Iniziative / Sostenibilità sociale e ambientale: esperienze e strumenti didattici per la scuola secondaria
In presenza Adesioni aperte

Sostenibilità sociale e ambientale: esperienze e strumenti didattici per la scuola secondaria

6 settembre - 2 e 8 ottobre 2025
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Trento - Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti della Provincia autonoma di Trento in servizio effettivo al momento dell'adesione nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado e nella Formazione Professionale

Numero massimo: 25 partecipanti

Criteri selezione: Le domande dei docenti in possesso dei requisiti di accesso, saranno selezionate in base all’ordine cronologico di iscrizione, fino al raggiungimento del numero massimo di 25 partecipanti. L’esito sarà comunicato tramite il Sistema Informativo, previa approvazione della graduatoria con Determinazione del Direttore di IPRASE.

6
Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea, lo Stato italiano e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali. CUP C79I23000440001 - Codice Progetto 2023_2_f2_01b.01 "FORMAZIONE IN SERVIZIO E SVILUPPO PROFESSIONALE PER UNA SCUOLA EQUA E DI QUALITÀ".

Loghi FSE+

 

Premessa

Il presente percorso costituisce attuazione del Progetto “Formazione in servizio e sviluppo professionale per una scuola equa e di qualità” approvato con deliberazione della Giunta n. 2157 del 1 dicembre 2023, nell’ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea C(2022) 5852 dell’8 agosto 2022

Il corso intende promuovere una riflessione sulla sostenibilità sociale e ambientale nei territori montani, come il Trentino, valorizzandone la complessità culturale e la gestione collettiva delle risorse. L’obiettivo è supportare i docenti nella comprensione di queste dinamiche e nella loro trasposizione in chiave educativa attraverso esperienze e strumenti replicabili in classe. in particolare si permetterà di:

  • analizzare il ruolo delle Terre Alte come contesti di resilienza, ricchezza culturale e sostenibilità territoriale e approfondire il funzionamento dei Domini collettivi e delle ASUC come modelli di governance partecipata e gestione delle risorse;
  • offrire strumenti didattici per affrontare in classe i temi della biodiversità, dell’alimentazione sostenibile e della cittadinanza attiva;
  • sperimentare metodologie didattiche innovative per sensibilizzare gli studenti alla sostenibilità sociale e ambientale.

 

Struttura e contenuti

Il percorso formativo è articolato in tre incontri in presenza, per un totale di 10 ore, e combina una lezione iniziale introduttiva a due workshop successivi, finalizzati alla sperimentazione didattica.

Gli incontri sono strutturati in:
  • Lezione 1 - Sabato 6 settembre, 9:00-12:00 - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Trento
    La sostenibilità sociale nelle Terre Alte: approfondimento storico, sociale ed economico delle Terre Alte trentine, con focus sull’utilizzo del territorio per pascoli e colture particolari, ruolo delle ASUC trentine, biodiversità e sostenibilità alimentare.

  • Lezione 2 - Giovedì 2 ottobre, 14:30-18:00 - Istituto Tecnico Tecnonologico Buonarroti di Trento 
    Strumenti e approcci didattici per la sostenibilità: Workshop sulla crisi climatica e le filiere alimentari; le Terre Alte e i suoi sistemi agricoli: esempi di resilienza e l’adattabilità alla crisi climatica.

  • Lezione 3 - mercoledì 8 ottobre 14:30-18:00 - Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti Trento
    Approfondimenti e applicazioni didattiche: Workshop con sperimentazione di metodologie didattiche innovative per introdurre in classe i temi della sostenibilità.

 

Avviso

Le caratteristiche dettagliate del corso e le modalità di adesione e partecipazione sono contenute nel seguente documento: 

Sostenibilità sociale e ambientale: esperienze e strumenti didattici per la scuola secondaria codice 2023_2_f2_01b.01_005

Si chiede di leggere integralmente le informazioni contenute nell'avviso del corso prima di procedere con l'adesione.

 

Procedura di adesione

SEGUIRE ESCLUSIVAMENTE QUANTO INDICATO DI SEGUITO:

ADESIONI a partire dalle ore 12:00 del giorno 8 luglio 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 19 agosto 2025 ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL SEGUENTE LINK:

 

PER ADERIRE

 

che rimanda al Sistema informativo Programma Fondo sociale europeo plus.

N.B. verrà richiesto di effettuare l'accesso esclusivamente tramite SPID; effettuato l'accesso, nella sezione APPLICAZIONI, cliccare sul riquadro INTERVENTI IPRASE. Nella nuova pagina cliccare sul corso codice 05 - Sostenibilità sociale e ambientale: esperienze e strumenti didattici per la scuola secondaria e proseguire con la PROCEDURA DI ADESIONE.

 

Formatori

Marta Villa

È docente di Antropologia culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di Vita presso l’Università di Trento. Si occupa di identità, minoranze, paesaggio e alimentazione alpina. Vent'anni di ricerche sul campo nelle Alpi le hanno permesso di pubblicare numerosi articoli scientifici, volumi collettanei, capitoli in libri e monografie sulle comunità e le loro relazioni con agricoltura e produzione di cibo. Attualmente sta lavorando riguardo transizione ecologica, relazione uomo-ambiente, pastorizia e proprietà collettive attraverso la metodologia interdisciplinare dell'antropologia e giurisprudenza pubbliche e applicate. L'ultima pubblicazione: 2025, Iob, Villa, Domini Collettivi: la sfida di quell'altro modo di possedere, Aracne, Roma.

Michela Luise

Educatrice Ambientale, è un'appassionata della Terra e progetta e propone iniziative per produttori, consumatori, comunità locali che permettano di comprendere la complessità ambientale e i processi di produzione e consumo di risorse naturali e di cibo. Da molti anni si occupa di educazione e formazione ambientale e alla sostenibilità per Enti Pubblici (APPA in particolare dal 1999) e associazioni e di progetti di valorizzazione dei prodotti agricoli in un’ottica di consumo consapevole.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 10 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Sostenibilità sociale e ambientale

In presenza

La sostenibilità sociale nelle Terre Alte

06 settembre 2025 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Trento

In presenza

Strumenti e approcci didattici per la sostenibilità:

02 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 18:00

Luogo: Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti Trento

In presenza

Approfondimenti e applicazioni didattiche

08 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 18:00

Luogo: Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti Trento

Frequenza minima: 70%

Termine adesioni

19 agosto 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Termine adesioni

19 agosto 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Tatiana Arrigoni

Telefono: 0461 494390

Email: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento