Divertiamoci pedalando in sicurezza
26 ottobre 2024 | 9.00-12.00 / 13.00-15.00
Trento - Palazzo Istruzione, via Gilli 3 (parte teorica) e Parco di Melta (parte pratica)
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Insegnanti scuola primaria che si occupano dell'educazione motoria e docenti di scienze motorie della SSPG e SSSG
Numero massimo: 20 partecipanti
Criteri selezione: Nel caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, i criterio di selezione saranno data e ora di adesione

Il corso è stato chiuso per il raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti.
Il progetto è quello di organizzare lezioni, nelle quale si potrà spaziare tra:
- Codice della Strada (presenza di un docente di guida abilitato dalla Motorizzazione Civile di Trento)
- Piccole manutenzioni-regolazioni della bike
- Percorso ad ostacoli all’ aperto, oppure artificiale al coperto, dove poter insegnare le tecniche di base per una sicura e corretta guida della bike.
- Escursioni di vari livelli, in modo da mettere in pratica le teorie imparate in precedenza.
Finalità
- Sviluppare il senso di responsabilità del singolo, finalizzato all' acquisizione di un maggior senso civico
- Sensibilizzare alle norme di comportamento corretto per una migliore utilizzazione dello spazio stradale
- Conoscenza delle norme per condurre la bicicletta in tutta sicurezza ed autonomia sia come rispetto del Codice della Strada, che come convivenza nella società.
Obiettivi formativi
- Educare alla sicurezza individuale e collettiva
- Educare al rispetto delle regole e dei segnali
- Sviluppare la conoscenza della segnaletica stradale
- Sensibilizzare alle norme di comportamento previste dal codice della strada
- Sensibilizzare ai pericoli e ai rischi della strada
Obiettivi didattici
- Riconoscere i vari tipi di segnali stradali e tipologie di strade
- Conoscere le norme generali del codice della strada
- Conoscenza del mezzo bicicletta e le norme ad esso riferite
- Acquisizione dei comportamenti corretti del ciclista
- Miglioramento delle capacità coordinative, condizionali
- Abilità pratica e tecnica nella conduzione di tutte le tipologie di bicicletta ( city bike, mountain bike, bmx…)
Criteri metodologici per la realizzazione del progetto
Il progetto prevede in linea di massima le seguenti attività:
- Esercitazioni e simulazioni su percorso casa-scuola e percorsi più ampi
- Proiezione di slide
- Indagine sui comportamenti individuali nell' utilizzo del mezzo
- Esercitazioni pratiche sulla tecnica di guida della bicicletta e sua manutenzione
Conclusione
Il corso si svolge di solito in due momenti; il primo in aula presso la sede della scuola, dove verranno illustrati e spiegati tramite slide i principali segnali stradali, le norme sulla precedenza ed il corretto comportamento in strada nel traffico. La seconda parte sarà l’uscita di una o più ore in campo aperto in base alle esigenze e possibilità dell’istituto, per conoscere le principali tecniche di guida della bike. Durante l’uscita si discuteranno dal vivo i segnali stradali visti in precedenza nella parte teorica. Se le condizioni meteo fossero brutte, si potrà anche allestire un percorso artificiale in palestra per la parte pratica delle lezioni.
NOTA: è richiesto ai partecipanti di portare la propria bicicletta e il casco obbligatorio.
Formatori
Maestri della Scuola Nazionale Ciclismo Tridentum Bike
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Mountain bike
In presenza
Divertiamoci pedalando in sicurezza
26 ottobre 2024 dalle 09:00 alle 12:00
Luogo: Trento, Dipartimento IstruzioneIn presenza
Divertiamoci pedalando in sicurezza
26 ottobre 2024 dalle 13:00 alle 15:00
Luogo: Trento, Parco di MeltaFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti