Esplorare le Scienze in classe con creatività
Storie, radio, podcast, letture e altro per rendere l'apprendimento coinvolgente
maggio 2024- maggio 2025
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

Il corso "Esplorare le Scienze in classe con Creatività" è una versione adattata per la formazione a distanza di due webinar proposti da Iprase nel dicembre 2023, con l'obiettivo di fornire agli insegnanti strumenti didattici innovativi per rendere l'insegnamento delle scienze più coinvolgente.
Da sempre, leggere e ascoltare storie, giocare o utilizzare i fumetti sono stati modi divertenti per imparare. Tuttavia, spesso si è sottovalutato il potenziale di questi strumenti nell'insegnamento delle discipline scientifiche. In realtà, insegnare attraverso la narrazione, i podcast, i video e altre forme creative di comunicazione permette di avvicinarsi alla vita quotidiana degli studenti e di stimolare la loro curiosità e motivazione. Questo approccio riduce la distanza cognitiva rispetto ai temi e agli argomenti scientifici, che possono sembrare difficili a prima vista.
Sebbene il corso sia pensato principalmente per i docenti della scuola secondaria, anche gli insegnanti della scuola primaria sono invitati a partecipare, trovando spunti utili e adattabili al lavoro con i loro studenti più giovani.
STRUTTURA DEL CORSO
MODULO 1 - NON SOLO LETTURA, MA PODCAST, RADIO, GIOCO - ROBERTA FULCI
Come arginare il rischio che in classe si veicoli un'idea passiva di scienza? Strumenti come il gioco, il podcast, le letture partecipate possono creare un ambiente favorevole a incuriosire gli studenti e renderli partecipi di un percorso in cui scienza e storia della scienza si fondono in un unico sguardo di straordinario valore formativo.perché raccontare le storie,
raccontare con la radio e i podcast,
- la radio e i podcast in classe,
- qualche proposta di lettura,
- ... e anche qualche fumetto,
- questioni di genere in scienze e qualche gioco.
- MODULO 2 - NON SOLO STORYTELLING. USARE LE STORIE PER PARLARE DI SCIENZA - MICHELE BELLONE
L'uso di tecniche di storytelling è molto frequente nella comunicazione e nella divulgazione per facilitare la trasmissione di contenuti scientifici difficili e complessi, ma può essere utile anche nell'insegnamento. In questo modulo Michele Bellone analizza le caratteristiche della narrazione e dello storytelling, ma in particolare tratta di come utilizzare le storie in classe per riflettere su com'è rappresentata la scienza o per fare ipotesi e speculazioni su come funziona la scienza:
l’efficacia delle storie,
- storytelling e narrazione,
- oltre lo storytelling: riciclare storie,
- oltre lo storyteling: analizzare storie,
- oltre lo storyteling: griglie per l'analisi,
- oltre lo storytelling: ipotizzare.
Il corso, fornito in modalità FAD (Formazione a Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase, riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 2 ore di formazione. Si potrà completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 31 maggio 2025.
Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.
Formatori
Michele Bellone
è giornalista scientifico e curatore della saggistica per Codice Edizioni. Biologo di formazione, insegna storytelling e comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste e all'Università di Pavia, e ha una rubrica su scienza e narrazione su "Le Scienze". È coordinatore scientifico del Festival delle Scienze di Roma e membro della giuria del premio Gioco di Ruolo dell'Anno di Lucca Comics & Games. Ha scritto il saggio "Incanto. Storie di draghi, stregoni e scienziati" (Codice Edizioni, 2019), dove esplora il rapporto fra scienza e fantastico nella letteratura, nel cinema, nei giochi e nei fumetti.
Roberta Fulci
è in redazione e al microfono a Radio3Scienza, il quotidiano scientifico di RAI - Radio3. Matematica di formazione, collabora con Il Tascabile, l'Heidelberg Laureate Forum, Feltrinelli e Sanoma. Insegna al Master in Comunicazione della scienza Franco Prattico della SISSA di Trieste e al Master "La scienza nella pratica giornalistica" della Sapienza Università di Roma. Con Vichi De Marchi e Giulia Sagramola è autrice per Editoriale Scienza di "Ragazze con i numeri" (2018) e "Ragazze per l'ambiente" (2021). Il suo ultimo libro, "Il male detto" (Codice, 2023) è finalista al premio Science Book of the Year 2023.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Calendario lezioni
Durata complessiva: 2 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Esplorare le Scienze in classe con Creatività
FAD
Esplorare le scienze in classe con creatività
2 ore entro il 31 maggio 2025
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Termine adesioni
28 maggio 2025
Termine adesioni
28 maggio 2025
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni