Daf-Lab 74 Kreatives Lernen mit den Techniken des Neuen Kreativen Tagebuchs
19 novembre 2024
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: L'iniziativa e indirizzata ai docenti di lingua straniera tedesca e ai docenti CLIL in tedesco in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento e di fuori provincia.
Numero massimo: 480 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

I Daf-Lab offrono al corpo insegnante di tedesco lingua straniera la possibilità di aggiornarsi in modo costante e di ricevere nuovi spunti e suggerimenti per le lezioni in classe.
Kreatives Lernen mit den Techniken des Neuen Kreativen Tagebuchs
19.11.2024 17:00 - 18:30
Referentin: Gabriele Hermann
Moderator: Adrian Lewerken
Wie der Titel schon sagt, werden Sie eingeladen, in die Welt der Kreativität einzutauchen. Diese Welt existiert in uns allen, gespeist aus einer inneren, unerschöpflichen Lebensenergie. Erschließen wir sie uns, hilft sie uns nicht nur Herausforderungen des alltäglichen Lebens zu meistern, sondern auch pädagogischen Anforderungen zu begegnen. Mit der Methode des Neuen Kreativen Tagebuchs, die von der Kanadierin Anne-Marie Jobin geschaffen wurde, können wir in unseren Klassen, und sei es nur für die Zeit einer Unterrichtsstunde, einen authentischen kreativen Ausdrucksraum zur Verfügung stellen und dies gezielt mit Spracharbeit verbinden.
Ich möchte Sie ermutigen, diese Form kreativer Spracharbeit mit den Lernenden in einem schulischen Kontext durchzuführen. Schieben Sie Ängste und Vorbehalte beiseite. Es gibt nichts zu beweisen, Sie müssen keine Künstlerin, kein Künstler mit besonderen Talenten sein, um kreativ zu arbeiten. Es ist auch keine verlorene Zeit, denn letztendlich steigert es die Motivation der Lernenden. Wenn es ein Ziel gäbe, dass zu erreichen wäre, dann das, dass Sie die Freude Ihrer Lernenden am Schaffensprozess beobachten und über kreatives Arbeiten mehr Menschlichkeit und Empathie in zwischenmenschlichen Beziehungen fördern können.
In diesem Webinar werden Sie eingeladen, einige kreative Aktivitäten wie kreatives Schreiben, Collage und Zeichnen selbst auszuprobieren, damit Sie sie sofort im Unterricht einsetzen können.
Probieren Sie es aus und lassen Sie sich mitreißen!
Apprendimento creativo con le tecniche del Nuovo Diario Creativo
Come già suggerisce il titolo, siete invitati a immergervi nel mondo della creatività. Questo mondo esiste in ognuno di noi, alimentato da un'energia vitale interiore inesauribile. Se ci apriamo ad essa, ci aiuterà non solo a superare le sfide della vita quotidiana, ma anche ad approcciare le richieste pedagogiche e, non da ultimo, i nostri fattori di stress. Con il metodo del Nuovo Diario Creativo, ideato dalla canadese Anne-Marie Jobin, possiamo offrire un autentico spazio di espressione creativa alle nostre classi, anche se solo per la durata di una lezione, e combinarlo in modo specifico con il lavoro linguistico.
Vorrei incoraggiarvi a svolgere questa forma di lavoro linguistico creativo con i vostri alunni in contesto scolastico. Mettete da parte le vostre paure e le vostre riserve. Non c'è nulla da dimostrare, non è necessario essere un/una artista con un talento speciale per lavorare in modo creativo. Non è nemmeno tempo perso, perché in definitiva accresce la motivazione degli studenti. Se ci fosse mai un obiettivo da raggiungere, sarebbe quello di osservare quanto si divertono gli alunni durante il processo creativo, promuovendo una maggiore umanità ed empatia nelle relazioni interpersonali.
In questo webinar sarete invitati a sperimentare voi stessi alcune attività creative come la scrittura creativa, il collage e il disegno, in modo da poterle implementare direttamente in classe.
Provate e lasciatevi trasportare!
INFORMAZIONI PER L'ADESIONE:
Per poter aderire alle proposte formative IPRASE è necessaria la registrazione sul sito; qualora non si fosse già provveduto è necessario creare un nuovo account. Nell'area personale dovranno essere compilati tutti i campi della sezione IL TUO PROFILO: informazioni di base, informazioni aggiuntive e SCUOLA nella quale si è in servizio nell'anno scolastico in corso e relativamente alla quale sono da indicare obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.
DOCENTI FUORI PROVINCIA di TRENTO:
I docenti in servizio presso Istituzioni scolastiche al di fuori della Provincia autonoma di Trento, dovranno selezionare all'interno dell'area "Il mio profilo", campo "Scuola", la voce "Altra istituzione fuori provincia", inserendo anche il grado e la disciplina.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 1:30 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Daf-Lab 74 Kreatives Lernen mit den Techniken des Neuen Kreativen Tagebuchs
Webinar
Daf-lab74 Kreatives Lernen mit den Techniken des Neuen Kreativen Tagebuchs
19 novembre 2024 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti