Daf-Lab 82 Nach der Wahl:Demokratie in Deutschland - Geschichte, Herausforderungen und Perspektiven
Martedì 13 maggio 2025
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: L'iniziativa è indirizzata ai docenti di lingua straniera tedesca e ai docenti CLIL in tedesco in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento e di fuori Provincia.
Numero massimo: 480 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipantii, l'ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico.

Nach der Wahl: Demokratie in Deutschland – Geschichte, Herausforderungen und Perspektiven
13.05.2025 17:00 – 18:30 Uhr
Referentin: Christiane Bolte-Costabiei
Moderator: Adrian Lewerken
In diesem DaF-Lab werden Meilensteine der Demokratie in Deutschland bis heute beleuchtet. Schlüsselmomente wie die Einführung des Grundgesetzes, der Mauerfall, die Flüchtlingskrise und die Eurokrise stehen im Mittelpunkt, ebenso wie die Auswirkungen der Corona-Pandemie und des Klimawandels auf die Demokratie. Für Lehrkräfte bietet das Webinar praxisorientierte Ansätze, um diese Themen im Unterricht zu behandeln. Sie bekommen Impulse zu Methoden, wie Sie historische und aktuelle Herausforderungen z.B. durch multimediale Materialien, Rollenspiele und Projektarbeit vermitteln und Diskussionen über Demokratie und gesellschaftliche Verantwortung anstoßen können, um Lernende zur aktiven Teilnahme am demokratischen Prozess zu motivieren. Zielgruppe sind Lehrkräfte, die Demokratie und politische Teilhabe in ihrem Unterricht integrieren möchten.
Dopo le elezioni: Democrazia in Germania – Storia, sfide e prospettive
In questo seminario verranno illustrati i momenti salienti della Democrazia in Germania fino ai giorni nostri. Saranno al centro dell’attenzione eventi chiave come l’introduzione della Costituzione, la caduta del Muro di Berlino, la crisi dei rifugiati e la crisi dell’Euro, nonché gli effetti sulla Democrazia della pandemia Covid-19 e del cambiamento climatico.-
Per gli insegnanti, il webinar offre approcci pratici per affrontare questi temi in classe. Verranno forniti spunti su metodi didattici per trasmettere sfide storiche e attuali attraverso materiali multimediali, giochi di ruolo e lavori a progetto, e per stimolare discussioni sulla democrazia e sulla responsabilità sociale, al fine di motivare gli studenti a partecipare attivamente al processo democratico.
Il webinar è rivolto agli insegnanti che desiderano inserire nel loro insegnamento la democrazia e la partecipazione politica.
INFORMAZIONI PER L'ADESIONE:
Per poter aderire alle proposte formative IPRASE è necessaria la registrazione sul sito; qualora non si fosse già provveduto è necessario creare un nuovo account.
Nell'area personale dovranno essere compilati tutti i campi della sezione IL TUO PROFILO: informazioni di base, informazioni aggiuntive e SCUOLA nella quale si è in servizio nell'anno scolastico in corso e relativamente alla quale sono da indicare obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.
DOCENTI FUORI PROVINCIA di TRENTO:
I docenti in servizio presso Istituzioni scolastiche al di fuori della Provincia autonoma di Trento, dovranno selezionare all'interno dell'area "Il mio profilo", campo "Scuola", la voce "Altra istituzione fuori provincia" indicando obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.
NB:
si ricorda che per accedere al corso NON è necessario essere in possesso del link; si può accedere alla piattaforma dall'area riservata -sezione "I MIEI CORSI"- cliccando "ACCEDI AL CORSO IN PIATTAFORMA" oppure direttamente dalla sezione Piattaforma e-learning.
Formatori
Christiane Costabiei
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 1:30 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Nach der Wahl:Demokratie in Deutschland - Geschichte, Herausforderungen und Perspektiven
Webinar
Nach der Wahl:Demokratie in Deutschland - Geschichte, Herausforderungen und Perspektiven
13 maggio 2025 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Termine adesioni
13 maggio 2025
Termine adesioni
13 maggio 2025
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica