Iniziative / Una figura strategica per promuovere formazione e innovazione didattica
Blended

Una figura strategica per promuovere formazione e innovazione didattica

Percorso per la preparazione al compito di tutor coordinatore dei tirocini dei corsi CFU

gennaio-marzo 2025
IPRASE - Rovereto

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado

Requisiti d'accesso: Il percorso è rivolto esclusivamente ai docenti in servizio presso le scuole secondarie di primo e di secondo grado selezionati dall’Università per svolgere l’attività di tutor coordinatore dei Percorsi CFU nell’a.s. 2024-25

immagine

Il D.P.C.M. 04.08.2023 - Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (G.U. 25.09.2023, n. 224) - prevede che per lo svolgimento delle attività di tirocinio i centri si avvalgano di personale docente in servizio presso le scuole secondarie di primo e secondo grado in qualità di tutor coordinatore presso il centro. L’incarico di tutor è conferito sulla base dei criteri di selezione di cui all’art. 2-bis, comma 7, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. Al tutor coordinatore sono affidati i compiti declinati nell’art. 10, comma 3 del D.P.C.M.:

  1. orienta e gestisce i rapporti con i tutor accoglienti, assegnando gli studenti tirocinanti ai gruppi-classe e alle scuole, e ha la responsabilità del progetto di tirocinio dei singoli studenti;
  2. provvede alla formazione del gruppo di studenti, attraverso le attività di tirocinio indiretto e l'esame dei materiali di documentazione prodotti dagli studenti nelle attività di tirocinio, ai fini della costruzione dell'E-Portfolio;
  3. supervisiona e valuta le attività di tirocinio diretto e indiretto;
  4. supervisiona le relazioni finali delle attività svolte nei gruppi-classe.
Finalità del percorso

Fornire competenze, conoscenze e strumenti per svolgere efficacemente il ruolo di tutor coordinatore dei Percorsi CFU

Obiettivi
Sviluppare/consolidare nei docenti che svolgono il ruolo di tutor coordinatore le competenze necessarie per:

  • organizzare i tirocini e l’assegnazione dei tirocinanti alle scuole accoglienti
  • svolgere una “funzione ponte” tra università e scuole accoglienti
  • gestire i rapporti con le scuole convenzionate e con i tutor accoglienti
  • coordinare i tirocinanti e supervisionare il loro progetto
  • curare l’organizzazione e il monitoraggio delle attività del tirocinio diretto e indiretto
  • orientare gli studenti e formalizzare il progetto di tirocinio diretto e indiretto
  • condurre i gruppi di tirocinio indiretto; gestire in maniera integrata il gruppo
  • condurre attività esperienziale di supporto alla teoria
  • supervisionare le attività di tirocinio diretto e indiretto
  • esaminare i materiali di documentazione prodotti dagli studenti nelle attività di tirocinio, ai fini della costruzione dell’E-Portfolio;
  • accompagnare i tirocinanti nella stesura dell’E- Portfolio
  • supervisionare la stesura delle relazioni finali delle attività svolte nei tirocini
  • partecipare al Consiglio Didattico del/i Percorso/i (classe/i di concorso)
  • partecipare alle commissioni delle prove finali di abilitazione.

Il percorso, in modalità blended, sarà condotto in modo da stimolare lo scambio di esperienze e conoscenze tra i partecipanti, nonché la contestualizzazione di quanto appreso dai formatori, per favorire una fruizione immediata e consapevole.


PROGRAMMA

Primo incontro:

Facilitare il benessere emotivo e relazionale

10 gennaio 2025 | 16.00-19.00 - in presenza


Secondo incontro: 

La gestione integrata del gruppo classe

5 febbraio 2025 | 16.00-18.30 - in presenza


Terzo incontro:

Didattica esperienziale e Universal Design for Learning

8 febbraio 2025 | 9.30-12.00 - in presenza


Quarto incontro:

- Strumenti di osservazione e monitoraggio del processo di tutoring

- Valutazione del percorso e del docente tutorato

17 febbraio 2025 | 16.30-18.30 - online


Quinto incontro:

Modalità e strumenti di osservazione delle situazioni didattico/educative

6 marzo 2025 | 16.30-18.30 - online


Sesto incontro:

- Strumenti per l’autoriflessione all’interno della comunità professionale: come promuovere la pratica riflessiva individuale e collegiale

- Documentazione dell’esperienza di tirocinio

18 marzo 2025 | 16.30-18.30 - online



Formatori

Fabio Filosofi

Università di Trento

Roberta Silva

Università di Verona

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 14 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Incontri formativi

In presenza

Primo modulo

10 gennaio 2025 dalle 16:00 alle 19:00

Luogo: Rovereto, IPRASE

In presenza

Secondo modulo - II incontro

05 febbraio 2025 dalle 16:00 alle 18:30

Luogo: Rovereto, IPRASE

In presenza

Secondo modulo - I incontro

08 febbraio 2025 dalle 09:30 alle 12:00

Luogo: Rovereto, IPRASE

Webinar

Terzo modulo

17 febbraio 2025 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Quarto modulo

06 marzo 2025 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Quinto modulo

18 marzo 2025 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 67%

Per informazioni

Referenti

Maria Arici

Telefono: 0461 494382

Email: maria.arici@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento