INSEGNANTI DI OGGI
STAR BENE NELLA PROFESSIONE E NELLE RELAZIONI
febbraio - aprile 2025
Iprase - Via Tartarotti, 15 - Rovereto (TN)
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado
Requisiti d'accesso: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti si confermerà l'iscrizione in base alla data e l'ora di adesione.
Numero massimo: 25 partecipanti

Il Centro di Psicosintesi di Bolzano e Trento - sede di Trento si occupa da anni di percorsi di consapevolezza per docenti, partendo dal presupposto che un ‘formatore sufficientemente buono’ necessita di costante riconoscimento dei propri vissuti emotivi per una buona autoregolazione e per l’attivazione di zone di miglioramento personale. Le numerose ricerche scientifiche nell’ambito delle neuroscienze mettono in risalto come il benessere psicofisico degli operatori che lavorano giornalmente con utenti, cioè vivono quotidianamente relazioni d’aiuto, favorisca il ben-essere anche degli utenti stessi.
Gli insegnanti sono chiamati ad essere dei professionisti della relazione.
Sono infatti immersi continuamente in contatti ed esperienze relazionali con una moltitudine di persone.
L'aspetto didattico risulta essere certamente il fulcro dell'offerta formativa, così come lo dovrebbe essere, però, anche l'esperienza dell'incontro e dei buoni rapporti umani.
Spesso invece, a quest'ultima competenza, viene offerto un tempo pressoché residuale, relegato in calce all'ordine del giorno di programmazioni piene di compiti e scadenze da mettere in fila.
Insieme a queste mansioni da svolgere, l'animo dell'insegnante si trova ad essere sollecitato quotidianamente e ad essere stressato giorno dopo giorno da tutte quelle problematiche che afferiscono ai vissuti ed alle risonanze provenienti dalle varie relazioni in atto:
- la relazione con gli studenti, sempre più carica di bisogni individuali e di gruppo più o meno espressi direttamente o portati inconsapevolmente nelle dinamiche dell'incontro;
- la relazione con i colleghi del consiglio di classe o del plesso scolastico, in continua ricerca di armonizzazione degli stili comunicativi, delle modalità operative, della visione del mondo e della visione delle relazioni, con le sue aspettative e i suoi desideri;
- la relazione con le famiglie ed i riferimenti primari degli studenti, spesso connotata da conflittualità ed in continua ricerca di un orientamento comune nella distinzione dei diversi ruoli educativi;
- la relazione con le Istituzioni e gli organi dirigenziali, connessa ai piani dell'organizzazione ed in continuo riassetto sulle richieste, sui diritti e sui doveri legati ad un ruolo professionale anch'esso in continua ricerca ed in evoluzione per sua stessa natura.
Tutte queste implicazioni, unite ai delicati aspetti culturali e sociali che viviamo in questo periodo storico, possono mettere in crisi l'insegnante e l'adulto che educa.
Le necessarie competenze da sviluppare provengono in primis dal di dentro, da spazi partecipati di autoriflessione, dall'acquisizione di strumenti utili a riconoscere e attivare processi di crescita professionale e di formazione continua del docente.
OBIETTIVI
Gli obiettivi primari del presente percorso formativo, di seguito elencati, ruotano intorno alla generazione di una riflessione sulle risorse personali al fine di riconoscere gli elementi che incidono sulla propria efficacia operativa, riscoprire aree di miglioramento per ricollocarsi nel presente ed elaborare un processo di sviluppo delle proprie competenze professionali.
- Facilitare l’auto-osservazione dei propri vissuti, delle proprie aspettative, del proprio stile relazionale.
- Facilitare l'auto-osservazione degli elementi corporei, mentali ed emotivi caratterizzanti il proprio agire professionale.
- Stimolare il rinnovamento motivazionale.
- Promuovere la conoscenza di elementi di comunicazione verbale e non-verbale e la loro sperimentazione.
- Promuovere lo sviluppo di competenze di mediazione e risoluzione delle conflittualità.
- Favorire l’acquisizione di strumenti, metodi e tecniche per il contatto empatico con gli studenti e per lo sviluppo di potenzialità e apprendimenti.
- Favorire lo sviluppo di capacità di riconoscimento, ascolto e valorizzazione delle diversità.
- Incoraggiare la costruzione del proprio modello di insegnante efficace ed inclusivo.
METODOLOGIA DI LAVORO
L’impostazione degli incontri sarà teorico-pratica, con una prima parte di inquadramento e approfondimento del tema presentato e un successivo lavoro pratico-laboratoriale.
Verranno alternate sessioni di lezione frontale a momenti di lavoro individuale, di coppia e gruppo in modo da creare un clima dinamico capace di integrare l’apprendimento cognitivo con la sua diretta sperimentazione pratica.
La metodologia mirerà a stimolare il trasferimento nella vita professionale quotidiana di quanto appreso in formazione.
Verranno utilizzate metodologie di tipo pratico-esperienziale con esercizi e tecniche attive, individuali, a coppia e di gruppo, ed attività ricettive di focalizzazione, riflessione, centratura.
Verranno utilizzate tecniche e metodologie proprie del counselling educativo di gruppo psicosintetico.
Si punterà a lavorare sempre su focus operativi e trasformativi a partire dalle esperienze vissute in classe, portate in condivisione e supervisione.
Verranno utilizzati ausili tecnologici proponendo slide, dispense, articoli e materiale didattico.
Formatori
Antonia Dallapè
Docente a riposo, counsellor professionista avanzato, iscritta al CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti), docente nella scuola triennale di counselling dell’Alta formazione in Psicosintesi di Firenze, di cui è anche vicedirettrice, e formatrice per l’Istituto di Psicosintesi. È operatrice per il Protocollo Gaia_Kirone e Gaia_Ergon. Ha attiva una collaborazione con un Istituto superiore della città di Firenze che vede coinvolti un gruppo di docenti per una formazione sulla riscoperta e la crescita del ruolo del docente.
Marco Albiero
Psicologo, counsellor professionale psicosintetico, docente e formatore, scrittore di saggi a carattere psicologico e filosofico. Ha svolto per molti anni l’attività di docente in istituti privati e scuole secondarie di primo grado, anche come esperto esterno. Si dedica oggi privatamente all’attività di sostegno, supporto psicologico e psico-educativo di ragazzi, adolescenti e adulti con particolare attenzione alle dinamiche relazionali complesse, all’abbandono scolastico e alle dipendenze.
Francesca Valdini
Counsellor professionista e coach, formatrice, diplomata in coaching psicosintetico e in counseling a mediazione corporea in psicosomatica pnei, istruttrice di mindfulness psicosomatica. È operatrice del Progetto Gaia, un programma di educazione alla consapevolezza globale di sé, degli altri e del pianeta ideato e sviluppato dall’associazione di promozione sociale “Villaggio Globale” di Bagni di Lucca, e facilitatrice di gruppi di counseling, di crescita personale e di auto mutuo aiuto.
Pierluigi Campo
Counsellor professionista e coach, formatore, diplomato in problem solving e coaching strategico e in counseling psicosomatico e istruttore di mindfulness psicosomatica. È operatore del Progetto Gaia, un programma di educazione alla consapevolezza globale di sé, degli altri e del pianeta ideato e sviluppato dall’associazione di promozione sociale “Villaggio Globale” di Bagni di Lucca, per aumentare il livello di consapevolezza dei singoli cittadini (progetto Gaia) e delle aziende (progetto Gaia Ergon).
Calendario lezioni
Durata complessiva: 22 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
L'INSEGNANTE ALLO SPECCHIO
In presenza
Dalla ri-scoperta del ruolo professionale al professionistra che voglio diventare - Primo incontro
07 febbraio 2025 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: IpraseIn presenza
Dalla ri-scoperta del ruolo professionale al professionistra che voglio diventare - Secondo incontro
08 febbraio 2025 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
IO-TU-NOI: LE DIMENSIONI DELL’ASCOLTO E LA COMUNICAZIONE COSTRUTTIVA IN CLASSE
In presenza
Elementi di comunicazione verbale e non- verbale per facilitare la cooperazione all’interno del gruppo-classe
08 marzo 2025 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: IpraseIn presenza
Elementi di comunicazione verbale e non- verbale per facilitare la cooperazione all’interno del gruppo-classe
08 marzo 2025 dalle 14:00 alle 16:00
Luogo: IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
ADULTI CHE EDUCANO INCLUSIVAMENTE
In presenza
Dal rispetto dei ruoli educativi alla facilitazione del dialogo fra insegnanti e genitori con i ragazzi al centro
29 marzo 2025 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: IpraseIn presenza
Dal rispetto dei ruoli educativi alla facilitazione del dialogo fra insegnanti e genitori con i ragazzi al centro
29 marzo 2025 dalle 14:00 alle 16:00
Luogo: IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
LA MISSION DEL CONTESTO: FAVORIRE LEGAMI FORTI CON L’ISTITUZIONE SCOLASTICA
In presenza
Dalla contrapposizione alla cooperazione con la mission del contesto
05 aprile 2025 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni