliccare sul corso codice 011 - Intelligenza Artificiale e didattica attiva nella Scuola secondaria e proseguire con la PROCEDURA DI ADESIONE.

PER PROBLEMI CON LA PROCEDURA DI ADESIONE CONTATTARE ESCLUSIVAMENTE L'ASSISTENZA DEL SISTEMA INFORMATIVO PROGRAMMA FSE+, CLICCANDO SULLA BARRA BLU IN FONDO ALL'ELENCO DEI CORSI

Formatori

Alberto Garniga

Docente di Storia e Filosofia, ha ricoperto nella Scuola diversi ruoli educativi e organizzativi: da direttore a coordinatore didattico a docente in utilizzo presso il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento. Ha maturato la sua esperienza in molte tipologie di Scuola - licei, istituti tecnici, formazione professionale - nel contesto provinciale, nazionale e all'estero. E' appassionato di modelli didattici, progettista di indirizzi STEAM, formatore di docenti nell'ambito delle metodologie didattiche. E' recentemente concentrato sui nuovi percorsi quadriennali di istruzione superiore.

Federica Oradini

Ha insegnato Progettazione didattica e Sviluppo e promozione delle tecnologie digitali a supporto dei processi di innovazione educativa presso la University of Westminster e la University of Falmouth. Si occupa di formazione continua dei docenti con particolare attenzione alla facilitazione digitale. Attualmente concentrata su presidio metodologico, attività di ricerca & sviluppo, implementazione dei piani di studio, formazione e tutoring della comunità di pratica sulla competenza digitale nei percorsi VET di qualifica e diploma professionale presso ENAIP Trentino.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 12 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Intelligenza Artificiale e didattica attiva nella Scuola secondaria

In presenza

Lezione 1

10 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 18:30

Luogo: Liceo scientifico Leonardo da Vinci - Trento

In presenza

Lezione 2

14 novembre 2025 dalle 14:30 alle 18:30

Luogo: Liceo scientifico Leonardo da Vinci - Trento

In presenza

Lezione 3

12 dicembre 2025 dalle 14:30 alle 18:30

Luogo: Liceo scientifico Leonardo da Vinci - Trento

Frequenza minima: 70%

Termine adesioni

17 settembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Termine adesioni

17 settembre 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento