Applichiamo il Green Comp: pratiche didattiche per la Scuola primaria parlando di Suolo, Acqua e Aria
11 - 25 ottobre 2025 - 15 novembre 2025
Istituto Comprensivo Trento 3
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria
Requisiti d'accesso: Docenti della Provincia autonoma di Trento in servizio effettivo al momento dell'adesione nella Scuola Primaria
Numero massimo: 25 partecipanti
Criteri selezione: Le domande dei docenti, in possesso dei requisiti di accesso, saranno selezionate in base all’ordine cronologico di iscrizione fino al raggiungimento del numero massimo di 25 partecipanti. L’esito sarà comunicato tramite il Sistema Informativo, previa approvazione della graduatoria con Determinazione del Direttore di IPRASE.

Premessa
Il presente percorso costituisce attuazione del Progetto “Formazione in servizio e sviluppo professionale per una scuola equa e di qualità” approvato con deliberazione della Giunta n. 2157 del 1 dicembre 2023, nell’ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea C(2022) 5852 dell’8 agosto 2022
Il corso si propone di fornire ai docenti della Scuola primaria strumenti e strategie per integrare l'educazione alla sostenibilità nelle proprie pratiche didattiche. Attraverso tre workshop tematici su suolo, acqua e aria, i partecipanti esploreranno concetti chiave legati alla gestione sostenibile delle risorse naturali e sperimenteranno approcci didattici innovativi. Il corso inoltre è allineato alle competenze definite dal framework europeo Green Comp, con particolare attenzione a "Promuovere la natura" (presa di consapevolezza del ruolo dell'uomo nella natura come agente modificante, della necessità di preservare in quanto dalla sua salute dipende la vita di tutti gli umani), "Pensiero sistemico" (conoscenza delle relazioni complesse che legano vari aspetti della natura in cui viviamo e delle conseguenze che le nostre azioni possono avere sul benessere degli ecosistemi) e "Pensiero critico" (capacità di analizzare in modo semplice situazioni e fenomeni).
Struttura e contenuti
Il percorso formativo prevede 12 ore di formazione strutturate in 3 workshop tematici da 4 ore ciascuno. Le lezioni alterneranno momenti teorici e pratici ad attività laboratoriali centrate su metodologie didattiche partecipative.
Gli incontri sono strutturati in:- Workshop 1 (Suolo) - sabato 11 ottobre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
il suolo e la sua biodiversità, funzioni ecosistemiche, impatti delle pratiche agricole e del consumo del suolo; attività di osservazione e analisi di campioni; - workshop 2 (Acqua) - sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
ciclo dell’acqua, accesso e inquinamento, consumo responsabile e gestione domestica; simulazioni e giochi didattici sul tema; - workshop 3 (Aria) - sabato 15 novembre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
qualità dell’aria, fonti di inquinamento, cambiamenti climatici.
Avviso
Le caratteristiche dettagliate del corso e le modalità di adesione e partecipazione sono contenute nel seguente documento:
Applichiamo il Green Comp: pratiche didattiche per la Scuola primaria parlando di Suolo, Acqua e Aria codice 2023_2_f2_01b.01_007
approvato con determinazione del Direttore n. 102 di data 14/07/2025
Si chiede di leggere integralmente le informazioni contenute nell'avviso del corso prima di procedere con l'adesione.
Procedura di adesione
SEGUIRE ESCLUSIVAMENTE QUANTO INDICATO DI SEGUITO:
ADESIONI a partire dalle ore 12:00 del 21 agosto 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 18 settembre 2025, ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL SEGUENTE LINK:PER ADERIRE
che rimanda al Sistema informativo Programma Fondo sociale europeo plus.
N.B. verrà richiesto di effettuare l'accesso esclusivamente tramite SPID
(coloro non in possesso di SPID sono inviati a inviare una mail a barbara.decarli@iprase.tn.it
effettuato l'accesso, nella sezione APPLICAZIONI, cliccare sul riquadro INTERVENTI IPRASE. Nella nuova pagina cliccare sul corso codice 07 - Applichiamo il Green Comp: pratiche didattiche per la Scuola primaria parlando di Suolo, Acqua e Aria e proseguire con la PROCEDURA DI ADESIONE.
PER PROBLEMI CON LA PROCEDURA DI ADESIONE CONTATTARE ESCLUSIVAMENTE L'ASSISTENZA DEL SISTEMA INFORMATIVO PROGRAMMA FSE+, CLICCANDO SUL PULSANTE BLU IN FONDO ALL'ELENCO DEI CORSI
Formatori
Michela Luise
Educatrice Ambientale, è un'appassionata della Terra e progetta e propone iniziative per produttori, consumatori, comunità locali che permettano di comprendere la complessità ambientale e i processi di produzione e consumo di risorse naturali e di cibo. Da molti anni si occupa di educazione e formazione ambientale e alla sostenibilità per Enti Pubblici (APPA in particolare dal 1999) e associazioni e di progetti di valorizzazione dei prodotti agricoli in un’ottica di consumo consapevole.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 12 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Suolo, Acqua e Aria Scuola primaria
In presenza
Lezione 1
11 ottobre 2025 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: Istituto Comprensivo Trento 3In presenza
Lezione 2
25 ottobre 2025 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: Istituto Comprensivo Trento 3In presenza
Lezione 3
15 novembre 2025 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: Istituto Comprensivo Trento 3Frequenza minima: 70%
Termine adesioni
18 settembre 2025
Termine adesioni
18 settembre 2025
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni