Tennis e inclusione scolastica -> binomio vincente
Azioni, reazioni ed emozioni nelle attività ludico-motorie del bambino: dai giochi competitivi a quelli collaborativi/cooperativi
7 settembre 2024 | 9.00-13.00
Rovereto - Centro tennis Baldresca, via della Roggia 43
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti di scienze motorie
Numero massimo: 30 partecipanti
Criteri selezione: Nel caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, i criterio di selezione saranno data e ora di adesione

Il corso sarà incentrato sull’acquisizione delle competenze tecniche di base necessarie per l’insegnamento del tennis a scuola, con particolare riferimento al “mini tennis” ed all’avviamento al tennis nelle scuole secondarie di primo e secondo grado; verrà trattato anche il tema dell’inclusione scolastica con la presenza di giovani atleti paralimpici e non mancheranno riferimenti alle UDA da proporre all’interno delle singole classi.
Le lezioni pratiche saranno collettive e simuleranno la didattica da proporre, anche in palestra.
Programma
- Attivazione neuromuscolare ed esercizi di familiarizzazione pallina-racchetta
- I fondamentali tecnici nel tennis moderno: il diritto, il rovescio, il servizio, la volée e lo smash
- Tennis ed inclusione: esercitazioni pratiche con giovani atleti paralimpici
- Esercitazioni individuali ed a coppie.
NOTA: è richiesto ai partecipanti di portare la propria racchetta qualora in possesso.
Formatori
Fabrizio Senatore
espertto F.I.T.P.
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Tennis e inclusione scolastica
In presenza
Tennis e inclusione scolastica
07 settembre 2024 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: Rovereto, Circolo tennisFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti