«Fa quel che può. Quel che non può non fa»
Nel labirinto delle competenze: la TPC come mappa per orientarsi
10-11 maggio 2024
Liceo Andrea Maffei (Riva del Garda) - Centro Studi Erickson (Trento)
Destinatari: Dirigenti, Direttori, Docenti
Ordine e grado: Istruzione e Formazione Professionale
Numero massimo: 30 partecipanti
Criteri selezione: In base a data e ora di adesione al corso sulla Piattaforma e-learning di IPRASE.

Due giornate - la prima venerdì 10 maggio a Riva del Garda e la seconda sabato 11 maggio 2024 a Trento – per rilanciare la didattica per competenze a partire dalla “Tavola Periodica delle Competenze” (TPC) ideata da Stefano Lotti con il suo gruppo di lavoro come strumento per muoversi e orientarsi in un mondo sempre più articolato e complesso.
La TPC è uno strumento che consente, in termini operativi e con applicazioni immediate alla didattica d’aula, di ricomprendere sistematicamente in un unico modello le diverse competenze (disciplinari, trasversali, di cittadinanza e digitali) con cui i docenti – di Lettere e non solo – hanno quotidianamente a che fare in ordine ai processi di insegnamento/apprendimento delle loro discipline.
Di per sé estensibile anche ad altri ambiti e ad altre discipline, la proposta (graficamente sintetizzata in una “mappa” e in un ottagono i cui lati rimandano alle otto competenze di riferimento selezionate) si offre come un’occasione preziosa per valorizzare e gestire nel modo migliore il complesso dispositivo che ruota intorno al concetto di competenza, permettendo inoltre, per quanto riguarda gli studenti e le studentesse, di attivare processi di meta-cognizione e di interrogarsi sull’evoluzione del proprio apprendimento in un’ottica formativa.
Alla PRIMA GIORNATA (venerdì 10 maggio), dedicata alla presentazione di una serie di laboratori di esperienze riferite alla didattica per competenze strutturati in forma di workshop, faranno seguito, nella SECONDA GIORNATA in Erickson (sabato 11 maggio), gli interventi teorico-metodologici di relatori accreditati quali Anichini, De Laurentis, Guasti, Ianes, Landi, Ricci e Viale, ciascuno impegnato rispetto a una competenza specifica della TPC, nonché una sintesi critica a cura di Alberto Parola sull’apprendere e una rassegna finale in ordine alla effettiva applicabilità della didattica per competenze nelle scuole.
Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.
Formatori
Alessandra Anichini - INDIRE
Roberto De Laurentis - ex studente Maffeiano
Lucio Guasti - Università Cattolica
Dario Ianes, Benedetta Zagni - Centro Studi Erickson
Licia Landi - UniVR
Alberto Parola - UniTO
Roberto Ricci - INVALSI
Matteo Viale - UniBO
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 11 ore facoltative
Modulo facoltativo
Prima giornata
In presenza
"Fa quel che può. Quel che non può non fa" - PRIMA GIORNATA
10 maggio 2024 dalle 14:30 alle 18:30
Luogo: Liceo Andrea Maffei, Viale Alberto Lutti, 5 - Riva del GardaFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Seconda giornata
In presenza
"Fa quel che può. Quel che non può non fa" - SECONDA GIORNATA
11 maggio 2024 dalle 08:30 alle 15:30
Luogo: Centro Studi Erickson, Via del Pioppeto, 24 - TrentoFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni