Iniziative / Come applicare il Codice degli appalti - D.lgs n.36/2023 - nel comparto scuola: gli affidamenti diretti e le forniture - FAD
FAD Adesioni aperte

Come applicare il Codice degli appalti - D.lgs n.36/2023 - nel comparto scuola: gli affidamenti diretti e le forniture - FAD

19 dicembre 2024 - 31 maggio 2025
PIATTAFORMA E-LEARNING IPRASE

Destinatari: Dirigenti, Personale ATA - AAS, Personale ATA - CAS, Personale ATA - RAS

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: RAS, AAS e CAS e personale Dirigente interessato

immagine

La presente azione formativa, elargita da IPRASE in modalità asincrona, si propone di far ripercorre quanto elargito in webinar e proseguire con quanto avviato gli scorsi anni scolastici, consentendo di approfondire il tema dei contratti di acquisizione di beni e servizi della scuola per semplificare e uniformare le modalità di affidamento e di esecuzione degli stessi da parte delle Istituzioni scolastiche e formative provinciali, supportare le amministrazioni scolastiche nel superamento di possibili criticità riscontrabili nel quotidiano e garantire il rispetto della normativa in materia di acquisti.

Il tema, caratterizzato per la complessità derivante da stringenti obblighi procedurali, dalla normativa di attuazione, nonché dalla specificità del settore scolastico, approfondisce il Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023), i suoi principi, e offre un’analisi di casi del contesto scolastico e raccomandazioni operative volte a orientare le Istituzioni nell’ideazione strategica, nell’affidamento e nell’esecuzione di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

FINALITÀ

Accompagnare le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento nell’efficace applicazione della normativa vigente e fornire risposte a quesiti e dubbi al personale delle Segreterie che, a diverso titolo, gestiscono le procedure contrattuali.


CONTENUTI

Prima parte

  • Il Codice dei contratti pubblici e i principi
  • gli affidamenti diretti di servizi e forniture con particolare attenzione agli istituti del Libro II Parte I
  • la comparazione di più preventivi. Discrezionalità della stazione appaltante e onere motivazionale
  • la modifica del contratto in breve
  • differenze tra opzione, rinnovo, proroga e relative ripercussioni sul Cig originariamente acquisito
  • appalti e professionisti
  • principio di rotazione in Trentino (DGP n.307 del 2020)
  • affidamento "in house": requisiti e modalità di gestione
  • differenza tra soccorso istruttorio e soccorso procedimentale; quando poter utilizzare l'uno e quando l'altro

 Seconda parte

  • Analisi di casi e confronto 

Formatori

Roberta Bertolani

Avvocato esperto in materia di contrattualistica pubblica, Foro di Milano

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Calendario lezioni

Durata complessiva: 4 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Come applicare il Codice degli appalti - D.lgs n.36/2023 - nel comparto scuola: gli affidamenti diretti e le forniture

FAD

Come applicare il Codice degli appalti - D.lgs n.36/2023 - nel comparto scuola: gli affidamenti diretti e le forniture

4 ore entro il 01 giugno 2025

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 100%

Termine adesioni

31 maggio 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Termine adesioni

31 maggio 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Marcella Cellurale

Telefono: 0461 494389

Email: marcella.cellurale@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Tiziana Rossaro

Telefono: 0461 494376

Email: tiziana.rossaro@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento