LA SOSTENIBILITA’ NELLA DIDATTICA E NELLA GESTIONE DEI LABORATORI
novembre - dicembre 2024
Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento - piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Personale ATA - AAS, Personale ATA - AE, Personale ATA - ALS, Personale ATA - CAS, Personale ATA - CS, Personale ATA - RAS
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: ALS in servizio presso le Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento - ALS vincitori di Concorso pubblico e di Progressione verticale iscritti d'ufficio da IPRASE

La formazione degli Assistenti di laboratorio scolastico si conferma come una delle leve strategiche per garantire elevati standard qualitativi all’interno delle azioni didattiche condotte dal personale docente. Partendo da tale presupposto, è necessario fornire un modello di formazione che sviluppi competenze innovative e sostenibili per fornire agli studenti l’utilizzo di ambienti educativi organizzati. L'azione formativa in oggetto, progettata in stretta e proficua collaborazione con l'Azienda provinciale per la protezione dell'ambiente, con l’Università di Trento - Dipartimento di Fisica, e con esperti di Istituzioni provinciali pubbliche e private, si prefigge di promuovere la condivisione di buone pratiche laboratoriali e l'efficace gestione degli spazi didattici.
I seminari sono resi fruibili agli ALS vincitori di Concorso pubblico e di Progressione verticale, per tale personale l'iscrizione è prevista d’ufficio e viene attestata con apposita documentazione.
Il restante personale deve aderire previa autorizzazione del Dirigente scolastico partecipando facoltativamente ai seminari d'interesse. L'attestato viene rilasciato al completamento del 70% del monte ore complessivo dei seminari prescelti.
Temi oggetto di approfondimento:
- i laboratori scientifici quali ambienti educativi e di sperimentazione
- acquisti di materiali didattici nel rispetto dei CAM
- la gestione dei rifiuti – parte generale
- il ciclo di vita di un agente chimico nella scuola
- lo smaltimento dei rifiuti con particolare attenzione a quelli speciali
Formatori
Daniele Gallina
Ingegnere, esperto in materia di sicurezza presso Studio Gadler
Marco Niro
APPA, esperto dell'U.O. affari giuridici e informazione in materia ambientale del Settore giuridico amministrativo
Alessio Fonnesu
Dottore di ricerca in Ecologia Fondamentale - ALS presso l'Istituto tecnico tecnologico G. Marconi di Rovereto
Tommaso Rosi
Ricercatore in fisica presso l'Università degli studi di Trento - Co-fondatore di Level-Up
Nicolò Morellato
APPA - Direttore Unità organizzativa laboratorio aria, suolo, rifiuti, radioattività
Calendario lezioni
Durata complessiva: 10 ore facoltative
Modulo facoltativo
Lo smaltimento dei rifiuti con particolare attenzione a quelli speciali
Webinar
Lo smaltimento dei rifiuti con particolare attenzione a quelli speciali
06 novembre 2024 dalle 16:00 alle 18:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo a scelta tra
La gestione dei rifiuti – parte generale
In presenza
La gestione dei rifiuti – parte generale
12 novembre 2024 dalle 16:00 alle 18:00
Luogo: Dipartimento Istruzione e Cultura - Aula Magna - Via Gilli, 3 - TrentoGR - pg
Webinar
La gestione dei rifiuti – parte generale
12 novembre 2024 dalle 16:00 alle 18:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo a scelta tra
Acquisti di materiali didattici nel rispetto dei CAM
In presenza
Acquisti di materiali didattici nel rispetto dei CAM
19 novembre 2024 dalle 16:00 alle 18:00
Luogo: Dipartimento Istruzione e Cultura - Aula Magna - Via Gilli, 3 - TrentoMD-CAM
Webinar
Acquisti di materiali didattici nel rispetto dei CAM
19 novembre 2024 dalle 16:00 alle 18:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo a scelta tra
Il ciclo di vita di un agente chimico nella scuola
In presenza
Il ciclo di vita di un agente chimico nella scuola
28 novembre 2024 dalle 16:00 alle 18:00
Luogo: Dipartimento Istruzione e Cultura - Aula Magna - Via Gilli, 3 - TrentoCiclo di vita
Webinar
Il ciclo di vita di un agente chimico nella scuola
28 novembre 2024 dalle 16:00 alle 18:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo a scelta tra
I laboratori scientifici quali ambienti educativi e di sperimentazione
In presenza
I laboratori scientifici quali ambienti educativi e di sperimentazione
11 dicembre 2024 dalle 16:00 alle 18:00
Luogo: Dipartimento Istruzione e Cultura - Aula Magna - Via Gilli, 3 - TrentoLaboratori scientifici
Webinar
Laboratori scientifici
11 dicembre 2024 dalle 16:00 alle 18:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni