Partecipo se…
Osservare, Pensare, Agire con un approccio bio-psico-sociale dell’ICF in ambito educativo
novembre - dicembre 2024
Iprase - Rovereto
Destinatari: Aperto a tutti
Requisiti d'accesso: Riservato agli assistenti educatori provinciali e degli enti accreditati

Il percorso di accompagnamento esperto intende affiancare e sostenere gli assistenti educatori coinvolti nella progettazione e realizzazione del progetto di vita e del piano educativo individualizzato della persona con disabilità. In base alla definizione del nuovo concetto di disabilità dell’OMS e ONU verrà illustrato ed approfondito l’approccio bio-psico-sociale dell’ICF da applicare nell’osservazione e nella descrizione della partecipazione e dei differenti bisogni educativi della persona nei diversi contesti di vita (casa, scuola, tempo libero, lavoro).
I partecipanti avranno la possibilità di esercitarsi nel linguaggio bio-psico-sociale condiviso, necessario sia nella descrizione ed analisi dei bisogni educativi, sia nella definizione e valutazione dei traguardi da raggiungere mediante i dovuti e necessari adattamenti dei fattori contestuali, che permettono l’effettiva e la piena partecipazione della persona con disabilità.
Il percorso si focalizza in modo particolare sull’interazione tra i fattori contestuali facilitanti ed ostacolanti, sia ambientali che personali, ed i bisogni educativi della persona con disabilità, al fine di migliorare la sua autonomia, il suo coinvolgimento e la sua autodeterminazione in relazione al suo progetto di vita, sia nel contesto scolastico, sia in quello extrascolastico, inclusa la vita a casa.
Il percorso di accompagnamento esperto si compone di 15 ore, articolate in 4 incontri in presenza, intercalati da attività di sperimentazione in situazione delle indicazioni e dei materiali proposti, con accompagnamento e supporto esperto a distanza, di gruppo o anche individualizzato.
Formatori
Stefan von Prondzinski
Psicopedagogista. Si occupa di consulenza, formazione, progettazione e ricerca sulla disabilità, l’inclusione, l’ICF, la tecnologia. È docente della Libera Università di Bolzano, di Bologna e Trento. È consulente per la neuropsichiatria dell’Azienda ULS di Bologna, di Imola e di Ferrara. È socio fondatore dell’ANIOMAP (Associazione Nazionale Istruttori Orientamento, Mobilità, Autonomia Personale) e del CERPA (Centro Europeo per la Ricerca e Promozione dell’Accessibilità).
Ceterina Scapin
Pedagogista e formatrice. Si interessa di didattica per competenze e dei diversi aspetti legati ai bisogni educativi speciali collaborando con diversi Enti Territoriali (scuola, sanità, associazioni) e il MIUR. È in servizio presso IPRASE dove si occupa di tematiche legate alla Scuola Inclusiva e alla Didattica Innovativa.
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 10 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Partecipo se...
In presenza
Partecipo se... - I incontro
22 novembre 2024 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: Rovereto, IPRASEIn presenza
Partecipo se... - II incontro
07 dicembre 2024 dalle 09:30 alle 12:00
Luogo: Rovereto, IPRASEIn presenza
Partecipo se... - II incontro
07 dicembre 2024 dalle 13:00 alle 15:30
Luogo: Rovereto, IPRASEIn presenza
Partecipo se... - III incontro
13 dicembre 2024 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: Rovereto, IPRASEFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni