Introduzione alla finanza comportamentale
Panoramica teorica e laboratorio a cura di Banca d'Italia
21 febbraio 2025
Trento, Dipartimento Istruzione e Cultura
Destinatari: Dirigenti, Direttori, Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Anche quest'anno la Filiale di Trento di Banca d'Italia, in collaborazione con IPRASE e il Dipartimento Istruzione e Cultura, intende offrire al mondo scuola trentino una presentazione ragionata del proprio materiale didattico, che i docenti potranno richiedere e utilizzare per progettare e attuare percorsi di alfabetizzazione ed educazione economico-finanziaria nelle scuole di ogni ordine e grado ("Tutti per uno economia per tutti" per scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado; "Tu e l'economia" per centri EdA e corsi serali).
Nel presente anno scolastico il focus della presentazione sarà sulla tematica degli investimenti, con un approfondimento specifico sulla finanza comportamentale, una disciplina che integra psicologia e finanza per comprendere come le emozioni e i bias cognitivi influenzino le decisioni finanziarie.
Alla presentazione dei materiali didattici, a cura della dott.ssa M. Vitulano, farà seguito un momento dedicato, a cura del dott. M. Cascarano e del dott. G. Ziglio, nel corso del quale verrà delineata una concisa panoramica teorica dei principali concetti della finanza comportamentale, tra i quali l'euristica, l'avversione alla perdita e l'effetto di ancoraggio. Successivamente, sarà proposta un'attività laboratoriale interattiva progettata per identificare e analizzare i bias cognitivi comuni che possono influenzare gli investitori. I partecipanti saranno coinvolti in esercizi pratici e simulazioni che evidenzieranno come questi bias possano portare a decisioni subottimali.
Attraverso l'attività laboratoriale, si intende non solo stimolare la discussione e la riflessione, ma anche creare familiarità con strumenti pratici per docenti e studenti, al fine di riconoscere e mitigare l'impatto dei bias cognitivi nelle decisioni finanziarie quotidiane, e contribuire ad aumentare la consapevolezza e la capacità decisionale nel contesto finanziario.
Testimonianze conclusive di alcuni docenti che hanno attuato percorsi di educazione economico-finanziaria a scuola chiuderanno l’incontro, quali ulteriori spunti relativi a possibili piste di approfondimento e attività utili a realizzare e rendere stimolante l’apprendimento in questo ambito.
.
Formatori
Michela Vitulano
Banca d'Italia, filiale di Trento, Ufficio Educazione Finanziaria
Michele Cascarano
Banca d'Italia, filiale di Trento, Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale
Giacomo Ziglio
Banca d'Italia, Filiale di Trento, Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 2 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
In presenza
Introduzione alla finanzia comportamentale a cura di Banca d'Italia
21 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: Trento, Dipartimento Istruzione e CulturaFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti