EsplorAzioni Scientifiche 2024
Seminario di aggiornamento sulla didattica delle scienze sperimentali
6 - 7 settembre 2024
Liceo Scientifico Galilei - Trento
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.
Numero massimo: 30 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

L’AIF Associazione per l'insegnamento della Fisica con il supporto di Iprase ha organizzato l’ottava edizione di EsplorAzioni Scientifiche, un seminario di didattica delle scienze sperimentali dedicato ai docenti della Scuola primaria, secondaria di primo grado e primo biennio Scuola secondaria di secondo grado e formazione professionale.
Il corso si terrà a Trento, presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei, venerdì 6 e sabato 7 settembre 2024.
Obiettivi del corso
- Fornire strumenti innovativi per l’insegnamento delle scienze attraverso l’approccio sperimentale.
- Favorire lo scambio di opinioni ed esperienze tra docenti di diversi livelli scolastici.
- Promuovere l’aggiornamento continuo e la formazione professionale dei docenti.
Struttura del corso
Il corso è organizzato in conferenze plenarie rivolte a tutti i partecipanti e in una serie di workshop laboratoriali. I laboratori si ripetono in tre sessioni successive, permettendo ai docenti iscritti di scegliere, per ogni sessione, il laboratorio di loro interesse.
La partecipazione sia alle conferenze plenarie sia ai laboratori è obbligatoria per un totale di 9 ore di formazione.
Programma (CLICCA per una descrizione completa del programma e gli abstract delle conferenze e dei laboratori)
Venerdì 6 settembre 2024
- 14.00: Saluti iniziali e apertura del seminario
- 14.15: Conferenza plenaria - Insegnare scienze sperimentando e guardando al futuro a cura di Stefania Pagliara, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
- 15.30: Prima sessione di laboratori
- 17.00: Pausa e scambio di opinioni ed esperienze tra i relatori e i corsisti
- 17.30: Seconda sessione di laboratori
- 19.00: Termine della prima giornata
Sabato 7 settembre 2024
- 9.00: Conferenza plenaria - La Valigia a raggi X di Rosalind Franklin a cura di Alessia Zurru, Laboratorio Scienza ETS e AIF, Cagliari
- 10.15: Terza sessione di laboratori
- 11.45: Pausa e scambio di opinioni ed esperienze tra i relatori e i corsisti
- 12.15: Conferenza finale - Scienze felici a cura di Giorgio Häusermann, Il Giardino della Scienza e AIF, Locarno
- 13.15: Conclusione del seminario e saluti
Laboratori
Oggi l'uovo non si mangia - Alessia Broggi, Il Giardino della scienza e AIF, Lugano - Maria Grazia Furingheti Il Giardino della scienza e AIF, Genova
(per tutti i docenti in particolare Scuola primaria e secondaria I grado)
una serie di attività da svolgere utilizzando le uova, con l’obiettivo di far sperimentare con materiali comuni vari temi quali, ad esempio, il galleggiamento, la reazione chimica, l’osmosi.Bolle di sapone - Silvia Defrancesco, DSF e AIF, Trento - Olmina Vitale, IC Bassa Anaunia-Tuenno e AIF, Trento
(per tutti i docenti)
Il laboratorio vuole mostrare alcune peculiarità della natura grazie alle lamine di acqua saponata.Le prove sperimentali di EOES: esplorazioni sul suono - Carmelita Cipollone, Liceo scientifico D’Ascanio Montesilvano e AIF, Pescara
(per tutti i docenti in particolare Scuola secondaria I grado, biennio secondaria di II grado)
In questo laboratorio le/i docenti utilizzando cannucce, tubi, diapason e generatori digitali di suono, potranno sperimentare percorsi sui fenomeni di risonanza e interferenza nella propagazione del suono.L’energia del cibo - Beniamino Danese, AIF, Verona
(per tutti i docenti in particolare Scuola primaria e secondaria I grado)
Il laboratorio propone un percorso sull’energia e sul cibo. Si usano palline, pile, candeline, molle, noccioline, lampadine, zollette di zucchero, esercizi ginnici e altro ancora per illustrare e misurare l’energia.Tempo e orologi: un laboratorio sulla misura del tempo - Silvia Reggiani, Liceo Scientifico Marconi e AIF, Parma
(per tutti i docenti)
Verranno svolti esperimenti mirati alla comprensione del concetto di periodicità e saranno effettuate misure della durata di eventi con orologi non convenzionali, alcuni dei quali possono essere costruiti direttamente dagli studenti.- Alla ricerca del "Punto Magico" - Francesca Menozzi, AIF, Pisa - Umberto Penco, AIF, Pisa - Sabina Sarti, liceo scientifico Dini e AIF, Pisa
(per tutti i docenti)
Il laboratorio ha come scopo la ricerca, per via sperimentale, del “Punto magico” di un oggetto, l'unico che ha la proprietà di garantire l'equilibrio del corpo se lo si vuole appoggiare su un solo punto.
Sede del corso
Liceo Scientifico Galileo Galilei, Viale Nepomuceno Bolognini, 88 - 38122 Trento (TN)
Il corso riconosce 9 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 9 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Seminario EsplorAzioni scientifiche
In presenza
conferenza plenaria Stefania Pagliara
06 settembre 2024 dalle 14:00 alle 15:30
Luogo: Liceo Galilei - TrentoIn presenza
conferenza plenaria Alessia Zurru
07 settembre 2024 dalle 09:00 alle 10:15
Luogo: Liceo Galilei - TrentoIn presenza
conferenza finale Giorgio Häusermann
07 settembre 2024 dalle 12:00 alle 13:00
Luogo: Liceo Galilei - TrentoFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
1 sessione Oggi l'uovo non si mangia
In presenza
1 sessione - Oggi l'uovo non si mangia
06 settembre 2024 dalle 15:30 alle 17:15
Luogo: Liceo Galilei - Trento1 sessione Bolle di sapone
In presenza
1 sessione - Bolle di sapone
06 settembre 2024 dalle 15:30 alle 17:15
Luogo: Liceo Galilei - Trento1 sessione L’energia del cibo
In presenza
1 sessione - L'energia del cibo
06 settembre 2024 dalle 15:30 alle 17:15
Luogo: Liceo Galilei - Trento1 sessione Alla ricerca del punto magico
In presenza
1 sessione - Alla ricerca del punto magico
06 settembre 2024 dalle 15:30 alle 17:15
Luogo: Liceo Galilei - TrentoFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
2 sessione Oggi l'uovo non si mangia
In presenza
2 sessione - Oggi l'uovo non si mangia
06 settembre 2024 dalle 17:15 alle 19:00
Luogo: Liceo Galilei - Trento2 sessione Esplorazioni sul suono
In presenza
2 sessione - Esplorazioni sul suono
06 settembre 2024 dalle 17:15 alle 19:00
Luogo: Liceo Galilei - Trento2 sessione L’energia del cibo
In presenza
2 sessione - L'energia del cibo
06 settembre 2024 dalle 17:15 alle 19:00
Luogo: Liceo Galilei - Trento2 sessione Tempo e orologi
In presenza
2 sessione - Tempo e orologi
06 settembre 2024 dalle 17:15 alle 19:00
Luogo: Liceo Galilei - Trento2 sessione Bolle di sapone
In presenza
2 sessione - Bolle di sapone
06 settembre 2024 dalle 17:15 alle 19:00
Luogo: Liceo Galilei - TrentoFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
3 sessione Bolle di sapone
In presenza
3 sessione - Bolle di sapone
07 settembre 2024 dalle 10:15 alle 12:00
Luogo: Liceo Galilei - Trento3 sessione Oggi l'uovo non si mangia
In presenza
3 sessione - Oggi l'uovo non si mangia
07 settembre 2024 dalle 10:15 alle 12:00
Luogo: Liceo Galilei - Trento3 sessione L’energia del cibo
In presenza
3 sessione - L'energia del cibo
07 settembre 2024 dalle 10:15 alle 12:00
Luogo: Liceo Galilei - Trento3 sessione Tempo e orologi
In presenza
3 sessione - Tempo e orologi
07 settembre 2024 dalle 10:15 alle 12:00
Luogo: Liceo Galilei - Trento3 sessione Alla ricerca del punto magico
In presenza
3 sessione - Alla ricerca del punto magico
07 settembre 2024 dalle 10:15 alle 12:00
Luogo: Liceo Galilei - TrentoFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni