Gestire i disturbi comportamentali e la movimentazione in presenza di disabilità
8 aprile 2025
Aula Magna ITT Buonarroti - via Brigata Acqui 15 -Trento e piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Personale ATA - AE, Personale ATA - CS
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Assistenti Educatori e Collaboratori Scolastici per un max di 200 posti In caso di adesioni over quota per la fruibilità in presenza (oltre i 200 iscritti), si confermano le iscrizioni con fruizione da remoto

I percorsi formativi organizzati da IPRASE in collaborazione con l’Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari di Trento e l'Università degli Studi di Trento - ODFlab, si pongono l’obiettivo di supportare il personale ATA (nello specifico gli AE e i CS) nella gestione del rapporto quotidiano con il bambino/ragazzo e la sua famiglia in ambiente scolastico, al fine di migliorare la qualità di vita e la gestione di possibili problemi di salute e di movimentazione in ambiente scolastico.
Sempre più frequentemente, all’interno delle nostre scuole, sono presenti alunni infortunati o affetti da disabilità.
Tali evidenze interrogano e impegnano il contesto nel dare risposte e ausili soddisfacenti che consentano un sereno inserimento e un adeguato supporto alla fruizione degli spazi scolastici.
Allo stesso tempo il personale avverte la necessità di sentirsi informato e preparato, per rispondere in modo tempestivo e competente alle richieste ordinarie, o in emergenza.
Grazie alla rinnovata collaborazione con l’Azienda provinciale per i Servizi sanitari, con l'Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e l'Istituto Tecnico Tecnologico M. Buonarroti, attraverso questa formazione in aula, si intende fornire approfondimenti scientifici, proposte operative e procedure condivise, volte all’implementazione di comportamenti, atteggiamenti e accorgimenti adeguati, allo scopo di rendere i contesti scolastici idonei a svolgere la delicata funzione di accompagnamento degli studenti e delle studentesse. Ciò in coerenza con le esigenze dettate dal tipo di infortunio o disabilità, consentendo in tal modo una serena permanenza scolastica.
Cronoprogramma
Prima parte 8.30 - 10.15
- Disabilità nel contesto scolastico: come favorire l'inclusività
- La normativa in materia di Sicurezza sul lavoro e la responsabilità dell'operatore
Pausa 10.15 - 10.30
Seconda parte 10.30- 13.00
- Gestire l'emergenza in presenza di disabilità
- Ergonomia della movimentazione manuale: prove pratiche di Buona Tecnica
- I dispositivi in uso presso l'ITT M. Buonarroti
Il personale impossibilitato a presenziare può seguire la formazione a mezzo webinar optando per l'adesione da remoto.
Formatori
Stefano Cainelli
Musicoterapeuta e Psicologo, Collaboratore di ODFlab - Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Unitn
Maurizio Adami
Esperto IPRASE in materia di Sicurezza negli ambienti di lavoro, già referente presso il Dipartimento Istruzione e cultura PAT
Diana Paterno
Fisioterapista, Posizione Organizzativa Area della Riabilitazione APSS Trento
Catello Del Sorbo
Responsabile Ufficio Tecnico ITT Buonarroti
Calendario lezioni
Durata complessiva: 4:30 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio a scelta tra
Incontro in presenza
In presenza
Gestire i disturbi comportamentali e la movimentazione in presenza di disabilità
08 aprile 2025 dalle 08:30 alle 13:00
Luogo: Aula Magna ITT M. Buonarroti - TrentoIncontro online
Webinar
Gestire i disturbi comportamentali e la movimentazione in presenza di disabilità - webinar
08 aprile 2025 dalle 08:30 alle 13:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni