Generare speranza nella scuola tra pathos e logos
5 e 23 settembre 2024
in presenza a Trento, Collegio Arcivescovile (via Monsignor Celestino Endrici 23) - online sulla piattaforma Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti IRC

Il seminario di studio pone, per quest’anno, il focus formativo sulla dimensione relazionale e affettiva del soggetto in apprendimento. Dal mondo della scuola emerge a più voci la necessità di sviluppare competenze e strategie scolastiche di gestione educativa per comprendere e affiancare gli studenti anche in una dimensione particolarmente intima come quella relazionale e affettiva.
Nella mattina il corso si svilupperà attraverso un primo momento di riflessione su questo tema ed un secondo più concreto su come gestire delle relazioni di reciproco rispetto con e tra soggetti in apprendimento. Nel pomeriggio, la seconda parte del corso si svilupperà con dei laboratori. Un breve intervento farà luce su gli aspetti normativi legati alla disciplina.
Programma
giovedì 5 settembre 2024 in presenza al Collegio Arcivescovile di Trento
9.00-9.30 | Apertura dell’incontro e benvenuto. Saluti istituzionali
9.30-11.15 | Generativi a scuola tra pathos e logos - relatori Linda Piovaticci e Simone Saltini
11.15-13.00 | Per una scuola che promuove benessere nelle relazioni - relatrici Barbara Facinelli Loredana Lazzeri
14.00-18.00 | 10 laboratori “in azione” per una didattica innovativa ed efficace:
Laboratorio 1 - Don Lorenzo Milani oggi iscrizioni chiuse
conduce Giorgio Giuliani
Lo scopo è riflettere sull'attualità dell'azione e del pensiero di don Lorenzo Milani attraverso le 3 P che ricordano P. P. Puglisi:
- la Parola per ricordare la figura del maestro
- la Povertà per raccontare il prete
- la Pace per riflettere sul suo impegno civico.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 20 partecipanti raggiunto
Laboratorio 2 - La dimensione corporea a scuola iscrizioni chiuse
conduce Carla Donati
L'obiettivo è fornire spunti e proposte per attività di accoglienza, socializzazione, inclusione e per un’educazione musicale nella scuola.
Il corso è operativo: attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti si intende offrire un approccio diretto ed immediato allo stare insieme e al fare musica. A questo scopo i partecipanti verranno messi nella condizione di lavorare e apprendere come se fossero essi stessi un gruppo classe.
Rivolto a docenti SP - massimo 20 partecipanti ragiunto
Laboratorio 3 - Religion today
conduce Katia Malatesta
Il laboratorio si propone di veicolare, attraverso lo "strumento" film, attività e spunti sulle grandi religioni, creare un luogo di incontro e scambio per operatori provenienti da diverse culture e religioni, contribuire alla diffusione e distribuzione dei film religiosi.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 20 partecipanti
Laboratorio 4 - Caritas. Parlare di pace in tempo di guerra iscrizioni chiuse
conduce don Mauro Leonardelli
Si propongono percorsi e modalità per aiutare i bambini/ragazzi a parlare di pace, costruire la pace e vivere la pace;
Contenuti: in un tempo in cui i conflitti fra i popoli sono all’ordine del giorno, in un tempo in cui il linguaggio verbale e delle immagini è sempre più improntato sulla violenza anche nell’uso della parola e della scrittura, proporre la possibilità di percorsi che aiutino a ritornare a parlare di pace con un linguaggio pacifico ed immagini belle; fare in modo che i conflitti si possano accogliere e trasformare in dialogo; avere uno sguardo aperto sulla realtà locale, sull’Italia, sull’Europa e sul mondo.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 20 partecipanti raggiunto
Laboratorio 5 - Il cammino di San Vili
conduce Alessandro Armani
Il laboratorio si propone di favorire l’ideazione di alcune progettualità da realizzare con gli studenti per la valorizzazione del Cammino San Vili, l’itinerario di lunga percorrenza che congiunge Madonna di Campiglio alla città di Trento.
Rivolto a docenti SP - massimo 20 partecipanti
Laboratorio 6 - Bibliodramma
conducono Gianpaolo Caraffini e Francesca Fedrizzi
Il Laboratorio “Bibliodramma”, nell’ambito di un curricolo di IRC, è finalizzato a far sperimentare questa metodologia attiva-espressiva-esperienzale di incontro con la Parola di Dio. A seguito dell’esperienza vissuta in prima persona verrà dato spazio a un momento di riflessione, approfondimento e apprendimento di alcuni strumenti.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 20 partecipanti
Laboratorio 7 - Visita al Duomo iscrizioni chiuse
conduce don Lodovico Maule
Sulla base di quanto sperimentato l’anno precedente, si propone una visita didattica al duomo della cattedrale di Trento, dedicata a San Vigilio, riaperto in tutto il suo splendore al culto dei fedeli e alla visita.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 25 partecipanti raggiunto
Laboratorio 8 - ECC e IRC a scuola: aspetti normativi ed esperienze sul campo iscrizioni chiuse
conduce Paolina Campregher
Il laboratorio si propone di approfondire tematiche e didattiche legate alla disciplina di Educazione civica e alla cittadinanza che spesso coinvolgono i docenti di IRC nei diversi istituti. Saranno indicati anche gli aspetti normativi utili al corretto svolgimento di questo insegnamento.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 20 partecipanti raggiunto
Laboratorio 9 - Tavolo Tuttopace
conduce Joel Pacheco Splinker
Offrire ad educatori ed insegnanti uno spazio dove sperimentare il confronto e lo scambio di punti di vista sul tema della pace, promuovendo il dialogo e l'empatia; offrire agli insegnanti strumenti didattici e spunti operativi da proporre con i bambini in classe.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 20 partecipanti
Laboratorio 10 - Presentazioni in canva e ppt iscrizioni chiuse
conduce Giacomo Feltre
Sviluppare delle semplici competenze per realizzare semplici ma efficaci presentazioni PPT e/o materiale grafici.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 20 partecipanti raggiunto
Ciascuno può iscriversi ad un solo laboratorio. Nelle informazioni per ciascun laboratorio viene indicato:
- il grado o i gradi scolastici cui è dedicato
- il numero massimo di partecipanti.
Nella creazione dei gruppi verrà data precedenza sulla base di data e orario di iscrizione, non si può quindi garantire la partecipazione al corso scelto, Nel caso di superamento del numero massimo, verrà data comunicazione per l'eventuale inserimento in altro gruppo.
NB. Nella pausa del mattino del 5 settembre, chi non fosse riuscito a iscriversi può scegliere il laboratorio in cui ci sono ancora posti liberi.
17.00-18.00 | Comunicazioni e conclusioni
lunedì 23 settembre 2024 - webinar
16.30-18.30 | Identità sessuale e antropologia cristiana - relatore don Aristide Fumagalli
Formatori
Linda Piovaticci e Simone Saltini
Fondazione Minotauro di Milano
Barbara Facinelli e Loredana Lazzeri
Pedagogiste del Servizio diocesano Tutela dei Minori
don Aristide Fumagalli
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 10 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Incontri
In presenza
Generare speranza nella scuola tra pathos e logos
05 settembre 2024 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: Trento, collegio ArcivescovileWebinar
Identità sessuale e antropologia cristiana
23 settembre 2024 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Laboratorio 1
In presenza
Laboratorio "in azione" - 1. don Lorenzo Milani oggi
05 settembre 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Trento, collegio ArcivescovileLaboratorio 2
In presenza
Laboratorio "in azione" - 2. La dimensione corporea a scuola
05 settembre 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Trento, collegio ArcivescovileLaboratorio 3
In presenza
Laboratorio "in azione" - 3. Religion today
05 settembre 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Trento, collegio ArcivescovileLaboratorio 4
In presenza
Laboratorio "in azione" - 4. Caritas. Parlare di pace in tempo di guerra
05 settembre 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Trento, collegio ArcivescovileLaboratorio 5
In presenza
Laboratorio "in azione" - 5. Il cammino di San Vili
05 settembre 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Trento, collegio ArcivescovileLaboratorio 6
In presenza
Laboratorio "in azione" - 6. Bibliodramma
05 settembre 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Trento, collegio ArcivescovileLaboratorio 7
In presenza
Laboratorio "in azione" - 7. Visita al Duomo
05 settembre 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Trento, collegio ArcivescovileLaboratorio 8
In presenza
Laboratorio "in azione" - 8. ECC e IRC a scuola: aspetti normativi ed esperienze sul campo
05 settembre 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Trento, collegio ArcivescovileLaboratorio 9
In presenza
Laboratorio "in azione" - 9. Tavolo Tuttopace
05 settembre 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Trento, collegio ArcivescovileLaboratorio 10
In presenza
Laboratorio "in azione" - 10. Presentazioni in canva e ppt
05 settembre 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Trento, collegio ArcivescovileFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti