Iniziative / L'ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI TRA PRIMO E SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE- FAD
FAD

L'ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI TRA PRIMO E SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE- FAD

dicembre 2024 - 31 luglio 2025
Piattaforma Sviluppo Lavoro

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado

Requisiti d'accesso: Personale docente con funzioni di Tutor dell'orientamento delle Istituzioni secondarie di primo grado e del primo biennio delle secondarie di secondo, aperto a Dirigenti scolastici

immagine
2015_3_1011_IP.01 LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro. Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

La proposta formativa, in continuità con quanto erogato da Sviluppo Lavoro lo scorso anno scolastico, è finalizzata a supportare l'implementazione delle “Linee guida per l’orientamento continuo e permanente nell’istruzione e nella formazione professionale della Provincia autonoma di Trento”, adottate dalla Giunta provinciale con deliberazione n.1759/2023, per consentire ai docenti con funzione di tutoraggio dell’orientamento, identificati dalle scuole, l'approfondimento dei temi connessi alla promozione del successo formativo e al contrasto della dispersione scolastica.

Il modello proposto, in sintonia con le indicazioni presenti nelle Linee guida provinciali, parte dall’assunto che il processo di orientamento alle transizioni costituisca il tessuto connettivo su cui innestare gli strumenti principali per la personalizzazione dell’esperienza di apprendimento, considerando attività curricolari e extracurricolari. Nello specifico, si rivela essenziale, per favorire tale processo di personalizzazione, focalizzare l’attenzione dei docenti delle istituzioni secondarie di primo grado e del primo biennio delle secondarie di secondo sull’analisi dei bisogni di orientamento. Nel corso, a partire dall’analisi dei bisogni di orientamento espressi dagli studenti, il modello si propone di aiutare gli Istituti, e nello specifico i docenti con funzione di tutoraggio, a effettuare una programmazione puntuale ed efficace di azioni di orientamento o transizione. L’implementazione di tale modello è sostenuta dallo sviluppo e consolidamento, presso gli istituti scolastici, di specifiche competenze volte non tanto all’erogazione di specifici dispositivi o strumenti, quanto alla progettazione e programmazione complessiva di un piano di interventi finalizzati al supporto alle transizioni, alla rilevazione e all'analisi dei fabbisogni orientativi della propria popolazione scolastica per la definizione puntale delle azioni da realizzare, fornendo contenuti informativi e un consiglio orientativo di successo.

Durata della FAD - formazione a distanza: 25 ore

Modulo 1 - Introduzione 

Modulo 2 - Orientamento a supporto delle transizioni 

Modulo 3 - Metologie e strumenti e strumenti per l'orientamento; Il Ciclo di Orientamento in PAT

Modulo 4 - Il Consiglio orientativo e l'orientamento in entrata. La piattaforma OrientFormat 

Modulo 5 -  I documenti con funzioni di tutoraggio e coordinamento in PAT 


La formazione viene elargita a mezzo la piattaforma Sviluppo Lavoro che provvederà ad abilitare il personale iscritto informando con apposita mail.

Le adesioni e il rilascio di attestazione vengono gestite da IPRASE


Formatori

Dirigenti scolastiche con funzione ispettiva

Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT

Luigi Tuffanelli

Insegnante, Formatore, referente scientifico Progetto OrientFormat

Francesco Pisanu

Direttore Ufficio Valutazione delle Politiche scolastiche presso il Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Calendario lezioni

Durata complessiva: 25 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

FAD su piattaforma Sviluppo Lavoro

FAD

Orientamento nelle transizioni

25 ore entro il 31 luglio 2025

Luogo: Piattaforma Sviluppo Lavoro - online

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Francesco Pisanu

Telefono: 0461 497225

Email: francesco.pisanu@provincia.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento