Potenziare la comunicazione efficace attraverso l'uso della voce
gennaio-marzo 2025
online e sedi varie
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.
Numero massimo: 180 partecipanti

Verranno attivati 5 laboratori territoriali:
- Pergine il 4 febbraio 2025
- Trento il 13 febbraio 2025
- Rovereto il 10 febbraio 2025
- Arco il 25 febbraio 2025
- Cavalese il 26 febbraio 2025
La comparsa di disturbi e sintomi di affaticamento vocale tra gli insegnanti è significativamente superiore rispetto alle altre professioni e comporta talvolta lunghi periodi di assenza da lavoro, la necessità di interventi riabilitativi, eventuali interventi chirurgici, con conseguenze non soltanto economiche, ma anche professionali, personali e psico-emotive.
Esistono dei fattori di rischio modificabili che possono ostacolare l’uso delle voce come fattori ambientali (es. acustica), le condizioni di lavoro (tipo di materia insegnata) o stili di vita individuali (es. fumo).
Risulta quindi fondamentale migliorare il grado di consapevolezza degli insegnanti sull’importanza e della necessità di salvaguardare la voce come requisito fondamentale per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.
Obiettivi
Far acquisire ai partecipanti gli elementi fondamentali, sia teorici che pratici, di educazione all’uso corretto della voce, al fine di potenziare lo strumento vocale dei docenti e prevenire i rischi di disturbi o patologie.
Contenuti
Prima dell'inizio del percorso viene richiesta la compilazione del questionario validato VFHQ (questionario di autovalutazione) per un confronto pre e post formazione. Lo stesso dovrà essere compilato entro il 13 gennaio 2025 ed impegnerà solo alcuni minuti.
Parte teorica - webinar martedì 14 gennaio 2025 | 16.30-18.30
- Cenni di anatomia e fisiologia della voce
- I disturbi della voce nell’insegnante
- Fattori di rischio di danno fonatorio
- Norme di igiene vocale
- Elementi di educazione respiratoria
- Elementi di educazione posturale
- Breve introduzione alle tecniche di riscaldamento e raffreddamento vocale.
Parte Pratica - un laboratorio in presenza sedi varie
Sperimentare esercizi di rilassamento muscolare, coordinazione pneumofonica, proiezione vocale con e senza strumenti di supporto.
Per facilitare la presenza si organizzeranno più incontri con al massimo 20 partecipanti ciascuno nelle seguenti sedi:
- 1 incontro a Trento il 13 febbraio 2025 | 14.30-16.30 (Dipartimento Istruzione e Cultura - v. Gilli 3)
- 1 incontro a Rovereto il 10 febbraio 2025 | 14.30-16.30 (IPRASE - v. Tartarotti 15)
- 1 incontro a Pergine Valsugana il 4 febbraio 2025 | 14.30-16.30 (I.C. Pergine 1 - v. Monte Cristallo 2)
- 1 incontro ad Arco il 25 febbraio 2025 | 14.30-16.30 (I.C. Arco - loc. Prabi)
- 1 incontro a Cavalese il 26 febbraio 2025 | 14.00-16.00 (SSPG Cavalese - piazza Verdi 6).
Nel caso di completamento dei gruppi nella sede e data prescelta, il partecipante potrà essere inserito in altro gruppo o altra sede.
Ogni partecipante al laboratorio dovrà indossare abiti comodi, portare con sé un asciugamano e/o un cambio maglietta, fazzoletti di carta, 1 bottiglia da 0,5 l vuota, 1 borraccia con acqua, 1 cannuccia.
Feedback (nel periodo 5 marzo-19aprile 2025)
Dal mese successivo il completamento del laboratorio verrà richiesto un riscontro sull'effettiva efficacia della formazione e sull'applicabiiltà in classe di quanto appreso.
Formatori
Operatori Dipartimento di Prevenzione APSS di Trento
Logopediste Area Adulti - Dip. Transmurale Riabilitazione APSS
Chini Angela UO Otorinolaringoiatria - Ospedale Rovereto (coordinatore Lenzi Elena) - Filosi Carolina - UO Otorinolaringoiatria - Ospedale S.Chiara Trento (coordinatore Tomasi Paolo) - Maganzini Alessandra - UO Medicina Fisica e Riabilitazione 3 (coordinatore Zappini Anna) - Mancini Paola - UO Otorinolaringoiatria - Ospedale Rovereto (coordinatore Lenzi Elena) - Molinari Paola - UO Medicina Fisica e Riabilitazione 2 (Coordinatore FF De Bello Miriam) - Pojer Alessandra - UO Medicina Fisica e Riabilitazione (Coordinatore Datres Veronica) - Sicher Teresa - UO Medicina Fisica e Riabilitazione (Coordinatore Tomasi Paola) - Wolf Giuliana - UO Medicina Fisica e Riabilitazione (Coordinatore Frisanco Alberto)
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 5 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Questionario validato VFHQ pre-corso
FAD
Questionario validato VFHQ
0 ora entro il 13 gennaio 2025
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Modulo obbligatorio
Webinar online
Webinar
Potenziare la comunicazione efficace attraverso l'uso della voce
14 gennaio 2025 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Pergine Vals. - laboratorio 1
In presenza
L'uso della voce - Pergine Vals. - laboratorio 1
04 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: Pergine Vals. - I.C. Pergine 1 - v. Monte Cristallo 2Rovereto - laboratorio 1
In presenza
L'uso della voce - Rovereto - laboratorio 1
10 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: Rovereto, IPRASE - via Tartarotti 15Trento - laboratorio 1
In presenza
L'uso della voce - Trento- laboratorio 1
13 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: Trento, Dip. Istruzione e Cultura - via Gilli 3Arco - laboratorio 1
In presenza
L'uso della voce - Arco - laboratorio 1
25 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: Arco - I.C. Arco, loc. PrabiCavalese - laboratorio 1
In presenza
L'uso della voce - Cavalese - laboratorio 1
26 febbraio 2025 dalle 14:00 alle 16:00
Luogo: Cavalese - SSPG di Cavalese, piazza Verdi 6Frequenza minima: 100%
Modulo obbligatorio
Feedback a medio termine
FAD
Potenziare la comunicazione efficace attraverso l'uso della voce
1 ora entro il 19 aprile 2025
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
APSS Trento, Servizio Promozione ed Educazione alla Salute
Email: promozione.salute@apss.tn.it