Iniziative / Daf-Lab 79 „Schulangst“ bei Jugendlichen und mein Umgang damit
Webinar Adesioni aperte

Daf-Lab 79 „Schulangst“ bei Jugendlichen und mein Umgang damit

Martedì 11 marzo 2025
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: L'iniziativa è indirizzata ai docenti di lingua straniera tedesca e ai docenti CLIL in tedesco in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento e di fuori Provincia.

Numero massimo: 480 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipantii, l'ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico.

immagine
Fonte: Goethe-Institut

I Daf-Lab offrono al corpo insegnante di tedesco lingua straniera, la possibilità di aggiornarsi in modo costante e di ricevere nuovi spunti e suggerimenti per le lezioni in classe.

DaF-Lab 79: „Schulangst“ bei Jugendlichen und mein Umgang damit

11.03.2025  17:00 – 18:30 Uhr

Referentin: Tal Lichtmann

Moderator: Adrian Lewerken

Im schulischen Kontext sind Ängste bei Schülerinnen und Schüler ein weit verbreitetes Phänomen, das verschiedene Ausprägungen annehmen kann. Sowohl als Klassenleitung als auch als Fachlehrerinnen und Fachlehrer begegnet man regelmäßig Schülerinnen und Schüler, die mit Unsicherheiten und Ängsten zu kämpfen haben. Diese Ängste können sich auf unterschiedliche Bereiche beziehen. Einige Schülerinnen und Schüler fürchten sich vor der Beurteilung durch ihre Mitschülerinnen und Mitschüler, sei es bezüglich ihres Aussehens, ihrer Leistungen oder ihres Verhaltens. Andere wiederum empfinden eine übermäßige Angst vor der Bewertung durch Lehrerinnen und Lehrer, sei es in Form von Noten, mündlichen Beiträgen im Unterricht oder Feedback zu ihren Arbeiten.

In der Online- Impulsveranstaltung soll es darum gehen zu verstehen was

1. Angst bei Jugendlichen ist und

2. Welchen Einfluss Angst auf das Lernen hat

Darüber hinaus erhalten Sie praktische Tipps für Ihren Lernalltag, wie Sie ängstlichen Schülerinnen und Schüler helfen können. Konkret erhalten Sie Bewältigungsstrategien für das Lehren.

Frau Tal Lichtman ist Diplom Pädagogin und Diplom Soziologin. Zusätzlich hat sie die Ausbildung zur Kinder- und Jugendlichenpsychotherapeutin absolviert (tiefenpsychologisch und analytisch). Sie arbeitet als Pädagogin der Schulsozialarbeit an einem Gymnasium und hält Fortbildungen an der Goethe- Lehrkräfteakademie in Frankfurt am Main.

L'“ansia scolastica” nei giovani e il modo in cui si affronta

Nel contesto scolastico, l'ansia è un fenomeno diffuso che può assumere varie forme. Sia come coordinatore di classe che come docente di materia, ci si ritrova regolarmente di fronte ad alunne e alunni che devono affrontare insicurezze e paure. Queste paure possono riguardare diversi ambiti. Alcuni alunni temono il giudizio da parte dei loro compagni, che riguardi il loro aspetto fisico, le prestazioni scolastiche o il loro comportamento. Altri, invece, provano un'eccessiva paura di essere valutati dagli insegnanti, sia sotto forma di voti, interventi orali in classe o di feedback sul proprio rendimento.

L'obiettivo del webinar è quello di comprendere

1. cosa sia l'ansia nei giovani e

2. quale effetto ha l'ansia sull'apprendimento

Inoltre, riceverete consigli pratici per la vostra vita quotidiana di insegnante, su come aiutare gli studenti ansiosi. Verranno presentate concretamente strategie per affrontare la situazione nell'insegnamento.

La signora Tal Lichtman è pedagogista e sociologa qualificata. Ha completato una formazione come psicoterapeuta infantile e adolescenziale (con approccio psicodinamico e analitico). Lavora come pedagogista nel servizio di supporto scolastico presso un liceo e tiene corsi di formazione presso l'Accademia degli insegnanti Goethe di Francoforte sul Meno.


INFORMAZIONI PER L'ADESIONE:
Per poter aderire alle proposte formative IPRASE è necessaria la registrazione sul sito; qualora non si fosse già provveduto è necessario creare un nuovo account.
Nell'area personale dovranno essere compilati tutti i campi della sezione IL TUO PROFILO
: informazioni di base, informazioni aggiuntive e SCUOLA nella quale si è in servizio nell'anno scolastico in corso e relativamente alla quale sono da indicare obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.

DOCENTI FUORI PROVINCIA di TRENTO:
I docenti in servizio presso Istituzioni scolastiche al di fuori della Provincia autonoma di Trento, dovranno selezionare all'interno dell'area "Il mio profilo", campo "Scuola", la voce "Altra istituzione fuori provincia" indicando obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.

NB:
si ricorda che per accedere al corso NON è necessario essere in possesso del link; si può accedere alla piattaforma dall'area riservata -sezione "I MIEI CORSI"- cliccando "ACCEDI AL CORSO IN PIATTAFORMA" oppure direttamente dalla sezione Piattaforma e-learning.

Formatori

Tal Lichtman

Tal Lichtman è pedagogista e sociologa qualificata. Ha completato una formazione come psicoterapeuta infantile e adolescenziale (con approccio psicodinamico e analitico). Lavora come pedagogista nel servizio di supporto scolastico presso un liceo e tiene corsi di formazione presso l'Accademia degli insegnanti Goethe di Francoforte sul Meno.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 1:30 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Daf-Lab 79 „Schulangst“ bei Jugendlichen und mein Umgang damit

Webinar

Daf-Lab 79 „Schulangst“ bei Jugendlichen und mein Umgang damit

11 marzo 2025 dalle 17:00 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Termine adesioni

11 marzo 2025

Aderisci all'iniziativa
Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Termine adesioni

11 marzo 2025

Aderisci all'iniziativa
Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Cinzia Maistri

Telefono: 0461 499331

Email: cinzia.maistri@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento