Intelligenza artificiale: il futuro dell’insegnamento e dell’apprendimento
1 aprile 2025
Aula magna Palazzo Istruzione - via Gilli 3 Trento
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Dirigenti e docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 100 partecipanti
Criteri selezione: In base all'ordine di adesione registrato sulla piattaforma di adesione di Iprase

Il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento e Iprase propongono una conferenza di Rhonda Christensen, professoressa di ricerca presso il Dipartimento di Tecnologie dell'Apprendimento del College of Information dell'Università del North Texas, sul ruolo trasformativo che l’intelligenza artificiale (IA) sta assumendo nel plasmare il futuro dell’educazione.
Gli strumenti e le piattaforme basati sull’IA sono sempre più integrati nei contesti scolastici e negli ambienti di apprendimento. In tale contesto diventa fondamentale esplorare come docenti e studenti possano sfruttare queste tecnologie per migliorare l’insegnamento, personalizzare l’apprendimento e ampliare l’accesso all’educazione.
Temi chiave dell'incontro:
- apprendimento personalizzato: come l’IA può adattare i contenuti per rispondere alle esigenze individuali degli studenti, aiutando gli educatori a supportare in modo più efficace studenti con diverse necessità;
- efficienza per gli educatori: il ruolo dell’IA nell’automazione di compiti amministrativi, come la correzione e la pianificazione delle lezioni, per liberare tempo da dedicare a interazioni significative con gli studenti;
- nuove opportunità pedagogiche: come l’IA può supportare l’apprendimento basato su progetti, la gamification e altri metodi innovativi di insegnamento;
- considerazioni etiche: affrontare le sfide legate alla privacy dei dati, ai bias algoritmici e all’accesso equo agli strumenti alimentati dall’IA;
- preparare gli studenti al futuro: insegnare competenze di alfabetizzazione digitale e di pensiero critico per garantire che gli studenti siano preparati per un mondo guidato dall’IA.
Attraverso esempi concreti e prospettive orientate al futuro, l’evento offrirà a educatori, amministratori e decisori politici strategie pratiche per integrare l’IA in modo responsabile ed efficace nell’insegnamento e nell’apprendimento. I partecipanti lasceranno l’incontro con una comprensione migliore di come navigare tra le opportunità e le sfide dell’IA, garantendo che essa completi e non sostituisca, gli elementi umani essenziali dell’educazione.
PROGRAMMA
La conferenza "Artificial Intelligence: The future of teaching and learningmartedì 1 aprile 2025 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso l'aula magna Palazzo Istruzione - Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento - via Gilli 3 Trento
- La conferenza si svolgerà in lingua inglese con servizio di traduzione consecutiva -
Il corso riconosce 2 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.
Formatori
Rhonda Christensen
Ph.D., è professoressa di ricerca presso il Institute for the Integration of Technology into Teaching and Learning (IITTL) - University of North Texas, USA. È co-direttrice dell'Istituto per l'integrazione della tecnologia nell'insegnamento e nell'apprendimento presso l'UNT e co-PI e direttrice del progetto Going Green! Progetto Middle Schoolers Out to Save the World (MSOSW) finanziato dal programma Innovative Technologies Program della National Science Foundation (NSF) degli Stati Uniti e dal progetto finanziato dallo Space Science Education Consortium della National Aeronautics and Space Administration (NASA). È presidente del Consiglio IT della Society for Information Technology in Teacher Education (SITE). Ha ottenuto una borsa di studio Fulbright Senior e lavora nei Paesi Bassi per un incarico di insegnamento di ricerca. La Dr. Christensen ha partecipato a quattro incontri internazionali EDUSummIT incentrati sulle TIC nell'istruzione.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 2 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Intelligenza artificiale: il futuro dell’insegnamento e dell’apprendimento
In presenza
Intelligenza artificiale: il futuro dell’insegnamento e dell’apprendimento
01 aprile 2025 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: magna Palazzo Istruzione - Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di TrentoFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni