Iniziative / Daf-Lab 80 Bildung für nachhaltige Entwicklung (BNE) im DaF-Unterricht und der Educazione Civica.
Webinar Adesioni aperte

Daf-Lab 80 Bildung für nachhaltige Entwicklung (BNE) im DaF-Unterricht und der Educazione Civica.

Martedì 25 marzo 2025
IPRASE - Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: L'iniziativa è indirizzata ai docenti di lingua straniera tedesca e ai docenti CLIL in tedesco in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento e di fuori Provincia.

Numero massimo: 480 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipantii, l'ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico.

immagine
Fonte: Goethe-Institut

I Daf-Lab offrono al corpo insegnante di tedesco lingua straniera, la possibilità di aggiornarsi in modo costante e di ricevere nuovi spunti e suggerimenti per le lezioni in classe.

DaF-Lab 80: Bildung für nachhaltige Entwicklung (BNE) im DaF-Unterricht und der Educazione Civica.

25.03.2025 17:00 – 18:30 Uhr

Referentin: Katina Klänhardt

Moderator: Adrian Lewerken

Im Deutschunterricht geht es um weit mehr als Grammatik und Vokabeln – er bietet eine einmalige Chance, globale Themen wie Nachhaltigkeit, gesellschaftliche Verantwortung und interkulturelles Verständnis aufzugreifen. Doch wie gelingt es, solche komplexen Inhalte auf eine Weise einzubinden, die Ihre Lernenden begeistert und nicht nur ihre Sprach- sondern auch nachhaltige Gestaltungskompetenz fördert?

In diesem Webinar laden wir Sie ein die Potenziale einer Bildung für nachhaltigen Entwicklung (BNE) im fremdsprachlichen Unterricht zu entdecken. Gemeinsam erarbeiten wir, wie Überschneidungen mit dem Querschnittsfach Educazione Civica sinnvoll genutzt werden können, um Themen beispielsweise aus den Bereichen der 17 UN-Nachhaltigkeitsziele auf Deutsch zu vermitteln. Erleben Sie praxisnahe Impulse und Methoden, die nicht nur sprachliche Kompetenzen, sondern auch globale Perspektiven und kritisches Denken fördern.

Educazione per lo sviluppo sostenibile nelle lezioni di tedesco e Educazione Civica

Le lezioni di tedesco riguardano molto più della grammatica e del vocabolario – offrono un'opportunità unica di trattare temi globali come la sostenibilità, la responsabilità sociale e la comprensione interculturale. Ma come è possibile integrare questi contenuti complessi entusiasmando i propri studenti e promuovendo non solo le loro competenze linguistiche, ma anche la loro capacità di progettare in modo sostenibile?

In questo webinar vi invitiamo a scoprire il potenziale di un'educazione per lo sviluppo sostenibile (BNE) nell'insegnamento delle lingue straniere. Insieme esploreremo come le sovrapposizioni con la materia trasversale Educazione Civica possano essere utilizzate in modo sensato per trasmettere temi in tedesco, come ad esempio le 17 SDGs dell’agenda 2030. Vi invitiamo a vivere esperienze pratiche e metodi che non solo favoriscono le competenze linguistiche, ma anche le prospettive globali e il pensiero critico.


INFORMAZIONI PER L'ADESIONE:
Per poter aderire alle proposte formative IPRASE è necessaria la registrazione sul sito; qualora non si fosse già provveduto è necessario creare un nuovo account.
Nell'area personale dovranno essere compilati tutti i campi della sezione IL TUO PROFILO: informazioni di base, informazioni aggiuntive e SCUOLA nella quale si è in servizio nell'anno scolastico in corso e relativamente alla quale sono da indicare obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.

DOCENTI FUORI PROVINCIA di TRENTO:
I docenti in servizio presso Istituzioni scolastiche al di fuori della Provincia autonoma di Trento, dovranno selezionare all'interno dell'area "Il mio profilo", campo "Scuola", la voce "Altra istituzione fuori provincia" indicando obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.

NB:
si ricorda che per accedere al corso NON è necessario essere in possesso del link; si può accedere alla piattaforma dall'area riservata -sezione "I MIEI CORSI"- cliccando "ACCEDI AL CORSO IN PIATTAFORMA" oppure direttamente dalla sezione Piattaforma e-learning.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 1:30 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Daf-Lab 80 Bildung für nachhaltige Entwicklung (BNE) im DaF-Unterricht und der Educazione Civica.

Webinar

Daf-Lab 80 Bildung für nachhaltige Entwicklung (BNE) im DaF-Unterricht und der Educazione Civica.

25 marzo 2025 dalle 17:00 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Termine adesioni

25 marzo 2025

Aderisci all'iniziativa
Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Termine adesioni

25 marzo 2025

Aderisci all'iniziativa
Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Cinzia Maistri

Telefono: 0461 499331

Email: cinzia.maistri@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento