Decodificare l’informazione: strumenti e strategie per un consumo critico e una comunicazione efficace
marzo - aprile 2025
Iprase Rovereto - piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 30 partecipanti
Criteri selezione: Data e ora di adesione sul sito Iprase

Il corso Decodificare l’informazione: strumenti e strategie per un consumo critico e una comunicazione efficace è organizzato da Trentino Film Commission, con il supporto tecnico e logistico di Iprase. L'iniziativa fa parte di un progetto più ampio chiamato Educa Immagine+ nato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.
Le attività formative sono finalizzate alla promozione della cultura dell’informazione e a fornire strumenti utili per contrastare la disinformazione. Attraverso un approccio pratico e laboratoriale, i docenti acquisiranno competenze per aiutare studenti e studentesse a sviluppare pensiero critico, valutare l’attendibilità delle fonti e creare contenuti digitali di qualità.
Obiettivi
- Sviluppare un approccio critico e consapevole al consumo di contenuti digitali
- Conoscere strumenti digitali e buone pratiche per la creazione di contenuti informativi
- Sperimentare tecniche di autoproduzione di contenuti digitali
Contenuti
- Verifica delle fonti: strategie per valutare l’attendibilità dell’informazione online
- Tecniche OSINT (Open Source Intelligence) per analizzare la qualità delle informazioni
- Linguaggi della comunicazione nei diversi media digitali
- Intelligenza Artificiale generativa: limiti, opportunità e applicazioni per la creazione di materiali informativi
- Uso responsabile dei social media per la diffusione di contenuti di qualità
- Progettazione di campagne di comunicazione per contrastare la disinformazione
Struttura del corso
- lezione in presenza presso la sede di Iprase
Giovedì 6 marzo 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - lezione webinar piattaforma e-learning Iprase
giovedì 13 marzo 2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 - lezione webinar piattaforma e-learning Iprase
martedì 25 marzo 2025 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - attività individualizzata di approfondimento personale e produzione materiali (2 ore)
- lezione in presenza presso la sede di Iprase in occasione di Educa Immagine festival (11-13 aprile 2025)
venerdì 11 aprile 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Il corso riconosce 12 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.
Formatori
Sonia Montegiove
Giornalista, informatica, formatrice, è attualmente responsabile della comunicazione del Centro di Innovazione Digitale Cefriel di Milano, membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l'Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo RAI di Perugia e parte della redazione di Guerre di Rete. Sul tema della educazione al digitale ha pubblicato #gnomeide salvate le mamme e i papà”, “#gnomeide2 manuale di sopravvivenza ai social network " e ha curato insieme a Carola Frediani e Andrea Daniele Signorelli gli ebook "Generazione AI" e "Il fronte Cyber". Ultimo libro una inchiesta giornalistica realizzata insieme a Chiara Lalli "Mai dati" di Fandango Edizione.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 12 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Decodificare l’informazione
In presenza
presenza lezione 1 introduttiva
06 marzo 2025 dalle 14:30 alle 17:30
Luogo: aula 5 Iprase - Via Tartarotti 15 RoveretoWebinar
webinar lezione 2
13 marzo 2025 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
webinar lezione 3
25 marzo 2025 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseIn situazione
attività di elaborazione personale dei contenuti
2 ore entro il 10 aprile 2025
In presenza
Presenza lezione 4
11 aprile 2025 dalle 14:30 alle 17:30
Luogo: aula 5 Iprase - via Tartarotti 15 RoveretoFrequenza minima: 65%
Per informazioni
Referenti
Marta Mastropasqua - Trentino Film Commission
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica
Roberto Strangis
Anita Erspamer
Email: anita.erspamer@iprase.tn.it