Iniziative / En-ROADS un simulatore per analizzare la crisi climatica
FAD Adesioni aperte

En-ROADS un simulatore per analizzare la crisi climatica

settembre 2024 - maggio 2025
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

immagine

"En-ROADS un simulatore per analizzare la crisi climatica"  è un corso di formazione a distanza che ripropone i contenuti sviluppati durante un ciclo di webinar svolti ad ottobre 2023 con l'obiettivo di fornire ai docenti le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare lo strumento En-Roads in classe.

En-ROADS è un modello di simulazione online delle politiche sui cambiamenti climatici, disponibile gratuitamente 

Offre a politici, educatori, imprese, media e pubblico la possibilità di esplorare le dinamiche nell'approvvigionamento energetico, nell'uso del territorio, nei trasporti, nella rimozione del carbonio e altro ancora. 

Presenta informazioni uniche su come queste forze trainanti – e le politiche che ne determinano il comportamento – influenzano una serie di impatti climatici, dall’aumento della temperatura globale all’innalzamento del livello del mare.

Sviluppato da Climate Interactive e dalla Sloan Sustainability Initiative del MIT, En-ROADS è un modello di dinamica del sistema che intreccia la migliore scienza e ricerca disponibili su come il nostro mondo reagisce alle nostre azioni sulle scelte energetiche e di utilizzo del territorio.

È possibile avere maggiori informazioni su: https://climateinteractive.org/tools/en-roads/

In ambito didattico En-ROADS è un approccio molto efficace per affrontare le questioni climatiche con gli studenti: fornisce una visione chiara e razionale delle possibili soluzioni e permette di svolgere con gli allievi delle sessioni di simulazione durante le quali analizzare in profondità le caratteristiche dinamiche di un sistema complesso, stimolare una fondata discussione su come individuare le strategie di azione, interpretare le conseguenze delle scelte che vengono impostate nel simulatore.

Il corso proposto da IPRASE è svolto da Elisabetta Demattio come En-ROADS Climate Ambassador. Climate Interactive non è stata direttamente coinvolta.



Il corso, fornito in modalità FAD (Formazione a Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase, riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 3 ore di formazione. Si potrà completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 31 maggio 2025.

Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da PC e di non utilizzare il browser Internet Explorer.


Formatori

Elisabetta Demattio

Laureata in Scienze Naturali e docente di questa disciplina al Liceo Scientifico della Scuola Ladina di Fassa. Da anni si occupa di crisi climatica ed ecologica e cerca costantemente di approfondire questi temi nonché di rendere nota la situazione a colleghi e pubblico generico con serate, workshop e corsi di formazione. En-ROADS Climate Ambassador di Climate Interactive dall'agosto 2022.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 3 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

FAD_EnRoads

FAD

En-ROADS un simulatore per analizzare la crisi climatica

3 ore entro il 31 maggio 2025

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Termine adesioni

26 maggio 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Termine adesioni

26 maggio 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento