Educare alla sostenibilità con GreenComp
Un percorso tra teoria e pratica per formare i cittadini di domani
7 - 8 febbraio 2025
lezioni presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Trento
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.
Numero massimo: 40 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

DESCRIZIONE | Nel contesto globale attuale, l’educazione alla sostenibilità non è più solo un’opzione, ma una necessità per preparare gli studenti ad affrontare le complesse sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo. Durante lo scorso anno scolastico, il corso di formazione “Educare alla complessità della sostenibilità”, organizzato dall’Università di Trento in collaborazione con IPRASE, ha affrontato questa tematica con un approccio scientifico, multidisciplinare e transdisciplinare. Durante questo anno scolastico IPRASE e l’Università di Trento, all'interno del Piano Strategico di Ateneo e nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche-Fisica, intendono proseguire e arricchire tale percorso con un nuovo evento formativo, che pone al centro il Green Comp – il quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità. Questo strumento, recentemente sviluppato, identifica le competenze essenziali per favorire un pensiero critico, un’azione responsabile e una visione sistemica del mondo, indispensabili per gli studenti di oggi e i cittadini di domani. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato, permettere ai docenti di conoscere il framework Green Comp, esplorandone le implicazioni didattiche attraverso momenti di confronto e discussione; dall’altro, accompagnarli nella progettazione concreta di attività educative che possano tradurre in pratica i principi della sostenibilità, stimolando gli studenti a immaginare futuri alternativi e sostenibili. |
PROGRAMMA | Prima parte: Venerdì 7 febbraio 2025 (14.30-18.30)
Seconda parte: Sabato 8 febbraio 2025 (9.00-13.00)
|
INFORMAZIONI | L'evento formativo:
|
Formatori
Università degli Studi di Trento
Simona Bordoni - Lorenzo Giovannini - Luca Matteo Martini - Pier Luigi Novi Inverardi - Anna Simonati - Marta Villa
Università degli studi di Bologna
Olivia Levrini
Università degli Studi di Padova
Mario Pomini
Daniela di Donato
PhD in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca educativa, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma
Calendario lezioni
Durata complessiva: 8 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Educare alla sostenibilità con Green Comp
In presenza
Presentazione del framework GreenComp - Tavole rotonde tematiche
07 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 18:30
Luogo: Aula 16 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di TrentoIn presenza
Laboratorio didattico
08 febbraio 2025 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: Aula 12 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di TrentoUNI Trento SociologiaFrequenza minima: 62%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni