Intorno alla valutazione
Dai fondamentali al dibattito attuale
30 gennaio 2025
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Dirigenti, Direttori, Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio presso le Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.
Numero massimo: 400 partecipanti
Criteri selezione: In base all'ordine di adesione registrato sulla piattaforma E-learning di Iprase.

Il webinar, condotto a più voci da ricercatori ed esperti del CRESPI (Centro Interuniversitario di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell'Insegnante) con la supervisione della prof.ssa Gabriella Agrusti (LUMSA Università - Roma), è rivolto ai Dirigenti, ai Direttori e ai Docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado e della IeFP, cui intende offrire una prima ricognizione su un tema centrale della scuola e della didattica: la valutazione e le relative evidenze scientifiche, di ordine docimologico ed educativo, ad essa correlate.
Il tema verrà affrontato nelle sue varie sfaccettature, considerando da un lato i princìpi fondamentali che vi sono sottesi e, dall'altro, gli sviluppi innescati dal dibattito più recente, con particolare attenzione alla questione delle "carenze" formative e alla necessaria, auspicabile interazione fra valutazione "sommativa" e "formativa", spesso oggetto di fraintendimenti e/o di misconoscenze.
Formatori
GABRIELLA AGRUSTI
Esperta in tema di formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, professionalità docente, potenziamento linguistico e ricerca in campo educativo. Professore ordinario di Pedagogia sperimentale, Dipartimento di Scienze Umane e Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, alla LUMSA di Roma. È coordinatrice del Centro di Ateneo Formazione, Insegnamento, Ricerca, Educazione per i percorsi abilitanti per i futuri insegnanti e responsabile scientifica del CRESPI (Centro Interuniversitario di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell'Insegnante). È stata researcher associate per l’ultima indagine internazionale IEA - International Civic and Citizenship Education Study.
GUIDO BENVENUTO
Professore ordinario (Metodologia della Ricerca Educativa, Sapienza, Università di Roma; Facoltà di Medicina e Psicologia, Dipartimento di Psicologia Sociale e dello Sviluppo). Principali interessi di ricerca e nella formazione insegnanti sono: valutazione scolastica e di sistema di istruzione, dispersione scolastica e prevenzione delle difficoltà di apprendimento, alfabetizzazione linguistica, pedagogia sociale e interventi su territorio. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale. Ha pubblicato per differenti case editrici e riviste nazionali e internazionali.
VALERIA DAMIANI
Professore associato, insegna pedagogia sperimentale presso l’Università LUMSA di Roma. I suoi ambiti di ricerca riguardano la valutazione in ambito scolastico e dei sistemi educativi, anche in chiave comparativa internazionale, e l'educazione civica e alla cittadinanza. Diversi progetti nazionali e internazionali a cui ha partecipato, tra cui ricordiamo l'indagine comparativa su larga scala ICCS (International Civic and Citizenship Education Study), promossa dall’IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement). Attualmente è parte di un gruppo di lavoro presso il Consiglio d'Europa sulla redazione di indicatori di qualità per la valutazione dell'educazione alla cittadinanza nei paesi membri.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 2 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Intorno alla valutazione
Webinar
Intorno alla valutazione
30 gennaio 2025 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica