Iniziative / RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - Il mondo dei Quanti
Blended

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - Il mondo dei Quanti

Un viaggio nella meccanica quantistica per gli studenti della Scuola secondaria di secondo grado

DA DEFINIRE
Palazzo Prodi Dipartimento di Lettere e Filosofia - via Tommaso Gar 14, Trento

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado

Criteri selezione: PER LA PARTECIPAZIONE IN PRESENZA: l'iscrizione sarà confermata seguendo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico e successivamente alla compilazione/restituzione del "modulo di partecipazione" che verrà inviato agli aderenti. PER LA PARTECIPAZIONE AL WEBINAR: l'iscrizione sarà confermata seguendo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico.

immagine corso 3

AVVISO:
per motivi organizzativi L'EVENTO È STATO ANNULLATO E RINVIATO A DATA DA DESTINARSI 

 

Il mondo dei Quanti

Il Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” organizza, in collaborazione con L'Università di Trento, con la Fondazione Bruno Kessler e con il supporto tecnico e logistico di Iprase,  un’importante giornata di lezioni e seminari dedicati alla Fisica, rivolta a studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado e ai loro docenti.

I docenti potranno parteciapre all'evento da soli oppure accompagnando una loro classe e dovranno aderire cliccando sul tasto "Aderisci all'iniziativa" situato a destra della pagina.

L'evento ha l’obiettivo di offrire una panoramica sulla tematica della meccanica quantistica e delle sue applicazioni.

Attraverso un programma articolato, che include interventi di esperti accademici, ricercatori e divulgatori, i partecipanti potranno acquisire una visione dei fenomeni quantistici: un'opportunità per esplorare concetti fondamentali della fisica moderna e per orientare, in modo più consapevole, le future scelte accademiche degli studenti.

 

Programma

L'evento si svolgerà presso l’Auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo Prodi, in via Tommaso Gar 14, Trento.

  • 9:00 -  Introduzione Sandro Stringari (Università di Trento, Socio LInceo)

  • 9:10 -  L’ABC della Meccanica Quantistica Franco Dalfovo (Università di Trento)

  • 9:50 - Il Mondo dei Qubits Federica Mantegazzini (Fondazione Bruno Kessler, Trento)

  • 10:10 - Intervallo

  • 10:30 - Il laser: una luce dalle mille applicazioni Giulio Cerullo (Politecnico di Milano, Socio Linceo)

  • 11:10 - Spettacolo teatrale: Il Principio dell’Incertezza Andrea Brunello (Teatro Portland, Trento)

  • 12:10 - Question Time – Spazio per domande e approfondimenti con i relatori

 

Scarica qui il programma LOCANDINA IL MONDO DEI QUANTI

 

Modalità di adesione

L'evento è riservato ai docenti e agli studenti delle scuole secondarie superiori.

Al momento dell’iscrizione, i docenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di partecipazione:

  • Partecipazione in presenza presso la sede dell’evento:
    In questo caso dopo l'adesione ai docenti verrà inviato un modulo per indicare se partecipano da soli o con una loro classe. L'iscrizione sarà confermata  al ricevimento del modulo correttamente compilato. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del limite di posti dell'Auditorium pari a 300.
  • Partecipazione in streaming tramite trasmissione online sulla piattaforma zoom di Iprase:
    I docenti potranno seguire l’evento a distanza e condividerne la visione con gli studenti nelle proprie classi, permettendo loro di partecipare da remoto (iscrizione ammesse fino al raggiungimento di 490 docenti).

Informazioni aggiuntive

L'evento riconosce 4 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.

 

Calendario lezioni

Durata complessiva:

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento